11 Maggio 2024

Zarabazà

Solo buone notizie

ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA

Venerdì 15 dicembre alle ore 17:30 in Vaticano (Aula Paolo VI) si rinnova l’appuntamento musicale insieme alle persone fragili, emarginate e senza fissa dimora.

Per la prima volta una direttrice d’orchestra dirigerà il “Concerto con i poveri e per i poveri”

diretti da

Speranza Scappucci

Mons. Marco Frisina

Maestro del Coro del Teatro dell’Opera di Roma – Ciro Visco

Solisti

Maria Grazia Schiavo – soprano

Levy Segkapane.- tenore

Coro della Diocesi di Roma

Conduce la serata:

Francesca Fialdini

Una produzione NOVA OPERA

Sito ufficiale:

www.concertoconipoveri.org

Infoline: info@concertoconipoveri.org

Hashtag ufficiale: #ConcertoConiPoveri


Torna in Vaticano, come da tradizione, una delle più significative iniziative solidali musicali del Natale, il Concerto con i Poveri e per i Poveri, che quest’anno sarà presentato dalla conduttrice RAI Francesca Fialdini e che avrà luogo nell’Aula Paolo VI a partire dalle ore 17:30 di venerdì 15 dicembre.

L’iniziativa è stata concepita fin dal suo inizio, nel 2015, come una manifestazione rivolta alle persone meno fortunate – tra senzatetto, migranti ed emarginati dalla società – ai quali si offrono 3000 posti per assistere al concerto, oltre a una cena ed altri generi di conforto. Gli “ospiti d’onore”, che occuperanno le prime sezioni della storica sala, sono stati invitati a partecipare attraverso il Dicastero per il Servizio della Carità e numerose associazioni di volontariato che li assistono quotidianamente.

Quest’anno la direzione d’orchestra è affidata a Speranza Scappucci, prima donna a dirigere questo concerto-evento, che si alternerà sul podio con Mons. Marco Frisina per guidare l’Orchestra e il Coro del Teatro dell’Opera di Roma, quest’ultimo diretto da Ciro Visco. Si confermano sul palco, presenti fin dalla prima edizione, anche i 200 elementi del Coro della Diocesi di Roma. Le voci soliste appartengono al soprano Maria Grazia Schiavo, e al tenore Levy Segkapane.

Il programma prescelto spazia da canti gregoriani e laudi a celebri composizioni di Mozart, Rossini, Tchaikovsky e Adam, fino ad arrivare alle immancabili arie natalizie, come Joy to the World, Tu scendi dalle stelle e Stille Nacht in nuove versioni appositamente orchestrate dal M° Frisina.

Il Concerto con i poveri e per i poveri nasce da un’idea di Riccardo Rossi e Gualtiero Ventura ed è organizzato da Nova Opera con la Direzione Artistica di Mons. Marco Frisina. Con la Benedizione di Papa Francesco, che ha concesso la possibilità di eseguirlo nell’Aula Paolo VI, il concerto ha ospitato nelle tre edizioni precedenti prestigiosi esponenti del panorama musicale internazionale, tra i quali il direttore d’orchestra Daniel Oren e i compositori Ennio Morricone e Nicola Piovani, oltre a prestigiose orchestre come quella del Teatro Verdi di Salerno, la Roma Sinfonietta, l’Orchestra Italiana del Cinema e il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

I giornalisti che desiderano partecipare sono invitati a contattare la Sala Stampa della Santa Sede alla seguente mail: accreditamenti@pressva.va

IL PROGRAMMA

Puer Natus est Nobis
Gregoriano

Gloria in Cielo
Lauda 91 del Laudario di Cortona

Eine Kleine Nachtmusik, Serenata in Sol maggiore K 525 (I Movimento)
Wolfgang Amadeus Mozart

Ave Verum Corpus, K 618 in Re maggiore
Wolfgang Amadeus Mozart

Exsultate, Jubilate, K.165/158a
Wolfgang Amadeus Mozart

Soprano: Maria Grazia Schiavo

Qui Tollis Peccata Mundi – “Messa di Gloria”
Gioacchino Rossini
Tenore: Levy Sekgapane

