21 Marzo 2025

Zarabazà

Solo buone notizie

Prodotti e novità TASTE 2025

New entry e aziende di riferimento:
un viaggio nel gusto con alcune delle aziende di Taste

Ecco una selezione delle aziende che partecipano a Taste, delle quali 150 si presentano per la prima volta.

Tra le aziende al debutto, vi segnaliamo:

Biosing – Un acronimo che sta per Bio salami engineering. In una masseria di Ribnica, nel sud della Slovenia, una piccola produzione di salumi dalle caratteristiche uniche. All’origine, ci sono tagli di carne accuratamente selezionati, lavorati senza conservanti né additivi, mai macinati ma solo tagliati a cubetti. Completano l’opera una leggera affumicatura con faggio locale e poi una stagionatura in camere con pareti rivestite d’argilla per 13 cicli lunari.
Calabria Food – La salsa di pomodoro è una passione per la famiglia Crispino, fin dagli anni Settanta. Oggi la tradizione continua con salse, pelati, sughi e conserve, tutti realizzati con materie prime da filiera corta e coltivazioni Ogm free.
Cioccolato Maglio – Una tradizione di famiglia lunga 145 anni, nata dall’incontro tra la pasta di mandorla e il cioccolato. Oggi, tavolette, creme spalmabili e frutti ricoperti di cacao sono i pluripremiati prodotti di un’azienda che non ha mai perso di vista il valore dell’artigianalità.
Ditta eredi L. Nigro – Un’azienda fiorentina che nasce alla fine della Seconda Guerra Mondiale da una giovane coppia innamorata. Lei ha un chiosco di lampredotto in San Frediano, lui trasporta frattaglie in tutta la Toscana. In bottega si cucinavano la trippa e il lampredotto sulla stufa a legna. Oggi il testimone è passato nelle mani del nipote che ha portato il nome del nonno Luigi ai vertici dello street food italiano.
Farmacia Camboa – Elisir leccesi a base di estratti vegetali e oli essenziali derivanti da distillatura in corrente di vapore o da spremitura a freddo. La ricetta risale al 1948. A formularla fu Antonio Camboa, meglio conosciuto come Uccio, l’anziano farmacista di Uggiano La Chiesa, piccolo borgo di circa 4000 abitanti in provincia di Lecce. Oggi come allora la Farmacia Camboa porta avanti questa tradizione.

Gelateria Enrico – Una storica gelateria di Pizzo Calabro. Al centro della sua produzione c’è il Tartufo di Pizzo®. Non un semplice gelato, un “duro ma tenero” di forma sferica imperfetta. Gelato per metà nocciola e per metà cioccolato con all’interno un cuore tenero di fondente, il tutto ricoperto da cacao in polvere. Un prodotto che Enrico, nel corso degli anni, ha reinventato con nuove combinazioni di sapori.

