30 Aprile 2025

Zarabazà

Solo buone notizie

L’IFFV SPRING GALA SBOCCIA A NEW YORK

L’IFFV SPRING GALA

SBOCCIA A NEW YORK

Grande partecipazione di pubblico, media e sostenitori statunitensi per la serata di fundraising promossa dagli International Friends of Festival Verdi, che ha raccolto attorno al Festival Verdi e a Verdi Off personalità della finanza, dell’editoria e dell’imprenditoria statunitense. Ospiti, tra gli altri, il soprano Marta Torbidoni premiata col Fortunino Award e il violinista Davide Laura, protagonista di un flash mob in Verdi Square e del Verdi Off After Party.

New York, Lincoln Center Plaza

Grande e generosa, entusiasta e affettuosa la partecipazione di pubblico, media e sostenitori statunitensi per l’International Friends of Festival Verdi Spring Gala dedicato al Maestro Giuseppe Verdi, a Parma e Busseto, e alle eccellenze del territorio, tenutosi a New York giovedì 10 aprile 2025. La serata di fundraising è stata realizzatadal Teatro Regio di Parma insieme a ENIT, Regione Emilia-Romagna, APT Servizi Regione Emilia-Romagna, International Friends of Festival Verdi, Parma Creative City of Gastronomy, Parma Food Valley e Parma Quality Restaurants.

“Nell’anno del bicentenario dell’esecuzione della prima opera lirica italiana negli Stati Uniti, il Festival Verdi torna a New York per presentare lo straordinario cartellone di opere, concerti e altri eventi culturali che attira ogni anno a Parma anche tanti amanti della lirica americani – ha dichiarato Fabrizio Di Michele Console Generale d’Italia a New York. Questo Gala di Primavera, organizzato dal Teatro Regio di Parma e dagli IFFV, ha saputo negli anni diventare un grande momento di celebrazione dell’opera italiana a New York attorno al genio di Giuseppe Verdi. Non posso che complimentarmi per la passione e l’entusiasmo con il quale gli organizzatori costruiscono attorno alla musica così tanti ponti tra Italia e Stati Uniti”.

“Il Teatro Regio di Parma, Giuseppe Verdi e la Food Valley insieme a promuovere l’Emilia-Romagna oltreoceano – ha sottolineato Roberta Frisoni Assessora Regionale al Turismo:non ci potrebbe essere connubio migliore. Giuseppe Verdi è un Maestro amato in tutto il mondo e da 25 anni il Festival a lui dedicato richiama pubblico in Emilia-Romagna da ogni continente. Sosteniamo con piacere l’International Friends of Festival Verdi Spring Gala, una prestigiosa occasione per raccontare le nostre eccellenze e farle incontrare a una platea di grande prestigio”.

“La gloriosa musica di Giuseppe Verdi risuona in tutto il mondo e continua ad avere un profondo impatto su di noi – ha dichiarato James E. Miller, Presidente degli International Friends of Festival Verdi. Stasera ci siamo riuniti per garantire che il suo genio continui a vivere, sostenendo le iniziative innovative intraprese sia sul palco del Teatro Regio di Parma sia fuori dal Teatro. Siamo onorati di raccogliere fondi per il Festival Verdi, Verdi Off e le sue importanti iniziative culturali. Ringrazio tutti gli ospiti della loro presenza al Gala e per il generoso sostegno attraverso i loro contributi, donazioni e la partecipazione all’asta silenziosa”.

“Questa sera ci siamo riuniti non solo per celebrare la straordinaria eredità musicale di Verdi, ma anche per onorare le amicizie e la passione condivisa che ci unisce qui da tutto il mondo – ha dichiarato Brian Dore, Executive Director di IFFV. La presenza e il sostegno degli ospiti presenti questa sera sono stati preziosi per garantire che il Festival Verdi, il Verdi Off, l’Accademia Verdiana e il Teatro Regio di Parma continuino a prosperare, ispirando il pubblico e gli artisti per le generazioni future”.

