IN UN PROGRAMMA DI COREOGRAFIE
DI MAURICE BÉJART:
DUO, HELIOGABALE, DIBOUK,
L’UCCELLO DI FUOCO, 7 DANSES GRECQUES
Presentazione del programma e classe aperta con il direttore artistico della compagnia Julien Favreau
Teatro Regio di Parma
giovedì 29 maggio 2025, ore 20.30
Chiusura d’eccezione di Parma Danza con Béjart Ballet Lausanne, punto di riferimento nella danza internazionale sin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1987 per opera di Maurice Béjart che ha guidato la Compagnia fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 2007. Attualmente diretta da Julien Favreau, la Compagnia farà il suo ritorno al Teatro Regio di Parma giovedì 29 maggio ore 20.30 con un programma composito di coreografie di Maurice Béjart: i tre pas de deux Duo, su musica di Munir Bashir (interpreti Valerija Frank, Oscar Frame), Heliogabale su musica tradizionale del Ciad (interpreti Emma Foucher, Antoine Le Moal), Dibouk su musica tradizionale ebraica (interpreti Jasmine Cammarota, Dorian Browne); seguiti da L’Uccello di fuoco con la musica Igor’ Stravinskij (L’Uccello di fuocoKonosuke Takeoka, La FeniceOscar Frame, I PartigianiMin Kyung Lee, Liam Morris, Zsolt Kovacs, Solène Burel, Floriane Bigeon, Angelo Perfido, Cyprien Bouvier, Daniel Ramsay)e infine 7 danses grecques, su musica di Mikīs Theodōrakīs con tutta la compagnia.
“Alle arti e alle religioni di mondi a noi lontani Maurice Béjart si è avvicinato a metà Novecento, primo tra i coreografi occidentali– scrive Valentina Bonelli. Si è deliziato dei riti ma ha saputo coglierne l’essenza, restituendola in quella forma pura e universale che oggi gli riconosciamo. Nel programma che il Béjart Ballet Lausanne presenta, il viaggio del fondatore nelle culture coreografiche trova piena rappresentazione. Ripercorriamolo attraverso le sue parole, sintesi di pensiero filosofico e sguardo appassionato”.
“I tre passi a due della prima parte racchiudono la riflessione sulle religioni e l’anelito alla spiritualità che accompagnarono Béjart per l’intera esistenza. Sceglierà di essere sciita, perché nello sciismo tutto nasce dalla musica e dalla danza. All’origine l’incontro con un maestro spirituale, per il coreografo anche il più grande dei musicisti, il quale, come già suo padre (il filosofo Gaston Berger) gli disse: «tutte le religioni sono uguali, occorre adottarne una, a condizione di sapere che quella strada non è superiore alle altre». Duo, estratto dal balletto Pyramide-El Nour, su musica tradizionale indiana, è introdotto da Béjart con questa riflessione: «Così come ho capito le tradizioni attraverso la danza, ho capito le filosofie ascoltando la musica del paese in cui sono nate». Per illustrare il duetto su musica tradizionale del Ciad tratto da Heliogabale, il coreografo sceglie invece le parole di Artaud: «Eliogabalo è insieme uomo e donna. E la religione del sole è la religione dell’uomo, ma egli non può nulla senza la donna, il suo doppio, in cui si riflette». Dibouk (pas de deux), su musica tradizionale ebraica, è così spiegato: «Questa famosa, magica, sacra opera teatrale ebraica si ispira alla tradizione della Kabbelah. Una coppia di amanti, promessi l’uno all’altra per l’eternità, si trova magicamente legata, carne e anima, attraverso la parola divina»”.
