20 Marzo 2025

Zarabazà

Solo buone notizie

“ANTICA SICILIA” CAPOLAVORI DAL GUSTO E PROFUMI DELLA MAGNIFICA SICILIA

Antica Sicilia è un’azienda familiare che, grazie all’amore, dedizione e capacità di Carmelo Cantone, ha dimostrato fin dalla loro creazione, la capacità di conciliare tradizione, innovazione e piacere. Il piacere del gusto di immergere una forchetta o le dita in un vasetto e scoprire il gusto

di un prodotto che fonde istantaneamente gusto e armonia dei sensi. Il piacere di lasciarsi trasportare da fragrante gusto e aromi che revocano le antiche tradizioni del passato con un piacevole viaggio nei ricordi di antiche ricette e che invitano a piacevoli percorsi sensoriali.

preparazione di caponata siciliana classica, una ricetta che rispetta rigorosamente l’identità e la cultura culinaria siciliana a base di melanzane, peperoni, pomodori e altri ortaggi e quella con una deliziosa e gustosa variante di Mare con l’aggiunta di gamberetti e pesce spada, una vera goduria per il palato! Non mancano le delizie di marmellate con agrumi siciliani: limoni, arance e mandarini. Vanto sono i sughi pronti

per la pasta, tra i quali spiccano i pesti: quello di Pistacchio verde di Bronte, alla Trapanese, Eoliano (con pomodorini ciliegino semi-dry, capperi e tonno) e Marsalese (con pomodorino ciliegino secco, mandorle, Marsala). Pochi e semplici i segreti del successo di questa azienda siciliana, in Italia e all’estero: materie prime selezionate, cura artigianale, gustose ricette antiche siciliane e packaging accattivante.

Ci troviamo nel comune di Giarre (CT), dove l’azienda è dotata di un ampio stabilimento con moderne attrezzature per la lavorazione e trasformazione di materia prima locale. E’ qui che i tre giovani fratelli forti dell’esperienza familiare e di un nuovo modo di concepire marketing e sviluppo territoriale hanno puntato a interpretare le esigenze in evoluzione del mercato alimentare.

Antica Sicilia è molto attenta alle richieste di mercato si prefigge rigorosamente di rispettare le richieste dei clienti italiani e soprattutto internazionali con un catalogo ricco di prodotti di alta qualità antipasti sott’olio, pesti, paté, salse, condimenti, spezie, oli e sali aromatizzati, marmellate e creme dolci.


Altresì molto apprezzati per le produzioni private label.
Specializzata nella produzione di conserve vegetali in olio, basa la produzione essenzialmente sulla qualità dei prodotti primari sapientemente selezionati e accuratamente lavorati.


L’ampia varietà di prodotti permette di portare sulla tavola il gusto intenso e i colori luminosi della Sicilia, caratteristiche che solo una produzione artigianale può garantire.

Il mercato è molto esigente e richiede continuamente attenzione e novità di prodotto, pertanto la strategia aziendale è di puntare a innovare e diversificare le linee per intercettare una vasta gamma di consumatori. Produciamo artigianalmente circa 200

referenze tra antipasti, pesti, paté, spezie, oli aromatizzati, sale aromatizzato, marmellate e confetture. Trasformiamo la materia prima in sottovuoto, in modo che ciascuna referenza possa mantenere inalterate le proprietà nutritive e organolettiche originarie”.

Antica Sicilia produce e commercializza prodotti destinati a un consumatore attento alla qualità e al gusto, ma anche al modo in cui è stata coltivata la materia prima. “Seguiamo l’intera filiera produttiva attraverso un contatto stretto con i produttori, al fine di ottenere un prodotto di alta qualità. La punta di diamante della produzione –

racconta Adriano è la Caponata Siciliana preparata con melanzane scelte arricchite con una varietà di ortaggi. Si tratta di un piatto tipico della tradizione gastronomica regionale, che necessita di un processo di lavorazione paziente e laborioso con un risultato che restituisce un’esplosione di sapori della tradizione culinaria mediterranea”.

La produzione della lavorazione dei prodotti per la ricetta di punta della caponata tradizionale siciliana avviene nell’arco di poche ore dalla raccolta e lavati a mano più volte in ampie vasche e successivamente le melanzane vengono tagliate a cubetti e poste a riposare in acqua e sale in modo che la parte amarognola, rilasciata dalla polpa e dalla buccia, venga totalmente eliminata.

Nella fase successiva, vengono tagliati i peperoni. A questo punto che si procede separatamente alla frittura delle melanzane e dei peperoni che verranno unite al soffritto di cipolla, sedano, carote pinoli, olive, capperi, uva sultanina e pomodoro. L’aggiunta di zucchero e aceto nella fase finale della lavorazione della Caponata conferirà al prodotto finito il particolare retrogusto agrodolce.

Ultimata la fase di preparazione della materia prima, si procede alla sterilizzazione dei barattoli, al riempimento dei vasetti nei vari formati, alla pastorizzazione e all’etichettatura in base alle vigenti direttive europee. Tutti i prodotti sono disponibili in formato da 90 g e 190 g, a eccezione del pesto di mandorle e pesce spada affumicato disponibile in vasi da 190 g.

La Caponata a marchio Antica Sicilia, nell’ambito dell’attività progettuale della Rete di Impresa Filiera Sicilia, ha ottenuto importanti riconoscimenti proprio per le particolari caratteristiche di prodotto di nicchia il Passaporto del Gusto. Ciò anche sulla base della tracciabilità del prodotto, della descrizione sensoriale, delle sue peculiarità unite agli aspetti nutrizionali e salutari.

Insomma, un prodotto che si avvale con il suo Passaporto anche di una diversa strategia di marketing che unisce e integra tradizione produttiva rurale, legame con la terra di origine e turismo, in modo tale da creare un’offerta territoriale di qualità che faccia da traino all’internazionalizzazione.

Adriano aggiunge: “Siamo una realtà imprenditoriale in costante crescita ed evoluzione, sempre più aperta verso i mercati internazionali dove i nostri prodotti vengono apprezzati in modo crescente da clienti fidelizzati. In tal senso, il marchio è riconoscibile e gode di un’ottima reputazione sia tra i clienti che ci scelgono sia tra i consumatori – in molti Paesi europei come Germania, Francia, Svizzera, Romania, Polonia, Spagna, Regno Unito e Belgio. Nel panorama extra-UE siamo presenti in Australia, Emirati Arabi, Stati Uniti e Giappone.

Per il futuro la strategia commerciale dell’azienda pone l’obiettivo che si ha prefissato: sono le considerazioni del direttore commerciale Adriano Cantone che sarà di consolidare quanto di buono fatto fin qui e rafforzare le vendite, soprattutto in alcune nicchie di mercato. Intendiamo riuscire ad entrare con una nuova linea di prodotto e un nuovo marchio nel mondo della Grande Distribuzione Organizzata. Ci stiamo lavorando, con l’idea chiara che sarà prioritario mantenere un giusto equilibrio tra volumi produttivi, qualità e giusto prezzo.

Antica Sicilia

Zona Artigianale Trepunti 

Via I. Bracchi Capannone n.19 

 95014 – Giarre (CT) Sicily – ITALY

​ Tel: (+39) 0957415270

info@anticasicilia.i