5 Maggio 2024

Zarabazà

Solo buone notizie

Ethos Festival dell’Etica Pubblica 2023

Seconda edizione

“Be New, Be Now”

Una produzione Fondazione Musica per Roma ed “Ethos” Osservatorio di etica pubblica della Luiss Business School

DA VENERDI 6 A DOMENICA 8 OTTOBRE 2023

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA ENNIO MORRICONE

Responsabilità sociale d’impresa, inclusione nel mondo del lavoro, filantropia, energia, etica e finanza. E ancora, attenzione al merito e alla sostenibilità: questi e molti altri i temi al centro del Festival dell’Etica Pubblica – “Be New, Be Now”, organizzato da Ethos, l’Osservatorio di etica pubblica della Luiss Business School, insieme alla Fondazione Musica per Roma. La seconda edizione dell’evento, che si terrà da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, sarà dedicata proprio al rapporto tra etica e impresa in un contesto di profonda trasformazione per le aziende, a sua volta accelerato dalla “doppia transizione” digitale e sostenibile.

La business ethics è il focus dell’importante percorso di ricerca internazionale dell’Osservatorio Ethos che, nell’anno accademico appena trascorso, ha coinvolto studenti, ricercatori, professori, imprenditori e manager delle aziende e istituzioni partner del progetto – Aeroporti di Roma, Intesa Sanpaolo, Gucci, Branca International, KME Group, Q8, SFC – Sistemi Formativi Confindustria – in un ciclo di seminari e workshop sui temi ESG, con la partecipazione anche della Wharton Business School (University of Pennsylvania). Il Festival dell’Etica Pubblica 2023 rappresenta, quindi, il momento conclusivo, di condivisione e confronto pubblico con più di 50 ospiti italiani e internazionali, tra i principali esperti dell’etica di impresa.

“L’urgenza di una rinnovata riflessione sul rapporto tra etica e impresa parte dal presupposto che il mondo del business sia stato profondamente cambiato dalla rivoluzione digitale, così come dall’attenzione crescente alla sostenibilità, divenuta ormai la regola, più che l’eccezione, nel mondo internazionale del lavoro, della produzione e della finanza”, afferma il filosofo Sebastiano Maffettone. “Gli impatti di questa doppia rivoluzione pongono la ricerca di fronte a un interrogativo chiave: la sostenibilità migliorerà la competitività delle imprese oppure esprime un cambiamento profondo di atteggiamenti che, in nome di risultati che giovano alla comunità, può condurre al risultato contrario? Con il Festival dell’Etica Pubblica 2023 vogliamo stimolare una riflessione con l’aiuto di manager, studiosi e protagonisti della vita pubblica, a partire dal lavoro svolto dall’Osservatorio Ethos. Perché trovare una risposta nel prossimo futuro sarà di fondamentale importanza”.

“Con la seconda edizione di Ethos, il festival di Etica Pubblica organizzato insieme alla Luiss Business School – dichiara Daniele Pittèri, AD della Fondazione Musica per Roma – la Fondazione Musica per Roma rinnova la sua vocazione a farsi promotrice del dibattito pubblico intorno a temi chiave della società contemporanea, questa volta mettendo in relazione e a confronto il mondo accademico e quello delle imprese. Dopo aver affrontato lo scorso anno i temi della digitalizzazione, della dematerializzazione e dei profondi cambiamenti che l’Intelligenza artificiale sta determinando per la vita di tutti noi, quest’anno il focus del festival sarà il rapporto tra etica e impresa, il nuovo mondo del lavoro che si configura attraverso le profonde trasformazioni in corso e sulla spinta della digitalizzazione e delle nuove istanze legate alla sostenibilità. Al centro di questa edizione saranno soprattutto i giovani che, protagonisti dell’immediato futuro, dovranno affrontare e confrontarsi con i nuovi e imprevedibili scenari che si stanno prospettando”.

Ad aprire il Festival, venerdì 6 ottobre alle ore 10.00 saranno: il filosofo Sebastiano Maffettone, Direttore di Ethos, e Daniele Pittèri, Amministratore Delegato della Fondazione Musica per Roma.