Gli alchemici – Olii gourmet che prendono vita nella incontaminata Val Tramontina, nel cuore del Friuli Venezia Giulia. Rosmarino, salvia, santoreggia, levistico, timo, cumino, finocchio e tagete diventano condimenti versatili. Nella linea gourmet, anche i fiori polverizzati per arricchire i piatti.
Gorghi Tondi – Nella tenuta Gorghi Tondi a Mazara del Vallo, nella Sicilia più incontaminata, si producono vini biologici. Tra questi, il prezioso Grillodoro, il primo muffato prodotto sull’isola: un vino passito da vendemmia tardiva di uve a bacca bianca, caratterizzate dall’attacco della Botrytis Cinerea, la cosiddetta muffa nobile, che si forma nel vigneto affacciato sul Mediterraneo.
Kelpeat – Ocean Healthy Bites -Cracker a base di alga Ulva, Dulse e Kelp, ricchi di vitamina B12, iodio, fibre e minerali essenziali. L’azienda coltiva nell’Oceano alghe marine biologiche certificate nell’UE e le trasforma in snack perfetti per chi cerca uno stile di vita salutare e consapevole. La collaborazione con chef stellati Michelin garantisce la massima qualità.
Mangavop – Da un’azienda siciliana, che coltiva agrumi, avocadi e altri frutti tropicali, nasce il liquore Nanea: il nome è quello della dea mesopotamica delle fecondità anticipa il gusto del frutto della passione.
Mongetto – Mostarda d’uva, prugne, albicocche e pesche sotto sciroppo, ma anche antipasti, bagna cauda e composte senza zucchero. Piccole ma grandi bontà in vasetto che nascono nel cuore del Piemonte grazie all’appassionato lavoro di una cooperativa e all’antico libro di ricette della nonna.
Mucci – Confetti, tenerelli e dragées per festeggiare le occasioni importanti. Ma anche golose specialità zuccherine che hanno reso celebre questa azienda e il suo know how ultracentenario: cristalli, confetti ricci, gocce al rosolio, oltre a una linea vegan.
Loretta Fanella Pastry experience – L’ex chef pâtissier di Cracco e di tante altre cucine stellate ha aperto a Livorno uno spazio tutto suo dedicato alla pasticceria di alta qualità: un laboratorio in cui realizza le sue preziose creazioni per hotel e ristoranti, locali e feste private.
Melovita – Dalla passione per la melograna e per le sue preziose proprietà, è nata questa azienda biologica che produce succhi naturali di frutta e verdura, confetture e gelatine e altre piccole bontà per chi ama prendersi cura del proprio benessere.
Orlandi Passion – A Milano, la famiglia Orlandi nel 1917 aprì il primo bar pasticceria dotato di macchina per il caffè espresso. Da allora l’azienda si è evoluta e oggi ha il suo cuore ad Ascoli Piceno, in una torrefazione ad alto tasso di innovazione, da cui escono caffè artigianali tostati in purezza.
Pastai Sanniti – Una linea Retail e una Food Service di pasta realizzata con materie prime selezionate e una lavorazione che ne esalta le proprietà organolettiche. Ogni fase della produzione è pensata per preservare la qualità e il benessere: l’impasto viene estruso sottovuoto e raffreddato delicatamente per proteggere la maglia glutinica. Mentre la lenta essiccazione a basse temperature garantisce una texture perfetta e una maggiore digeribilità.
Paolo Bove Chiocciola – Nel cuore delle Langhe, un allevamento di chiocciole di altissima qualità che qui crescono all’interno di un vero giardino, alimentate con frutta e verdura, a garanzia della freschezza e della bontà del prodotto.
Pojer & Sandri – Dalla pianta al frutto e fino alla bottiglia, con le montagne trentine a far da sfondo.L’azienda produce vino, grappe, distillati e aceti, armonizzando antiche tradizioni e conoscenze moderne per perseguire un unico grande obiettivo, immutato sin dalla fondazione dell’azienda: il rispetto profondo per la materia prima e il territorio, per coglierne l’essenza e tradurla in prodotti unici nel loro genere.
Quintosapore – Un progetto agricolo innovativo, che parte dalla scoperta di sementi antiche e arriva fino in tavola. La selezione di conserve artigianali, preparate nel laboratorio, racchiude in vasetto tutto il sapore delle verdure biologiche appena raccolte.
Romanengo – È la confetteria artigianale più antica d’Italia. La bottega storica, sorta a Genova nel 1814, è un monumento dalle Belle Arti. A questa si sono aggiunte le “boutique” milanesi dove gustare tè, spezie, ma soprattutto cioccolatini, fondant, pastiglie, confetti racchiusi in romantiche scatole.
Scudellaro – Azienda agricola di Candiana, nel cuore della Bassa Padovana, specializzata nell’allevamento di polli, galline, capponi, faraone, oche e anatre, conigli e uova biologiche. Gli animali sono liberi di razzolare all’aperto e vengono alimentati con granaglie, leguminose ed erba medica. L’azienda ha anche brevettato il sistema di allevamento “Latte & Miele”, che impiega questi due alimenti durante le fasi di accrescimento, per il benessere degli animali e il gusto delle carni.
Spina Sapori di Puglia – Preservare dall’estinzione un antico seme: è questo il compito dei piccoli produttori del Presidio Slow Food di Pomodorino di Manduria, di cui Spina fa parte. Dal frutto fresco nascono poi conserve realizzate sotto la guida di un rigido disciplinare.
Suqqo World – Estratti non pastorizzato di pura frutta e verdura spremute a freddo, senza aggiunta di acqua, zuccheri né conservanti. Il risultato è un succo gustoso e salutare racchiuso in bottiglie dal design colorato.
Tenuta Calissoni Bulgari – Ad Aprilia, una tenuta di 60 ettari con 11.500 olivi (frantoio, leccino, moraiolo e itrana), fondata nel 1956 dopo una lunga bonifica. Si tratta di un territorio antico e ricco di storia: qui sorgeva a città volsca di Longula e, in epoca medievale, un castellum edificato attorno all’anno Mille dai monaci dell’Aventino, quale luogo di sosta per i pellegrini diretti a Roma.
Villa Zarri – Brandy di altissima qualità, che prendono ispirazione dalla metodologia utilizzata per il Cognac francese. La distillazione avviene a settembre, ottobre e novembre tramite l’alambicco Charentais. Il distillato viene poi trasferito in botticelle di legno di rovere da 350 litri, provenienti dalle foreste di querce dell’Allier e del Limousin, per l’invecchiamento dove rimane a riposare per almeno 10 anni.
E tra le aziende di riferimento che contribuiscono al successo di Taste:

Antica Macelleria Falorni
Nel cuore del Chianti, una roccaforte dei sapori toscani ben rappresentati dalla Finocchiona Igp, premiata con i Cinque Spilli della Guida salumi d’Italia, e dai salami prodotti con carne di Cinta senese Dop da suini allevati nella storica Fattoria di Maiano.
Armatore Cetara
Rispetto e qualità sono i pilastri del lavoro di questa storica azienda, impegnata a praticare la pesca sostenibile e la riduzione degli sprechi attraverso tecniche che evitano le catture accidentali di pesci immaturi. Per questo i prodotti Armatore Cetara a base di Tonno rosso sono in quantità limitata e le Alici vengono pescate solo stagionalmente nelle acque della Costiera Amalfitana.
Amaro Auser
Da tre generazioni, la stessa ricetta, a base di erbe aromatiche e officinali, spezie e scorze di frutta, vanno a comporre un Amaro che porta con sé il valore della tradizione. A questo si aggiunge il Rosa Rubra, liquore da dessert preparato con infuso naturale di petali di Rose Rosse e Rosa Canina.