“I due titoli per l’ensemble della seconda parte traducono gli assunti béjartiani in balletto moderno. Per L’Uccello di fuoco Béjart scelse la suite per orchestra, preferita da Igor’ Stravinskij alla versione completa del balletto. «Pertanto il soggetto del balletto, appare obsoleto: resta la musica pura, propria di una certa visione coreografica. Cerchiamo di liberare l’emozione che percorre la successione delle “note” della partitura così ridotta, ritrovando i due elementi alla base della creazione: Stravinsky musicista russo; Stravinsky musicista rivoluzionario. Che la danza sia quindi l’espressione astratta di un sentimento profondo della Russia e di una certa rottura con la tradizione musicale. L’Uccello di fuoco è la fenice che risorge dalle sue ceneri. Il poeta, come il rivoluzionario, è un Uccello di fuoco»”.
“«Per le 7 danses grecques ho cercato di limitare al massimo i richiami a passi autenticamente greci. Alcune danze ne contengono due o tre; altre nessuno e sono sicuramente le più riuscite, le più greche! Volevo trovare uno stile di danza che evocasse un profumo, un colore, sulla base del classico e del contemporaneo tipici del Béjart Ballet Lausanne. Quando Theodorakis mi ha mostrato la sua partitura musicale l’ho accolta con entusiasmo ed è divenuta la parte finale della creazione. Per la suite il numero delle danze fu ridotto da nove a sette e la coreografia rimaneggiata con rigore matematico (alcune danze sono state composte come le fughe di Bach) per confluire in un balletto nel quale la Grecia – secondo i greci – è ancora più presente, proprio perché i richiami al suo folklore sono minimi e i costumi semplici e sobri come quelli indossati dai danzatori alle prove»”.
LA DANZA DIETRO LE QUINTE
Per La danza dietro le quinte, la rassegna a cura di Valentina Bonelli, giovedì 29 maggio, ore13.30, con ingresso libero sino a esaurimento posti, offre lapresentazione del programma in scena al Teatro Regio con il nuovo direttore del Béjart Ballet Lausanne, l’étoile Julien Favreau che ne illustrerà anche il nuovo corso. A seguire classe aperta della compagnia, preparatoria allo spettacolo in scena di lì a poche ore. Per info e prenotazioni danza@teatroregioparma.it.
Sin dalla sua nascita nel 1987, il Béjart Ballet Lausanne è un punto di riferimento nel mondo coreografico. Dalla scomparsa di Maurice Béjart nel 2007 la compagnia conserva la sua eccellenza artistica. Nel 2024 Julien Favreau è stato nominato direttore artistico per perseguire con passione l’eredità di Maurice Béjart. Il desiderio di Maurice Béjart è sempre stato di aprire il mondo del balletto a un pubblico più vasto. Animati dal suo stesso spirito, i ballerini del Béjart Ballet Lausanne si esibiscono in tutto il mondo. Il Béjart Ballet Lausanne è una delle pochissime compagnie in grado di riempire vasti spazi come la NHK Hall di Tokyo, il Palazzo di Stato del Cremlino di Mosca, l’Odeon di Herodes Atticus ad Atene, il Palais des Congrès di Parigi, la Forest National di Bruxelles o il Patinoire di Malley-Lausanne. Dal 2007, con la sua direzione artistica, il Béjart Ballet Lausanne mantiene e sviluppa il suo repertorio. Il lavoro di Maurice Béjart è al centro di questo repertorio, con coreografie emblematiche come Le Sacre du Printemps, Boléro, La IXe Symphonie di Beethoven o Ballet for Life. Coreografi come Yuka Oishi, Valentina Turcu, Julio Arozarena, Tony Fabre, Christophe Garcia, Alonzo King, Giorgio Madia o Joost Vrouenraets, hanno contribuito allo sviluppo creativo del Béjart Ballet Lausanne. La compagnia rimane quindi fedele alla sua vocazione: preservare il lavoro di Maurice Béjart, pur rimanendo uno spazio di creazione.