Tre quadri di Natale
Marco Frisina

O Magnum Mysterium
Marco Frisina

Quando Nascette Ninno
Sant’Alfonso Maria de’ Liguori
Soprano: Maria Grazia Schiavo

Walzer dei Fiori da “Lo Schiaccianoci”
Pyotr Ilyich Tchaikovsky

Minuit Chrétiens
Adolphe Adam

Tenore: Levy Sekgapane

Soprano: Maria Grazia Schiavo

Adorazione di Maria nel Presepe
Marco Frisina
Soprano: Maria Grazia Schiavo

Joy to the World
Georg Friedrich Händel
Tenore: Levy Sekgapane

Tu scendi dalle stelle
Sant’Alfonso Maria de’ Liguori

Soprano: Maria Grazia Schiavo
Tenore: Levy Sekgapane

Stille Nacht
Franz Xaver Gruber
Soprano: Maria Grazia Schiavo
Tenore: Levy Sekgapane

SPERANZA SCAPPUCCI, Direttrice d’orchestra.

Speranza Scappucci è entrata nella storia come prima donna italiana a dirigere al Teatro alla Scala di Milano. Con i successivi debutti alla Royal Opera House Covent Garden di Londra, alla State Opera di Berlino e all’Opera national de Paris ha consolidato la sua posizione come una delle direttrici più interessanti della sua generazione sulla scena internazionale.

Dalla stagione 2025/26 sarà Principal Guest Conductor alla Royal Opera House di Londra.
Con il Don Pasquale di Donizetti, Speranza apre la stagione 23/24 dell’Opéra national de Paris all’Opéra Garnier. Subito dopo farà il suo debutto alla Chicago Lyric Opera con un’altra opera di Donizetti: La Fille du Regiment. In seguito, Speranza tornerà all’Opera di Stato di Berlino per dirigere LA TRAVIATA e farà il suo debutto all’Opera di Montecarlo con Cavalleria Rusticana e Gianni Schicchi. Farà poi ritorno al MET di New York con una produzione de LA RONDINE di Puccini e alla Washington National Opera con TURANDOT di Puccini. Nelle ultime stagioni, Speranza ha diretto Attila di Verdi alla Royal Opera House Covent Garden di Londra, Rigoletto al MET di New York, I Capuleti e I Montecchi alla Scala di Milano e all’Opera di Parigi, Macbeth alla Canadian Opera di Toronto, Dialogues Des Carmélites, Eugen Onegin e Simon Boccanegra alla Royal Opéra de Wallonie di Liegi, Le Villi a Tolosa, L’elisir d’amore alla State Opera di Berlino, La Traviata al Teatro del Liceu di Barcellona, Lucia di Lammermoor al New National Theatre di Tokyo e dell’Opernhaus di Zurigo e del Requiem di Verdi all’Arena di Verona. Dal 2017 al 2022, Speranza Scappucci ricopre l’incarico di Direttore Musicale presso l’Opéra Royal de Wallonie di Liegi, dove ha diretto Madama Butterly, La Cenerentola, La Sonnambula, Aida e I Puritani. Con Il Barbiere di Siviglia ha debuttato alla Canadian Opera Company di Toronto ed è tornata all’Opera di Zurigo dirigendo La Bohème. I concerti l’hanno portata a Bordeaux, Liegi, Budapest, Lione e Parigi. All’Opera di Stato di Vienna ha diretto L’elisir d’amore, La Bohème e La Cenerentola e al Théâtre des Champs-Élysées ha diretto Maria Stuarda di Donizetti. È tornata alla Washington Opera (TOSCA) e ha debuttato alla Semperoper di Dresda dirigendo LA BOHEME. Speranza Scappucci si è affermata anche come direttore d’orchestra sinfonico: tra le tante prestigiose orchestre che ha diretto finora ci sono la Los Angeles Philharmonics all’Hollywood Bowl, la Detroit Symphony Orchestra, la Tokyo Metropolitan Symphony Orchestra, l’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano , l’Orchestra Arturo Toscanini, l’Orchestra sinfonica nazionale della Rai, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, i Sinfonici di Vienna, l’Orchestra Sinfonica di Lucerna, l’Orchestre national de Lyon, l’Orchestre National du Capitole di Tolosa e l’Orchestre National d’Ile de France . Dal 2022 Speranza Scappucci è co-conduttrice del programma televisivo “La gioia della musica” sul canale RAI TRE nella televisione nazionale italiana. Ispirandosi a “La gioia della musica” di Bernestein, Speranza Scappucci racconta in numerose puntate – al pianoforte o davanti all’Orchestra sinfonica nazionale della Rai di Torino – le principali opere liriche e pezzi sinfonici della letteratura musicale classica. Nel novembre 2013 è uscito il suo primo CD-album per Warner Classics, Arie di Mozart con il soprano lettone Marina Rebeka e la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra e nel 2016 il CD-album del tenore albanese Saimir Pirgu per Opus Arte con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. La sua ultima registrazione con il bassista ungherese Ödön Rácz e la Franz Liszt Chamber Orchestra è stata pubblicata nel 2019 su Deutsche Grammophon. Speranza Scappucci ha ricevuto l’onorificenza di «Chevalier de l’Ordre des arts et des lettres» dalla Repubblica francese, nonché il Premio Porto Venere Donna, il Premio Margherita Hack, il Premio Vittorio De Sica e il Premio De Sanctis Europe dall’Italia.