Amaro Rubino Bio
Un liquore d’erbe artigianale, prodotto in piccoli lotti, tra i primi della sua categoria ad aver ottenuto la certificazione biologica. Realizzato con miele locale e botaniche che tipicamente crescono o si coltivano nella terra tra i laghi e le Prealpi lombarde e piemontesi, con ingredienti da agricoltura biologica e biodinamica.

Azienda Agricola Barbarossa
Da un pionieristico impianto di melagrane, in terra toscana, è nato l’Elixir Barbarossa, un prodotto unico nel suo genere, nel quale si fondono proprietà toniche e digestive. Un dopo pasto da servire con il ghiaccio o al naturale, o un componente ideale per i cocktail.
Anhelo Caffè
Una produzione limitata ed esclusiva per proporre tazzine di puro gusto: la miscela è composta infatti dai migliori caffè arabica provenienti dal Brasile e dal Centro America, con una nota di eccellente robusta etiope e di indiana lavata.
Agnoni
Un’azienda agricola che nasce negli anni sessanta a Cori, in provincia di Latina, dalla passione per la genuinità dei frutti della terra. Tutte le sue creazioni conservano sotto vetro la genuinità delle verdure appena colte.
Agrumato
Partendo dalle proprie origini legate alla produzione di extravergine di qualità, questa azienda abruzzese ha creato l’evoluzione salutare del tipico dolce natalizio. Il Pan’Agrumato è un dolce lievitato che non contiene lattosio, un’alternativa golosa per festeggiare senza rinunce.
Apicoltura Cazzola
Acacia, ciliegi, coriandolo: origini botaniche diverse per mieli monoflora, realizzati con il metodo del nomadismo delle arnie, che consente di “catturare” ogni specifico aroma della singola fioritura con le rispettive caratteristiche e le inevitabili variazioni a seconda dell’annata.

Apicoltura Luca Finocchio
Alle pendici del Monte Pallano, in Abruzzo, un’azienda di famiglia che con i suoi milleduecento alveari pratica la tecnica del nomadismo. Il risultato sono quindici mieli uniflorali di assoluta qualità che negli anni hanno ricevuto numerosi riconoscimenti. Per i più piccoli, c’è il vasetto a forma di orso.

Aromi di Utra
Nel cuore dei Monti Iblei, su un terreno calcareo e leggero, crescono origano, timo e finocchietto selvatico. Coltivate con metodi bio, le piantine vengono accudite in maniera artigianale, dalla raccolta all’essiccazione.

Az. agr. Pieve di Campoli
Tra le zone di produzione del Chianti e del Chianti classico, l’azienda agricola dell’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero è una realtà unica. A questa edizione di Taste si presenta con il suo primo vino bianco, il Trebbiano IGT Cortine, che si aggiunge al Vin Santo, al Rosato e ai rossi.
Baltik
Il salmone delle isole Fær Øer, cresciuto in mare aperto, alimentato in modo naturale senza antibiotici e OGM, lavorato e affumicato interamente a mano in Toscana con metodo tradizionale, diventa “luxury”. In versione lingotto o con l’aggiunta di foglie d’oro.
Barlotti Formaggi di Bufala
Dal latte di bufale allevate a due passi dai templi di Paestum, nella Piana del Sele, nascono mozzarelle dal colore bianco porcellanato e ricche di fermenti lattici, ma anche formaggi a pasta molle o semidura, a crosta fiorita e a crosta lavata.
Bio Orto
Nell’orto ai piedi del Parco Nazionale del Gargano, grazie a un microclima unico e speciale, crescono ortaggi e frutta che poi diventano gustose conserve. L’aria pura e ventilata, i campi bene irrorati da acqua minerale drenata dalle pendici del promontorio garganico, lavorazioni mirate e ampie rotazioni garantiscono qualità ed eccellenza.
Bonfissuto
I sapori del sud caratterizzano i lievitati di questa azienda della Valle dei Templi. Il Panettone delle Due Sicilie, il cui nome rievoca la storia d’Italia, è fatto con Melannurca campana, mandarino tardivo di Ciaculli e mandorle di Sicilia. E non poteva mancare la versione al pistacchio.
Barbero Cioccolato
Fondata nel 1881, la Barbero Cioccolato è specializzata nella produzione dei cioccolatini tipici piemontesi. Da oltre 140 anni preserva la tradizione dei celebri Baci di Cherasco: le migliori nocciole Piemonte IGP unite a finissimo cioccolato fondente.
Bodrato Cioccolato
Boeri e Bodratini sono l’essenza della tradizione in questa azienda che dal 1940 produce cioccolato. Il rispetto per l’artigianalità dei processi si affianca a elevatissimi standard qualitativi di produzione nel nuovo stabilimento di Novi Ligure totalmente sostenibile.

Beppino Occelli
C’è tutto il sapore delle montagne nel “Burro Occelli Calco Stelle Alpine”, prodotto con sole panne fresche di centrifuga e con una nuova ricetta che ne esalta spalmabilità, lucentezza al taglio, pannosità e dolcezza.

Borgo del Balsamico
Un’azienda storica che festeggia i vent’anni del marchio proponendo un prodotto dedicato: il Condimento del ventennale con mosto cotto, una piccola percentuale di aceto di vino e mosto di mela. Altra novità: i dragées di condimento del Borgo invecchiato etichetta Rossa.