PARTNER E SPONSOR
La Stagione del Teatro Regio di Parma è realizzata grazie al contributo di Comune di Parma, Ministero della Cultura, Reggio Parma Festival, Regione Emilia-Romagna. Major partner Fondazione Cariparma. Main partner Chiesi. Cultural partner Crédit Agricole. Media partner Mediaset. Main sponsor Iren, Barilla. Sponsor Agugiaro e Figna, CePIM, Grasselli, Parmacotto, Opem, GHC, Poliambulatorio Dalla Rosa Prati, Drill Pac, Rainieri, GloveICT, Amoretti. Security partner Metronotte. Educational partner Parmalat. Wine partner Oinoe. Mobility partner Tep. Radio Ufficiale Radio Monte Carlo. Fair Play partner Zebre. Con il contributo di Ascom Confcommercio Parma Fondazione, Ascom Parma Confcommercio, Camera di Commercio dell’Emilia, Fondazione Monteparma. Legal counselling Villa&Partners. Con il supporto di “Parma, io ci sto!”. Sostenitori tecnici De Simoni, Teamwork, Graphital. Partner artistici e istituzionali Casa della Musica, Coro del Teatro Regio di Parma, Conservatorio “Arrigo Boito”, Società dei Concerti di Parma, Fondazione Teatro Comunale di Bologna, La Toscanini. Il Teatro Regio di Parma aderisce a Fedora, Opera Europa, Operavision, Emilia taste, nature, culture.
BIGLIETTERIA DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Biglietti da 8 a 55 euro. Agevolazioni e riduzioni sono rivolte a Under35 e Scuole di danza, lavoratori, neomaggiorenni, studenti e docenti, studenti universitari, gruppi, aziende.
Strada Giuseppe Garibaldi, 16/A 43121 Parma Tel. +39 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it
I biglietti sono disponibili online su www.teatroregioparma.it.
Orari di apertura: la Biglietteria del Teatro Regio di Parma è aperta da martedì a sabato dalle 10.00 alle 13.00, il mercoledì e il venerdì dalle 16.00 alle 18.00 e un’ora e mezza prima dello spettacolo. In caso di spettacolo nei giorni di chiusura, da un’ora e mezza prima dello spettacolo. Chiuso il lunedì, la domenica e i giorni festivi.
Teatro Regio di Parma
giovedì 29 maggio 2025, ore 20.30
Béjart Ballet Lausanne
Duo
coreografia Maurice Béjart
musica Munir Bashir
interpreti Valerija Frank, Oscar Frame
Heliogabale
coreografia Maurice Béjart
musica tradizionale del Ciad
interpreti Emma Foucher, Antoine Le Moal
Dibouk
coreografia Maurice Béjart
musica tradizionale ebraica
interpreti Jasmine Cammarota, Dorian Browne
______________________________
L’Uccello di fuoco
coreografia Maurice Béjart
musica Igor’ Stravinskij
L’Uccello di fuoco Konosuke Takeoka
La Fenice Oscar Frame
I Partigiani Min Kyung Lee, Liam Morris, Zsolt Kovacs, Solène Burel, Floriane Bigeon, Angelo Perfido, Cyprien Bouvier, Daniel Ramsay
7 danses grecques
coreografia Maurice Béjart
musica Mikīs Theodōrakīs
Introduzione La compagnia
Pas de deux Federico Matetich, Angelo Perfido
Ensemble femminile Le danzatrici
Ensemble maschile I danzatori
Pas de deux Floriane Bigeon, Kwinten Guilliams, Carolina Fregnan,
Denovane Victoire
Pas de deux con 6 uomini Mari Ohashi, Hideo Kishimoto, Federico Matetich, Angelo Perfido, Andrea Luzi, Antoine Le Moal, Cyprien Bouvier, Liam Morris
Temi e Variazioni
Solo Oscar Eduardo Chacón
Pas de cinq Solène Burel, Valerija Frank, Kateryna Chebykina, Bianca Stoicheciu, Min Kyung Lee