“Siamo profondamente grati per la presenza di così numerosi e prestigiosi ospiti a questo evento speciale e onorati di celebrare gli International Friends of Festival Verdi – sottolineano Michele Guerra ,Sindaco di Parma e Presidente della Fondazione Teatro Regio, e Luciano Messi, Sovrintendente. Stasera abbiamo rafforzato le relazioni tra Parma, l’Emilia-Romagna e gli Stati Uniti, grazie ai profondi legami che condividiamo. Promuovere le relazioni internazionali è essenziale per arricchire le nostre tradizioni artistiche e consolidare il nostro senso di appartenenza a una comunità più ampia. Funge da potente catalizzatore per promuovere l’eccellenza artistica e l’innovazione, nonché per condividere una parte significativa della nostra identità culturale. Il programma del Festival Verdi e del Verdi Off, che celebrano il loro 25° e 10° anniversario, incarna anche questi valori.

Ringraziamo tutti coloro che hanno preso parte a questo evento. La grande partecipazione a questo Gala è un segno del potere dell’arte di unire le persone. Non vediamo l’ora di condividere nuove esperienze di musica, cultura e gioia. Che questa sera ispiri tutti noi e riempia i nostri cuori di amore per il Teatro Regio, Verdi e Parma”.

“È motivo di orgoglio che un evento prestigioso come l’IFFV Spring Gala di New York celebri un Festival che, nel corso degli anni, ha saputo conquistarsi una rilevanza internazionale, non solo per il pubblico che vi partecipa, ma anche per l’ampia eco mediatica che suscita – ha dichiarato Stefano Nevicati, Sindaco di Busseto. Un’occasione come questa si inserisce perfettamente nello spirito di celebrare la musica, l’arte e la cultura di Giuseppe Verdi, elementi che sono da sempre nel cuore pulsante di Busseto e che costituiscono un patrimonio condiviso dall’intera Italia. Occasioni come questa, infatti, contribuiscono attivamente a valorizzare la tradizione musicale di Parma e Busseto e a creare un ponte di connessione con il pubblico internazionale, che trova nei nostri teatri e nei nostri territori un esempio di eccellenza artistica. Il supporto che riceviamo da parte di enti, istituzioni e privati come i Friends of Festival Verdi è fondamentale per continuare a rendere il Festival Verdi un punto di riferimento culturale di livello mondiale, con una programmazione di qualità, innovazione e sperimentazione.”

“Parma ha sempre rappresentato un incontro tra cibo e creatività, ha dichiarato Massimo Spigaroli, Presidente Fondazione Parma Creative City of Gastronomy UNESCO. Ecco perché al fianco delle eccellenze culturali promosse dal Teatro Regio, Fondazione porta anche le eccellenze gastronomiche del territorio a una platea di altissimo profilo. Un modo per testimoniare l’abilità di fare squadra tipica della nostra città, oltre a portare in tutto il mondo la qualità che ci ha sempre contraddistinto”.

“Parma Food Valley racchiudere 6 filiere: Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, pasta (Barilla), pomodoro (Mutti e Rodolfi) e alici (Delicius, Rizzoli e Zarotti), ha dichiarato Alessandra Foppiano, Executive Manager di Parma Alimentare e portavoce di Fondazione Parma Creative City of Gastronomy UNESCO. Un sistema unico nel panorama gastronomico italiano che intendiamo preservare e valorizzare ancora di più, anche di fronte a uno scenario economico, soprattutto legato ai recenti dazi imposti dagli Usa, in costante mutamento. Ecco perché ci tengo a ringraziare ancora una volta il Teatro Regio, compagno di viaggio di una collaborazione arrivata al terzo anno consecutivo che ha sempre dato risultati di grande rilievo”.

Al Lincoln Center Plaza, nello Stanley H. Kaplan Penthouse Samuel B. & David Rose Building, gli oltre 150 ospiti, personalità della finanza, dell’editoria e dell’imprenditoria statunitense– tra cui alcuni dei più importanti corrispondenti dei media internazionali – hanno preso parte alla serata di fundraising realizzata dagli International Friends of Festival Verdi, con il sostegno di Miller Shah, Strategic Claims Services, Huntington, Young Law Group, CIU Travel, nel corso della quale hanno degustato il menù ideato e preparato a cura di Nicole Zerbini e Filippo Cavalli, Chef Ambassadors di Parma Quality Restaurants, che ha proposto piatti della tradizione.