Brezzo
Una vasta gamma di specialità alimentari, tra le quali spicca il miele biologico certificato Bioagricert. La linea “L’Alveare” comprende Propolis, Pappa reale e Polline. Il miele è anche in abbinamento alla purea di frutta e alla frutta secca, oppure in versione caramella.
Caseificio Castellan
Dal 1969, a due passi da Bassano del Grappa, nello stabilimento di famiglia la produzione di formaggi avviene nel rispetto della tradizione casearia, in maniera lenta e con latte a chilometro zero. Tra i prodotti di punta, lo stracchino dal cuore fondente.

Caffè Morettino
A Palermo, in una delle piantagioni più a Nord del mondo, cresce il primo caffè nativo siciliano di altissima qualità e lavorato secondo la tradizione. I suoi sentori sono tipici del territorio: note di uva zibibbo, carruba, fiori di pomelia bianca e zucchero panela.
Caffè Verrè
Una torrefazione di eccellenza specializzata nella lavorazione di una vasta selezione di prodotti. Ogni varietà viene tostata con cura per esaltare al meglio le sue proprietà organolettiche, offrendo così a caffetterie e ristoranti un’esperienza di gusto straordinaria.
Campisi
Un nome che è sinonimo di Sicilia e che dal piccolo borgo marinaro di Marzamemi ha fatto conoscere e apprezzare la tradizione della lavorazione del pesce – dal tonno rosso al pesce spada, dalla ricciola alla pregiata bottarga – secondo antiche tecniche risalenti al periodo arabo. La “Campisi Vintage collection” esalta le diverse parti del tonno e i diversi sapori (filetto, ventresca, buzzonaglia e tarantello). Le “Acciughe Campisi” sono un’altra eccellenza dell’azienda, insieme al “Patè Mediterraneo” (a base di ciliegino secco, olive verdi, capperi, acciughe, aglio, peperoncino, basilico, origano, menta) e al “Tonno all’acqua di mare” in vasetto.
Cantarelli 1876
Un marchio storico del parmigiano reggiano. Questo caseificio, già 150 anni fa, aveva iniziato a esportare in America. Oggi come allora continua ad affinare in maniera naturale le migliori selezioni delle varietà Vacche Rosse, Bruna Alpina, Prodotto di Montagna e Biologico.
Caseificio Capriz
In Val Pusteria, il latte raccolto nei masi locali si trasforma in specialità casearie come il Kasus Caverna, definito come il formaggio a pasta dura più morbido al mondo, e i premiati Trüffelo (stagionato di mucca con tartufo) e Goaserle (pasta molle caprino a crosta lavata).
Caseificio Il Fiorino
Roccalbegna, nel cuore della Maremma, custodisce la tradizione toscana della lavorazione del latte. In questo caseificio a conduzione familiare prendono forma pecorini e cremose ricotte, ma anche il marzolino di pecora e il Fior di natura a caglio vegetale
Cioccolato Calcagno
Gianduiotti e cremini, nocciolati e dragée. La storia di queste dolcezze inizia nel primo dopoguerra a Torino, in un piccolo laboratorio. Nel 2018 una cordata di amanti del cioccolato ne ha raccolto l’eredità decidendo di portare avanti il marchio storico e dando vita a Calcagno1946.
Cru Caviar
Sapienza artigiana acquisita in 50 anni di storia e una preziosa microfiliera grazie a quattro allevamenti, tra Veneto e Lombardia, immersi in 20 ettari di natura incontaminata. Così Cru Caviar ha sviluppato una linea di prodotti esclusivi e unici. Oltre alle più svariate varietà di caviale, anche la bottarga di caviale, il burro con caviale, caviale croccante e pajusnaia.
E ancora, carne di storione (in filetti, tranci, affumicato e sott’olio), uova di salmone Chum, burro con zafferano ed accessori per la presentazione e degustazione del caviale.
De’ Magi – Alchimia di Formaggi
Affinatori pluripremiati, alchimisti di equilibri tra sapori e profumi, sempre pronti all’innovazione e attenti all’evoluzione dei gusti. Una novità (il Poppart, un formaggio artistico nell’aspetto e nel sapore) e un’anteprima che verrà svelata proprio a TASTE.
De Vivo Pompei dal 1955
Una storica pasticceria, tappa fissa per chi visita Pompei, diventata sinonimo di alta qualità non solo per i prodotti tipici napoletani, ma anche per panettoni e dolci della tradizione natalizia. Tra le varianti, la “Delizia al limone” e il “Panettone pompeiano” con l’albicocca del Vesuvio.
D’Stilla
L’essenza di Pantelleria racchiusa in bottiglia grazie all’uso di botaniche tipicamente locali, come il ginepro fenicio, il pino di Aleppo, la malva rosa e il critmo. Quattro prodotti che rappresentano le varie anime pantesche: il Distilled Dry Gin, il Dry Gin, l’Amaro e il Bitter.

