15 Giugno 2024

Zarabazà

Solo buone notizie

Ritmo gipsy all’ombra di Villa Ca’ Bianca per l’anteprima di Suoni in Movimento

Anteprima il 26 maggio per la XIII edizione di Suoni in Movimento la rassegna che ogni anno porta la grande musica negli affascinanti spazi della Rete Museale Biellese: appuntamento alle 17.00 agli splendidi spazi di Villa Ca’ Bianca, presso l’Azienda Vitivinicola DonnaLia che da tempo supporta la rassegna integrando la propria forte vocazione all’eccellenza e all’amore di queste terre con il progetto di valorizzazione culturale della bellezza, musicale e delle location prescelte, di Suoni in Movimento. Protagonisti della serata i Woody Gipsy Band  e con il loro concerto Energia, colore, caloreAndrea Jimmy Catagnoli al sassofono, Michele Ionis Rusconi Jacopo Milesi alle chitarre, Tommaso Fiorini al contrabbasso e Mauro Forester alla batteria si avventureranno nelle mitiche sonorità degli anni ‘30 dove a farla da padrone erano le sale da ballo, popolate da gente da ogni dove, pronta a fare festa “al ritmo del jazz”. In programma riletture di brani del grandissimo Django Reinhardt e dello stesso Michele Ionis Rusconi. 

La Woody Gipsy Band ha all’attivo oltre 500 concerti in Italia e nel mondo (Londra, Parigi, New Orleans), collaborazioni con artisti internazionali, come il francese Feloche e l’inglese Anoushka Lucas, partecipazioni a festival (come l’apertura a Suzanne Vega nel 2013 e la partecipazione alle finali dello Sziget Festival).

La rassegna si avvia come da tradizione presso la suggestiva sede collinare di Salussola dove lo spettacolo della natura, il panorama spettacolare, la storia del territorio e il repertorio della Woody Gipsy Band si fondono in magica sinestesia. Emblematico il titolo del concerto, Energia, Colore, Calore, che rimanda ad un’atmosfera che ha fatto storia e che viene qui resa viva, palpabile e attuale, come solo il jazz spesso sa fare complice, in questo caso l’atmosfera di Villa Ca’ Bianca. Una musica che affonda le sue radici nel passato e che è ancora attuale, suonata dal vivo, senza effetti artificiali, una musica che unisce e che mette al centro lo stare insieme delle persone. Questo fa lo swing degli anni Trenta, reinterpretato in chiave italiana dai 5 componenti della band. Questo fa la coltura e la cultura del vino nel nostro Paese. Un appuntamento, quindi, pensato per unire le persone attraverso le eccellenze del territorio e della nostra cultura, all’insegna quindi della partecipazione, uno dei quattro pilastri di questa edizione (Partecipazione, Inclusione, Tradizione, Green concerts) che sarà nuovamente dedicata ad indagare i percorsi del Concerto Italiano.

Villa Ca’ Bianca – Azienda vitivinicola DonnaLia 

Ca’ Bianca, un museo a cielo aperto.

La storica dimora a Salussola, frazione San Secondo fu edificata dalla famiglia Avogadro di Casanova in veste di Oratorio dedicato a Santa Teresa. La concessione porta la data del 31 gennaio 1710. Della veste religiosa si conserva la torre campanaria visibile sul tetto.

Non è possibile pensare che la scelta del luogo, un balcone tra le pendici boschive de La Serra morenica che affaccia sullo scenario delle risaie del vercellese quotidianamente accarezzato dalle albe, sia stata casuale. La bellezza del contesto e la storia della comunità già esistente in epoca celtica (Victimula), hanno ‘suggerito’ un possibile progetto agricolo per questa zona del Piemonte tradizionalmente legata al mondo del vino. DonnaLia, azienda innestata nella dimora, rilancia nel 2008 con energie mirate l’anima vitivinicola della proprietà, la cui identità non si era mai smarrita: il nostro autentico museo sono le parcelle vitate che risalgono a metà del secolo scorso.

Da quell’anno sono stati pianificati nuovi impianti e curati sia l’aspetto agronomico, aggiornando ogni anno gli interventi sul campo, sia quello enologico, avvalendoci di consulenze altamente competenti. 

Nel 2023 DonnaLia ha ottenuto la certificazione SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata) che accredita l’iter di produzione agro-alimentare che utilizza tutti i metodi produttivi e di difesa dalle avversità, volti a ridurre l’uso di fitosanitari chimici di sintesi e a razionalizzare la fertilizzazione, nel rispetto dei principi ecologici, economici e tossicologici.

Woody Gipsy Band

Nata nel 2011 all’ombra della Madonnina come band di strada, Woody Gipsy Band significa energia, gioia, stile. La loro musica parte dal sottofondo gipsy jazz, arrivando alla forma del jazz moderno, mescolato con ritmi e strumenti esotici. Ha prodotto 4 album che si possono trovare facilmente online su Spotify e su tutte le piattaforme di streaming. L’ultimo album “Live in studio” è stato pubblicato il 24 settembre 2021. In 10 anni sono stati su più di 500 palchi in Italia e in Europa suonando anche con artisti internazionali come Feloche e Anoushka Lucas e aprendo l’unico concerto italiano nel 2014 di Suzanne Vega al Collisioni Festival di Barolo. Attualmente lavorano ad un nuovo album, chiamato “Tapas”. “Tapas” è stato il loro modo di suonare musica negli ultimi anni. Senza orari, in viaggio, a comporre musica tra un volo e l’altro, tra un pranzo e una cena, incontrandosi a metà strada quando erano distanti, virtualmente quando non potevano vedersi. Hanno scelto di presentare questi brani uno alla volta, su Spotify e in tutti gli store online, per poi metterli, come si usava ai vecchi tempi, in una lunga riproduzione. Le canzoni di questo album sono tutte diverse ma condividono lo stesso orizzonte marino, la stessa casa. Abitano la stessa terra, lo stesso mare, lo stesso bar. Come accade con le tapas di Barcellona o Madrid, i meze di Atene e Istanbul e gli aperitivi di Milano: in tavola non arriva mai nulla tutto in una volta. La Woody Gipsy Band ha all’attivo oltre 500 concerti in Italia e nel mondo (Londra, Parigi, New Orleans), collaborazioni con artisti internazionali, come il francese Feloche e l’inglese Anoushka Lucas, partecipazioni a festival (come l’apertura a Suzanne Vega nel 2013 e la partecipazione alle finali dello Sziget Festival). 

Informazioni:

È consigliata la prenotazione tramite SMS o Whatsapp al numero 370/3031220 oppure all’indirizzo mail segreteria@nuovoisi.it entro le ore 12.00 del giorno del concerto

COSTO DEL BIGLIETTO con assegnazione del posto

Intero €8,00 – ridotto €5,00

Ridotto SOCI N.I.S.I.ArteMusica, under 35, soci Associazione Movimento Lento

Convenzioni: Città Studi e Cooperativa ANFFAS €3,00

Ingresso gratuito ai minori di 12 anni e ospiti cooperativa Anffas