
La mia storia suona il rock.
Da Elvis ai DJ Set: suoni, musiche e canzoni tra mode e movimenti
di Luca Pollini
con la prefazione di Carlo Massarini
Pagine 340, prezzo 22 euro
Tempesta editore
Più di mezzo secolo di musica, dagli anni Sessanta a oggi, che s’intreccia inevitabilmente alla storia, che muta con il passare del tempo, delle mode, delle generazioni; ascoltata alla radio e su uno giradischi, suonata durante un’occupazione, una manifestazione o all’interno di un palasport, copiata su una musicassetta o un cd-rom, duplicata su un file, vista sul monitor di uno smartphone.
Oltre che un percorso storico, questo libro vuole essere anche un omaggio alla musica, linguaggio universale che tutti sono in grado di comprendere.
I Beatles aprono una consapevolezza della cultura giovanile, quella che essere giovani non significa più vivere in seconda linea rispetto ai genitori e che si può essere protagonisti del presente. Fanno una trasformazione epocale da un punto di vista culturale, oltre che musicale. La loro maniera di vestire, di pettinarsi, di comportarsi. Sono i nuovi modelli in cui i ragazzi cominciano a identificarsi. Pop heroes (Carlo Massarini)
Luca Pollini è cresciuto e si è formato nel bel mezzo degli anni Settanta. Unisce l’attività di giornalista a quella di scrittore e autore. Ha scritto dappertutto – anche sui muri – e pubblicato numerosi saggi di storia contemporanea. Per Tempesta ha scritto Gianni Sassi, il provocatore (2019), biografia di un protagonista della cultura italiana tra la fine anni Sessanta e i primi Novanta. Tra i suoi ultimi lavori: Oggetti smarriti – Piccolo catalogo delle cose perdute (Morellini); La trasgressione necessaria (Mimesis), biografia del fondatore di Re Nudo Andrea Majid Valcarenghi.
Collabora con mensili e quotidiani, scrive per il teatro e cura il sito www. retrovisore.net. Crede nel rock’n’roll e rimpiange il Parco Lambro (inteso come Festival).




Altri articoli
Tra le tante star di NY canta anche Polizzy Carbonelli e la Soldano direttamente da Upas tanto amato all’estero
“ALLA RICERCA DEL BELLO: trent’anni di Martenot a Roma”
Renato Novara: “E se noi doppiatori diventassimo i nuovi influencer?”