Finale La compagnia
Direttore artistico Julien Favreau
Assistente al Direttore artistico Elisabet Ros
Maître de ballet Juichi Kobayashi
Direttore delle prove – Direttore di scena Domenico Levré
La compagnia Floriane Bigeon, Clara Boitet, Solène Burel, Jasmine Cammarota, Kateryna Chebykina, Oana Cojocaru, Jule Deutschmann, Emma Foucher, Valerija Frank, Carolina Fregnan, Min Kyung Lee, Gohar Mkrtchyan, Mari Ohashi, Chiara Posca, Elisabet Ros, Bianca Stoicheciu, Kathleen Thielhelm, Daniel Ramsay, Edoardo Boriani, Cyprien Bouvier, Dorian Browne, Alessandro Cavallo, Oscar Eduardo Chacón, Oscar Frame, Kwinten Guilliams, Hideo Kishimoto, Zsolt Kovacs, Jeronimas Krivickas, Antoine Le Moal, Andrea Luzi, Federico Matetich, Liam Morris, Masayoshi Onuki, Angelo Perfido, Konosuke Takeoka, Denovane Victoire
Paolo Maier
Responsabile Comunicazione istituzionale, Ufficio Stampa, Archivio
Teatro Regio di Parma Strada Garibaldi, 16/A, 43121 Parma – Italia
Tel. +39 0521 203969
p.maier@teatroregioparma.it
stampa@teatroregioparma.it
www.teatroregioparma.it




Teatro Regio di Parma
5 febbraio 2025
COMPAÑIA ANTONIO GADES
Carmen
8 febbraio 2025
ALINA COJOCARU
La strada
Prima nazionale, in esclusiva per l’Italia
15 marzo 2025
CCN/ATERBALLETTO
Glory Hall / Reconciliatio / Solo Echo
21 maggio 2025
BALLETTO DI ROMA
Otello
Prima nazionale
29 maggio 2025
BÉJART BALLET LAUSANNE
L’Uccello di fuoco | 7 danses grecques
LA DANZA DIETRO LE QUINTE 2025
ingresso libero sino a esaurimento posti
informazioni e prenotazioni danza@teatroregioparma.it
COMPAÑÍA ANTONIO GADES Carmen
martedì 4 febbraio, ore 17.00
Presentazione con dimostrazione
Presentazione della compagnia e del repertorio di Antonio Gades condotta dalla direttrice artistica Stella Arauzo con dimostrazioni danzate di flamenco dei solisti Cristina Carnero e Angel Navarro in scena in Carmen (in programma mercoledì 5 febbraio, ore 20.30).
ALINA COJOCARU La strada
venerdì 7 febbraio, ore 17.00
Presentazione con dimostrazione
Presentazione dello spettacolo insieme ad Alina Cojocaru con dimostrazioni danzate di alcuni brani de La Strada (in programma sabato 8 febbraio, ore 20.30) interpretati dalla stessa étoile del balletto e dai danzatori della compagnia.
CCN/ATERBALLETTO Solo Echo / Reconciliatio / Glory Hall
sabato 15 marzo, ore 14.00
Classe aperta e dimostrazione
Classe aperta sul palcoscenico del Teatro Regio della compagnia Aterballetto preparatoria allo spettacolo in scena di lì a poche ore. A seguire una breve presentazione con dimostrazione danzata della nuova coreografia di Diego Tortelli, Glory Hall.
lunedì 19 maggio, ore 16.00
Masterclass di danza contemporanea
Masterclass di danza contemporanea per allievi delle scuole di danza tenuta da Fabrizio Monteverde, autore di Otello (in programma mercoledì 21 maggio, ore 20.30). Il coreografo, nome di punta della scena contemporanea italiana, lavorerà con gli allievi su brani della sua coreografia.
BÉJART BALLET LAUSANNE
Duo | Heliogabale | Dibouk | L’Uccello di fuoco | 7 danses grecques
giovedì 29 maggio, ore13.30
Presentazione e classe aperta
Altri articoli
FABIO ARMILIATO TRIONFA NEL RUOLO DI DON JOSÉ IN “CARMEN” A SANTIAGO DEL CILE
Intervista a Giovanna Criscuolo
A Teatro “Le nostre emozioni”