Essentiae del Salento/Amaro di ulivo
Un liquore nato dall’infusione a freddo di foglie di ulivo e scorze fresche delle arance amare e dei limoni salentini bio e raccolti nel periodo di maturazione. Questo connubio, che segue un’antica ricetta pugliese, conferisce al prodotto ottime proprietà digestive.
Eccellenze Nolane
Una cooperativa agricola sociale che porta in tavola gli antichi sapori grazie al recupero di semi antichi. Varietà tradizionali, tutte biologiche, diventano conserve di pomodori, verdure ed ortaggi sottolio, sughi pronti, confetture e marmellate. Tre Presidi Slow Food: torzella riccia napoletana, antichi pomodori di Napoli e papaccella napoletana.
Eggemoa
Prodotto interamente con latte crudo, spazzolato a mano e affinato con erbe locali come la trigonella oppure con gli aghi di larice tostati: è il formaggio del caseificio artigianale di Michael Steiner in Alto Adige. Una nicchia produttiva originale e di altissima qualità.
Elody
La famiglia de Bartolomeis è da decenni impegnata nella coltivazione di erbe aromatiche nella piana del Sele. Le loro “Erbe aromatiche semifresche” da agricoltura biologica costituiscono un prodotto unico che si somma alla gamma di erbe fresche confezionate per il canale Horeca.
Enio Ottaviani – Vini e Vigneti
Dalla Romagna più verace, una famiglia di wine makers per tradizione e per passione. Oltre ad alcune etichette cult, verranno presentate due grappe bianche non invecchiate, distillate da vinacce di Pagadebit e Sangiovese.
Farmacia Camboa
Elisir leccesi a base di estratti vegetali e oli essenziali derivanti da distillatura in corrente di vapore o da spremitura a freddo. La ricetta risale al 1948. A formularla fu Antonio Camboa, meglio conosciuto come Uccio, l’anziano farmacista di Uggiano La Chiesa, piccolo borgo di circa 4000 abitanti in provincia di Lecce. Oggi come allora la Farmacia Camboa porta avanti questa tradizione.

Fonderia del Caffè – Esercito Italiano
L’Esercito Italiano presenta i prodotti alimentari icona del mondo militare a Taste con uno stand della licenziataria Fonderia del Cacao che ripropone alcune tradizioni alimentari che hanno segnato la storia del vettovagliamento militare. Tra le novità il caffè a marchio Esercito “Gran Corpo” frutto della collaborazione con la storica azienda di torrefazione DL, attiva dal 1961 a Cambiano. Assieme ai prodotti dell’Esercito anche i prodotti dello Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare, quali il “Cordiale” o “Elisir di China”, nicchie dell’eccellenza alimentare che hanno accompagnato generazioni.

Forno Brisa
È il 2015 quando a Bologna, il pane diventa simbolo di una rivoluzione: unire gusto e benessere, sostenibilità ambientale ed economica, valorizzando le materie prime e i fornitori artigiani. Così ogni prodotto è realizzato con lievito madre e farine biologiche integrali macinate a pietra.

Forno Follador
Artigianalità e filiera certificata, lievito madre da rinfresco lavorato all’interno del proprio laboratorio e farine da grano biologico 100% italiano: sono questi gli ingredienti alla base dei pani Follador che nel 2023 hanno vinto il Premio Tre Pani della Guida Pane & Panettieri d’Italia del Gambero Rosso.

Forno Sammarco
Tradizione e innovazione si fondono a San Marco in Lamis, in un forno che utilizza farine di grani coltivati e macinati nel Tavoliere delle Puglie. Oltre ai “pani su misura”, si può scegliere tra “F’orma”, sostenibile e artigianale, contro la perdita della biodiversità in agricoltura, e il “Panterrone®”, panettone con grano tenero o arso e frutti canditi di Corrado Assenza.

Giorgio Poeta
A Fabriano, tra dolci colline e i monti dell’Appennino Umbro-Marchigiano, un’azienda che con le sue arnie pratica il nomadismo, un concetto che applicato al miele significa cercare i territori maggiormente vocati alla produzione di questo alimento, talmente prezioso da essere anche invecchiato in barrique.
Giovannacci Caffè
Una storia lunga cinquant’anni, iniziata a Finale Ligure, nel retrobottega di una torrefazione. Oggi l’azienda, ormai giunta alla terza generazione, investe in ricerca e formazione. La linea “Selezione Speciale” comprende caffè Specialty con un profilo di tostatura chiaro per esaltare le caratteristiche uniche dei caffè scelti.
Ghezzi – Genuine tradizioni di mare
Dai mari dove si trova il pesce più pregiato, questa storica azienda seleziona il miglior pescato per offrire il piacere di gustare prodotti unici e ricercati. La materia prima viene lavorata artigianalmente in Italia, nel rispetto delle antiche usanze marinare. Prima azienda italiana a utilizzare la tecnologia dell’alta pressione idrostatica su baccalà e stoccafisso ammollati, Ghezzi crea conserve e semiconserve con gli storici marchi “Acantilado” e “Sangiolaro”.
Goslino – Cioccolato dal 1955
Sulle colline astigiane, tra Langhe e Monferrato, tradizione e artigianalità si fondono trasformandosi in tavolette, tartufi, praline, dragées, creme spalmabili e gianduiotti. Il laboratorio inoltre lavora anche con ricette e confezioni personalizzati per il private label.
Il Mangiarbene
Antonello Egizi è il cuore di questa azienda. È lui che da 30 anni si muove sugli altopiani degli Appennini o sui pascoli alpini, sonda i profumi dei fiori di montagna e delle erbe aromatiche per creare formaggi di alto livello che evochino ricordi e sapori unici.
Kohl
Succhi di mela di montagna monovarietali compongono la linea Gourmet. Mentre le fini combinazioni delle Cuvées abbinano il succo di mela a quello di altri frutti: bacche, ortaggi o estratti di erbe e fiori. Entrambi perfetti per accompagnare i pasti, da colazione fino a sera.
La Giardiniera di Morgan
Dal primo barattolo di verdure in salamoia nel 2005, alle originali creazioni a base di verdure coltivate in aziende locali con metodi etici e sostenibili, nel massimo rispetto dell’equilibrio della natura. Senza additivi chimici e lavorando i prodotti a mano
La Sosta Specialty Coffee
Una torrefazione di solo caffè arabica di grado Specialty da 85 punti in su, fondata nel 2016 nel verde delle colline di Impruneta, a pochi chilometri da Firenze. La linea “Annuale” offre micro-lotti di caffè singola origine, disponibili ogni momento dell’anno e sempre tostati freschi. A questa si aggiungono la linea “Stagionale Special” e la linea “Luxury”, pensata per chi vuole caffè di primissima fascia, introvabili altrove.