L’IFFV Spring Gala si è aperto alle ore 18.00 con il Parma Food Valley Aperitivo a cui è seguito il tributo verdiano del basso Edwin Jhamaal Davis, tra gli allievi della prima edizione di Accademia Verdiana in New York, che accompagnato al pianoforte da Francesco Izzo ha interpretato “Ella giammai m’amò” da Don Carlo. Accademia Verdiana in New York è il corso di alta formazione intensivo e gratuito per 10 giovani cantanti lirici, la cui prima edizione si è tenuta lo scorso mese di gennaio e che rinnoverà il suo percorso anche il prossimo anno, realizzato dal Teatro Regio di Parma, con il supporto di International Friends of Festival Verdi, Casa Italiana Zerilli-Marimò, Fondazione Prof. Roberto Massini ETS, diretto da Francesco Izzo con masterclass di rinomati interpreti e studiosi verdiani.

Nel corso della serata, Marta Torbidoni ha ricevuto il Fortunino Award, seconda edizione del premio che gli IFFV dedicano a giovani talenti protagonisti al Festival Verdi e che le è stato tributato in onore della sua interpretazione del ruolo di Odabella in Attila lo scorso anno. Nel recital tenuto dal soprano, accompagnato al pianoforte da Francesco Izzo, Marta Torbidoni si è esibita per la prima volta a New York interpretando arie verdiane da Attila, Otello e Nabucco.

L’IFFV Spring Gala si è concluso nello spirito di Verdi Off con un After Party che ha visto protagonista il violinista Davide Laura.

L’attesa Silent Auction ha visto contendersi all’asta, oltre a esperienze e articoli messi a disposizione dagli IFFV, anche preziosi ed esclusivi manufatti, realizzati dai laboratori di sartoria del Teatro che per ispirazione scenica o per derivazione materica hanno inteso raccontare in anteprima gli allestimenti in programma al prossimo Festival Verdi.

Al IFFV Spring Gala hanno partecipato, tra gli altri, James E. Miller, Presidente degli International Friends of Festival Verdi, Brian Dore, Direttore esecutivo IFFV

Cesare Bieller Deputy Consul General del Consolato Generale d’Italia a New York, Stefano Nevicati Sindaco di Busseto, Luciano Messi, Sovrintendente del Teatro Regio di Parma, Alessio Vlad, Direttore artistico, Barbara Minghetti, Curatrice di Verdi Off e dei Progetti speciali, Francesco Izzo, Direttore didattico di Accademia Verdiana, Alessandra Foppiano, Executive Manager di Parma Alimentare

INTERNATIONAL FRIENDS OF FESTIVAL VERDI

IFFV è l’associazione non profit, fondata proprio negli Stati Uniti nel 2017, che nel 2019 ha ottenuto dall’IRS la qualifica 501 © (3) e che è tra le poche simili di cui sono dotate le istituzioni culturali italiane. È composta da circa un centinaio di membri e dalla sua fondazione ha contribuito al sostegno al Teatro Regio di Parma per il Festival Verdi con più di € 2 MLN per stimolare e condividere nuove ricerche e riflessioni sulla musica di Giuseppe Verdi, promuovendo e tramandando in tutto il mondo la musica del Maestro nei suoi luoghi natali e intraprendendo specifiche azioni di supporto alle forme spettacolari e ai programmi educativi e di divulgazione.

New York, 11 aprile 2025

Paolo Maier

Responsabile Comunicazione istituzionale, Ufficio Stampa, Archivio

Teatro Regio di Parma strada Garibaldi, 16/A, 43121 Parma – Italia

Tel. +39 0521 203969  |  p.maier@teatroregioparma.it |  stampa@teatroregioparma.it

www.teatroregioparma.it