Giovedì 26 giugno alle ore 18.00, la Libreria ELI di viale Somalia 50/A a Roma ospiterà la seconda tappa del tour di Ciò che resta della notte, romanzo di Francesco Giuliani edito da Marlin. Un appuntamento particolare che fonde letteratura e musica, nato da un progetto che ribalta il consueto rapporto tra parola scritta e colonna sonora. Insieme all’autore interverranno Renato Marengo, curatore del tour, Marco Testoni, musicista, scrittore e direttore di Soundtrack City, e Dario Salvatori, critico musicale e volto noto del panorama culturale italiano. Le musiche saranno eseguite da The Niro, mentre letture e contributi video arricchiranno l’evento grazie alla partecipazione di David Sebasti, Antonella Scapin e alla proiezione di un filmato a cura di Paolo Zefferi per RaiNews24.
Il romanzo di Giuliani nasce da un’idea tanto semplice quanto originale: far emergere la narrazione a partire da suggestioni musicali. Ogni capitolo è preceduto da una playlist selezionata dallo stesso autore, non come semplice sottofondo, ma come elemento fondante della scrittura. È la musica, infatti, a suggerire ritmo, atmosfera, svolte narrative. Una costruzione inversa rispetto all’ordinario, che rende il libro un oggetto narrativo ibrido, profondamente immersivo. “Non è la storia a richiedere una colonna sonora, ma è la musica a suggerire la storia,” spiega Renato Marengo. Il risultato è un romanzo che si legge e, allo stesso tempo, si ascolta, offrendo al lettore un’esperienza nuova e coinvolgente.
Julian Rose, cinquantenne di bell’aspetto, chirurgo plastico affermato, chitarrista blues dilettante, si è stabilito a Roma ormai da molti anni, da quando ha lasciato la sua città d’origine, Napoli, in cui torna di rado e sempre malvolentieri. Là continua a vivere suo padre, Chuck, un americano sbarcato in Italia dopo la guerra, un musicista che ha fatto fortuna prima come deejay e poi come impresario musicale. A Napoli lo lega anche il ricordo di sua madre Rosalyn, morta in modo tragico quando lui era bambino. E nella sua città deve tornare quando Chuck è ricoverato in ospedale privo di conoscenza, vittima di un attacco di cuore. Qui Julian farà i conti con il suo passato e con il suo presente, con il suo matrimonio con Francesca, una donna anaffettiva che tollera i suoi numerosi tradimenti a patto che torni da lei, e con la perdita misteriosa di White, l’unica donna che avrebbe potuto tirarlo fuori dalla sua vita disperata. I pochi giorni trascorsi a Napoli, in attesa che il padre si risvegli, gli consentiranno di elaborare, per la prima volta in modo così onesto, le tragedie che lo hanno colpito.
Esiste ancora abbastanza vita in lui per poter sperare di ricominciare? L’incontro con Frida, una donna dotata di un intuito sorprendente, sarà l’occasione per capirlo.
Francesco Giuliani, nato a Salerno, dove ha trascorso le estati della sua infanzia imparando le leggi della strada, è cresciuto a Napoli e vive da trent’anni a Roma, dove lavora come avvocato in un noto studio legale. Scrive in modo bulimico da quando era bambino, passando dal diario personale scolastico ai racconti, dai libri di Diritto a recensioni di dischi e concerti. Ha una grande curiosità per le dinamiche dei rapporti di coppia, che lo hanno ossessionato a tal punto da indurlo ad andare in analisi per quindici anni. Suona e canta in una band rock-blues e scrive canzoni. È un grande appassionato di musica rock, idolatra i Rolling Stones, ha lavorato in radio negli anni ’80 e nel 2002 ha fondato con alcuni amici la prima rivista italiana musicale on line, per la quale scrive saltuariamente. Questo è il suo primo romanzo.
LINK ALLA PLAYLIST
Su Spotify trovate la playlist completa di Ciò che resta della notte, con tutti i brani che hanno ispirato l’autore per la scrittura di ogni capitolo. Canzoni proposte per accompagnare la lettura e consentire una totale immersione all’interno del testo. Link: https://open.spotify.com/playlist/03WkltQgohBjLcFHfjWPxr?si=3B7xieiRQzedQCIAH_cVTg
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.ImpostazioniPrivacy PolicyAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
Un cookie è una piccola quantità di dati inviati al tuo browser da un server web e che vengono successivamente memorizzati sul disco fisso del tuo computer. Il cookie viene poi riletto e riconosciuto dal sito web che lo ha inviato ogni qualvolta effettui una connessione successiva. Come parte dei servizi personalizzati per i suoi utenti, il nostro sito utilizza dei cookie per memorizzare e talvolta tenere traccia di alcuni dei dati personali forniti dagli utenti stessi.
Ti ricordiamo che il browser è quel software che ti permette di navigare velocemente nella Rete tramite la visualizzazione e il trasferimento delle informazioni sul disco fisso del tuo computer. Se le preferenze del tuo browser sono settate in modo da accettare i cookie, qualsiasi sito web può inviare i suoi cookie al tuo browser, ma – al fine di proteggere la tua privacy – può rilevare solo ed esclusivamente quelli inviati dal sito stesso, e non quelli invece inviati al tuo browser da altri siti. Se vuoi saperne di più poi consultare la nostra privacy policy qui. Puoi accettare i cookies e proseguire, oppure puoi configurare i singoli cookies, utilizzando i tasti qui sotto.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Altri articoli
“Le Notti della Contea” tornano a Conversano (Ba)
In occasione del 70° compleanno di Ludovico Einaudi, il 16 settembre esce “LUDOVICO EINAUDI – LA MUSICA, LE ORIGINI, L’ENIGMA” di ENZO GENTILE (edito da Cluster-A), il primo libro dedicato al celebre pianista e compositore di fama mondiale.
Allo spazio espositivo “Experience” di Palermo la collettiva“Sospensioni-Il valore della pausa” a cura di Leonarda Zappulla