La Via del Tè
Nata a Firenze nel 1961, l’azienda crea raffinate miscele, infusi e tisane racchiuse in packaging curatissimi o in filtri monodose biodegradabili. E non poteva mancare una collezione dedicata alla sua città. Da una minuziosa ricerca su fatti, personaggi, cibi e leggende del Rinascimento, nasce la linea Firenze, sei miscele profumate di tè a foglia intera nella classica lattina e nel sacchetto richiudibile. Ogni miscela racconta anche una storia legata a Firenze e ai suoi personaggi storici: La Leggenda di Boboli, Il Segreto dei Medici, Santa Maria del Fiore, Appuntamento sul Ponte Vecchio, Il mistero della Venere, Il sogno di Michelangelo.
Luchino Cioccolateria artigianale
Non solo Cioccolato di Modica IGP, ma anche morbidi cioccolatini al Pistacchio di Sicilia e alla Nocciola dei Nebrodi. L’azienda è certificata per la produzione biologica. Novità assoluta, la linea Gusto & Benessere: quattro tavolette di cacao monorigine a basso impatto glicemico.

Le Mareviglie
I sapori genuini della Sardegna e l’arte della trasformazione ittica fanno nascere una Bottarga dorata, dal profumo del mare e dal gusto equilibrato. È lei la star di una gamma ampia di prodotti che oggi si arricchiscono con un nuovo marchio premium: “IV Regia di Sardegna”, un nome che richiama la dominazione sull’isola degli Aragonesi che, nel 1326, obbligarono i pescatori a corrispondere alla Corona di Spagna un quarto del pescato, la IV Regia di Sardegna, la parte migliore, più fresca e più pregiata, del pescato.

Le Tamerici
Mostarda mantovana, confetture di frutta e verdura, composte con aceto balsamico e gelatine di vino: ogni materia prima, selezionata da produttori locali e italiani, viene lavorata fresca, rispettando tempi e metodologie che consentono di preservare colori e profumi senza conservanti, additivi, addensanti e antiossidanti.
Luigi Guffanti 1876
Sulle sponde del Lago Maggiore, questa azienda porta avanti, da più di cinque generazioni, il mestiere dell’allevatore di formaggi, un lavoro artigianale che va dalla selezione all’affinatura e che permette di spaziare tra più di 250 tipologie.
L’Uovo d’Oro Bio
Uova biologiche di qualità superiore, provenienti da una filiera tracciabile e certificate. La Linea Gourmet @Luovodoro è costituita da sette referenze molto particolari. Le uova vengono consegnate al consumatore finale entro le 24 ore dalla deposizione e questo garantisce la freschezza e la genuinità del prodotto.

Maglio Arte Dolciaria
Nel cuore del Salento, passione che si tramanda di padre in figlio e ricerca continua nel selezionare le migliori materie. Tavolette di Cacao Criollo del Venezuela e cioccolatini. Ma l’eccellenza si esprime al massimo nella frutta ricoperta, come le pluripremiate clementine.
Marco Colzani
Nettari e succhi prodotti con frutta fresca di altissima qualità, coltivata nei territori più vocati e raccolta a piena maturazione. La lavorazione avviene a basse temperature, senza l’utilizzo di conservanti, coloranti, additivi e acidificanti.
Medea Flavors
Mieli aromatizzati con mandarino, con zenzero e con gelsi catturano i profumi di un territorio unico, alle pendici dell’Etna. Da gustare in purezza o come nota dolce di accompagnamento.

Meridiani
Un’accurata selezione delle miscele più originali e di maggiore qualità per esaltare il piacere del risveglio o di una pausa rilassante. Lontano dall’immaginario coloniale, il packaging dallo stile contemporaneo è un invito a prendersi un momento tutto per sé.
Mieli Thun
Mieli speciali e in edizione limitata, dai mille profumi perché concepiti in stretta connessione con la natura e il territorio. Come il miele di bosco, che odora di vino santo, composto di albicocca, fico maturo, spezie nere, liquirizia, in assoluto il più ricco di sali minerali. Il lavoro pionieristico del fondatore Andrea, oggi è portato avanti dalle figlie.
Mirto Sannai
Affacciata sul golfo di Marinella e circondata da piante di Myrtus Communis, questa piccola azienda produce, nel rispetto della natura, cinque tipologie di mirto: di bacche, al miele, di mirto bianco, di bacche e foglie, e la Riserva. Le bucce vengono poi distillate e aromatizzate con la Pompia (tipico agrume sardo, per ottenere l’unico gin al mondo con base di alcolato di Mirto.
Mosaico
Un’azienda che nasce dalla passione di Giordano Palazzo e rappresenta il risultato di 30 anni di ricerca e di amore per i mari a ogni latitudine. Tra le eccellenze, il salmone Coda Nera, allevato nell’area di Skyervøy, un’isola nell’estremo nord della Norvegia, e la linea Reserva con le straordinarie Acciughe del Mar Cantabrico.