Numerosi i panel, a partire da una riflessione sulla relazione tra Etica e profitto, il dilemma dell’economia contemporanea, con Carlo Petrini, Marcello Messori, Pier Luigi Petrillo e Laura Valente (venerdì 6/10 ore 10.30 Spazio Risonanze). Marta Bertolaso, Livio Livi e Maurizio Zipponi insieme a Barbara Millucci, giornalista del Corriere della Sera, interverranno sul tema Ripensare il lavoro. Persone, dati, tecnologie, forme e spazi (venerdì 6/10 ore 11.30 Sala Ospiti), mentre Vincenzo Manes discuterà di Etica, impresa e filantropia con il giornalista del TG1 Marco Valerio Lo Prete (venerdì 6/10 ore 12.00 Spazio Risonanze). Etica e data sarà l’argomento al centro della tavola con Paolo Benanti, Emanuela Totaro, Francesco Caio e Luigi Serra, moderati dalla giornalista Rai Barbara Carfagna (venerdì ore 15.00 Spazio Risonanze). Le donne, il lavoro e la crescita economica è il titolo del keynote speech di Alessandra Perrazzelli, Vicedirettrice Generale della Banca d’Italia e fondatrice di Valore D (venerdì 6/10 ore 16.30 Spazio Risonanze). A Marco Pagano e Claudio De Vincenti il compito di chiudere la prima giornata su Capitale umano, meritocrazia, differenze territoriali (venerdì 6/10 ore 17.30 Spazio Risonanze).

Il programma di sabato prenderà il via con l’intervento del Presidente Luiss Business School, Luigi Abete, moderato dal direttore di Milano Finanza, Roberto Sommella (Etica e Impresa: la sfida della formazione – sabato 7/10 ore 10.30, Spazio Risonanze). Si proseguirà con i panel Dal washing all’impatto, a cura di Carlo Pontecorvo, Elena Granaglia e Fabrizio Sammarco, con la moderazione di Fausta Speranza, giornalista di Radio Vaticana (sabato 7/10 ore 11.00 Spazio Risonanze) e New Frontiers of Business Ethics. A transcultural outlook, che vedrà la partecipazione di esperti internazionali quali Leif Wenar, Aaron Benanav, Anniina Autero, Aakash Singh Rathore e Zaid Eyadat (sabato 7/10 ore 12.00 Spazio Risonanze).

Gli studenti Luiss di Young Ethos, lo spin off dell’Osservatorio guidato da giovani dell’Ateneo, saranno parte attiva del Festival, nell’incontro: Storie che valgono. Forme e gesti dell’inclusione insieme a Emiliana De Blasio, Domenico Melidoro, Alice Bellante e Stefania Mastroeni (sabato 7/10 ore 15.00 Spazio Risonanze).

Nel pomeriggio, focus su Arte come impresa culturale e sociale con Gianluca Riccio, Alessandra D’Innocenzo Fini Zarri, Gianmaria Tosatti (sabato 7/10 ore 16.30 Spazio Risonanze) ed Etica e divario generazionale. Tra NEET e silver economy con Elisa Zambito, Maria Rita Testa, Giacomo Marino Melilla, Claudio Mattia Serafin e Massimo Angelini (sabato 7/10 ore 17.30 Spazio Risonanze).

Nell’ultima giornata, Sebastiano Maffettone e Raffaele Oriani, Dean Luiss Business School, introdurranno l’intervento di Rob Reich, professore di Political Science alla Stanford University (Filantropia e società civile, domenica 8/10 ore 10.30, Spazio Risonanze). Si parlerà inoltre di Economia e innovazione tra pubblico e privato con Giulio Napolitano, Valentina Gentile, Alberto Valenza e Cristiano Busco, moderati da Osvaldo De Paolini, vicedirettore de Il Giornale (domenica 8/10 ore 11.30 Spazio Risonanze). Lo scrittore Giuseppe Lupo presenterà il suo ultimo lavoro, La modernità malintesa. Una controstoria dell’industria italiana (Marsilio, 2023), discutendone con Domenico Melidoro e Beniamino De’ Liguori (domenica 8/10 ore 12.00 Sala Ospiti). Il Festival si chiuderà, domenica alle 12.30 nello Spazio Risonanze, con Nino D’Angelo, che salirà sul palco per l’incontro L’ascensore sociale si è inceppato? Passaggi di testimone.

Nel programma, due spettacoli teatrali: Companies Talks – La storia di WhatsApp (venerdì 6 ore 18.30 Sala Ospiti, ingresso gratuito) e “Che ci faccio qui” a cura di Domenico Iannacone (venerdì 6 ore 21.00 Teatro Studio, ingresso a pagamento).

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. È possibile scaricare il biglietto registrandosi sul sito www.ticketone.it o presso botteghino dell’Auditorium Parco della Musica.

Per consultare il programma completo: www.auditorium.com

Ethos Luiss Business School è un Osservatorio di etica pubblica diretto da Sebastiano Maffettone, istituito nel 2019 presso la Luiss Business School, che svolge attività di ricerca, consulenza e formazione nell’ambito di diversi settori dell’etica pubblica. I risvolti etico-politici di business, medicina, sostenibilità e intelligenza artificiale sono tra i settori in cui Ethos opera, coinvolgendo alcune delle personalità più influenti del panorama accademico nazionale e internazionale.