Nanometro Zero
Sulle pendici del Vesuvio, un’azienda che coltiva con metodi bio, nel rispetto della biodiversità e del terreno. Dall’autoproduzione dei semi alla creazione di conserve con certificazioni d’eccellenza.
Olivieri 1882
Una storica azienda che sforna lievitati cult, citati anche dal New York Times e dal Boston Globe. Il Panettone è a base di uvetta australiana, arance candite artigianalmente, bacche di pregiata vaniglia Bourbon del Madagascar e farine di grani italiani. Soffice e raffinato, il Pandoro nasce da tre diversi impasti.
Orlandi Passion
Con la Private Gourmet Collection dalle note mielate e morbide ai sapori intensi e complessi, questa storica azienda invita a esplorare il mondo del caffè italiano d’eccellenza, un caffè sartoriale, artigianale, raro da trovare, dal gusto italiano contemporaneo.
Pasticceria Filippi
A Zané, in provincia di Vicenza, una storia di famiglia che ruota intorno ai dolci da forno a lievitazione naturale. Le parole d’ordine sono: genuinità degli ingredienti, tradizione e lentezza. E con un pizzico di creatività, la confezione a cappelliera si trasforma in un gioco da tavolo.
Pasticceria Giotto oltre la dolcezza
Sotto la guida di maestri pasticceri, i detenuti del carcere Due Palazzi di Padova sfornano dolci artigianali di alta pasticceria. Un progetto sociale che ha raggiunto alti livelli qualitativi anche grazie all’attenzione nella selezione delle materie prime.
Penna Bakery
Fondata dai fratelli Penna, 50 anni fa a Santa Maria di Leuca (Le), questa azienda produce un panettone artigianale pluripremiato che si esprime con varianti interessanti, come l’abbinamento caffè e cioccolato, e il più healthy multicereali con fichi e noci.
R’era d’Minot
Un’azienda agricola familiare che alleva api da oltre 35 anni. Sono api nomadi che vengono spostate varie volte l’anno all’inseguimento delle diverse fioriture per produrre mieli monoflora e millefiori dai gusti più ricercati, come quello di acacia piemontese, che ha un leggero aroma di confetto.
Roberto Cantolacqua pasticcere
Un talentuoso maestro marchigiano, appassionato fin da piccolo di dolci e dessert. Le sue scenografiche torte lo hanno reso famoso. Ancor più celebri e premiati i suoi lievitati, realizzati con il lievito madre e declinati con creatività, come il panettone limone e amarena.
San Michele Arcangelo
In un territorio vocato all’agricoltura nasce la linea “Solo zuccheri della frutta”: golose composte che contengono, insieme al frutto biologico, lo zucchero d’uva bio. La lavorazione a basse temperature consente di preservare i principi nutritivi, i colori e la consistenza della materia prima.
Salcis
Salumi della tradizione toscana che nascono da carni di eccellenza di cinta e di suino grigio, provenienti esclusivamente da allevamenti certificati. A questi si aggiungono pecorini con varie stagionature e affinature prodotti con il latte dei pascoli delle crete senesi.

Salumi Martina Franca
Nel cuore della Valle d’Itria, in Puglia, un salumificio agricolo-artigianale a filiera corta, che porta avanti la tutela di una razza autoctona, il “suino nero pugliese”, da cui si produce l’autentico Capocollo di Martina Franca senza conservanti e altri salumi tradizionali e antiche ricette del territorio.
Shark – Bottega del Pesce
Salumi di pesci e molluschi che danno vita a sorprendenti piatti gourmet. Qualche esempio: bresaola di tonno con aromi della macchia mediterranea e pepe di Sichuan, lonzino di pesce spada al finocchietto selvatico, filetto di salmone con sale Maldon e zucchero. E poi, il Roastfish, filetto di tonno rosso speziato cotto al naturale.
Sicilian Factory Gourmet
Pera e noci, arancia e zenzero, fico d’India, fichi e mandorle tostate. E ancora, creme di pistacchi e mandorle da spalmare. I sapori della Sicilia vengono racchiusi in vetro secondo una ricetta esclusiva in cui la migliore selezione di frutta fresca, si addolcisce con zucchero di canna.
Stringhetto
Un’azienda a gestione familiare specializzata nella produzione artigianale di preparati a base di frutta (naturali e ad altissima concentrazione) e creme spalmabili al cioccolato. Senza pectina aggiunta, né saccarosio, né conservanti, senza olio di palma né grassi idrogenati
Solky
Un po’ per tradizione, un po’ per passione, la trasformazione dei prodotti ittici sull’isola sarda di Antioco prende il nome di un insediamento fenicio. Il fascino delle storie di antichi conquistatori dei mari accompagna l’alta qualità dei prodotti, lavorati interamente a mano. Dal tonno rosso “Thunnus Thinnus”, ricchissimo di Omega 3, vengono ricavate quattro diverse parti: Tonno rosso di corsa, Tarantello di tonno rosso di corsa, Ventresca di Tonno rosso di corsa e Buzzonaglia di tonno rosso di corsa. Tutti lavorati con metodi tradizionali.
Tartufi Stefania Calugi
A Castelfiorentino, nel cuore della Toscana, un’azienda non solo specializzata nella vendita e nella lavorazione del tartufo fresco, ma anche capace di esplorare le nuove frontiere del gusto attraverso una gamma di prodotti che spaziano dal dolce al salato.
Testa Conserve
A Ognina, l’antico porto di Ulisse, la famiglia Testa “coltiva” il mare. Filetti di tonno rosso, ventresca, buzzonaglia, sugarello, sgombro e acciughe sono tutti conservati in olio extra vergine igp Sicilia, olio di semi di girasole bio, spremuto a freddo o sotto sale.

Tuorlo Biancofiore
Uova felici da galline felici. In Puglia, nel cuore del Gargano, un’azienda che ha scelto di allevare galline che razzolano piene di vitalità, in libertà, grazie all’alimentazione: cereali del territorio, coltivati direttamente in azienda, e acqua fresca microbiologicamente pura, senza l’utilizzo di antibiotici.
Torrefazione Caffè Lelli
Dal 1996, questa torrefazione bolognese prepara miscele personalizzate per ristoranti, enoteche e gastronomia. La selezione dei grani avviene direttamente in piccole piantagioni che rispettano la biodiversità dei luoghi in cui si trovano.

Torrefazione Mokaflor
Fondata a Firenze nel 1950, l’azienda è specializzata nella produzione di caffè di alta qualità e nella tostatura in singola origine. Il nuovo progetto “Mokaflor Farm” punta a creare un legame diretto tra le comunità coltivatrici di caffè nei paesi d’origine e gli esperti baristi.
Torrefazione Dubbini
Brand creato dalla storica torrefazione padovana Diemme che ha deciso di dedicare un caffè alle pasticcerie artigianali e alla ristorazione d’eccellenza. Il progetto è nato dalla necessità di un caffè in armonia con il mondo del dolce, in grado di esaltare le diverse declinazioni e sfumature di gusto.

Torrefazione Ronchese
Una selezione dei migliori caffè, tostati a legna in maniera artigianale, una tecnica che conferisce al prodotto il caratteristico equilibrio e la pienezza del gusto. Disponibile in sacchetto (in grani), lattina (dec, moka, americano filtro, grani e macinato bar), in capsule compatibili Nespresso e in versione decaffeinato monodose a uso professionale.

TEO & BIA
Una crema di nocciole con solo tre ingredienti: nocciole biologiche Piemonte Igp, zucchero di canna e cacao amaro. Questi ultimi provengono da piantagioni sostenibili del Sudamerica. Le prime arrivano invece dalle colline di San Salvatore Monferrato, patrimonio dell’Unesco, dove Teo e Bia coltivano direttamente con passione seimila alberi di nocciole.
Tremito Sabino Leone
Si chiama Tremito Apulian Dry Gin ed è il risultato della preziosa tradizione contadina di questa azienda. Nella ricetta: foglie di ulivo e un complesso insieme di botaniche come ginepro, coriandolo, radice di cicoria selvatica, mandorla, melissa e arancia amara.
Upstream
Dai mari del Nord, un salmone lavorato secondo precisi disciplinari studiati per esaltarne i sapori e le qualità. La marinatura avviene con sale e zucchero sempre in alternanza, l’affumicatura beneficia del faggio dell’Appennino Parmense, mentre la stagionatura avviene a temperatura e umidità controllate. Tutti i tagli sono confezionati in appositi astucci in grado di evidenziare tutte le sue “qualità visibili”.
Wilden Herbals
Un progetto made in Milan per riscoprire le proprietà delle piante medicinali. Tisane e bevande a base di erbe con materie prime da agricoltura biologica certificata. Focus su un nuovo immaginario di usi e consumi che valorizza la ricchezza aromatica e gustativa di piante, erbe, spezie.
Vezzali Caffè
Un caffè che nasce da tecniche antiche, rare e di difficile esecuzione. La lenta tostatura a legna, selezionata e tagliata ad ascia, e il raffreddamento ad aria garantiscono aromi unici e sapori d’altri tempi che preservano ed esaltano le caratteristiche originarie dei chicchi.

VisionAir Gin
Due giovani sommelier, Ilaria Lorini e Stefano Clemente, sono riusciti a unire a un prodotto di altissima qualità la salvaguardia del pianeta. Il loro Visionair Gin è un London Dry 100% toscano, realizzato con botaniche “amiche” delle api e conservato in una bottiglia in acciaio inox, quindi riciclabile all’infinito e riutilizzabile come borraccia.
Zolla14 Organic Farm Project
Nel cuore della Marca Trevigiana, in un territorio protetto da due chilometri di siepi storiche autoctone sottoposte a vincolo paesaggistico, crescono otto varietà di meli e altrettante di peschi. Tra i succhi prodotti, il posto d’onore va al millesimato AURO di sette varietà di mela.