ORCHESTRA DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA

L’Orchestra del Teatro dell’Opera, che oggi siamo abituati a vedere ed ascoltare, ha ben poco a che vedere con l’orchestra che inaugurò il Teatro Costanzi il 27 novembre 1880 con l’opera Semiramide di Gioachino Rossini. Le varie ed innumerevoli gestioni impresariali che guidarono il teatro fino al 1926, per ragioni legate ai cronici problemi economici ed alla concezione di un lavoro in cui la costante era la precarietà e la saltuarietà, non riuscirono a formare un complesso orchestrale stabile che si potesse identificare strutturalmente ed artisticamente con il teatro stesso. Una sensibile e temporanea svolta fu impressa nel 1905, per l’interessamento e la sensibilità dell’allora assessore comunale Conte Enrico di Sanmartino, che indusse il Consiglio Comunale di Roma ad istituire l’Orchestra Municipale composta di cento elementi, molti dei quali provenienti dalla Banda Municipale. Questa orchestra diventò di fatto l’Orchestra del Teatro Costanzi fino al 1926.

La trasformazione del Costanzi in Teatro Reale dell’Opera, spinse i dirigenti del Teatro ed in particolare l’amministrazione comunale a scegliere la via di costituire un complesso orchestrale stabile, anche se con contratto stagionale, per evitare di ricorrere ad inserimenti e rinforzi professionali, come avvenne in occasione dell’inaugurazione del Teatro Reale, il 27 febbraio 1928, con il Nerone di Arrigo Boito, per la cui esecuzione musicale, fu necessario scritturare il Quartetto di Trieste. La trasformazione definitiva avvenne nel 1935. Il Comune di Roma, tramite il Vice Governatore Marchese Dentice d’Accadia, in qualità di Direttore Artistico deliberò l’organico complessivo delle maestranze del Teatro fissando quello dell’Orchestra in 143 elementi compresi i professori della Banda. Tra questi ultimi anche il professor Pietro Sordi (basso tuba), padre di Alberto.

Sarà comunque necessario attendere la fine degli anni Quaranta, affinché l’Orchestra divenga un vero e proprio complesso stabile e nella piena disponibilità del Teatro dell’Opera. La mutata situazione ha consentito nel corso di mezzo secolo di raggiungere un meritato prestigio a livello internazionale permettendo felicissime ed importanti collaborazioni con i più importanti e famosi direttori, quali Victor de Sabata, Gianandrea Gavazzeni, Herbert von Karajan, Carlo Maria Giulini, Giuseppe Sinopoli, Thomas Schippers, Peter Maag, Mstislav Rostropovič, Michel Plasson, Jeffrey Tate, Riccardo Muti, Daniele Gatti. Dal 2022 il direttore musicale è Michele Mariotti.

CORO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA

Il Coro del Teatro dell’Opera di Roma prende parte alla vita artistica del Costanzi dal 1935 per volontà di Tullio Serafin, Direttore Artistico dell’allora Teatro Reale dell’Opera. Impegno principale del Coro è il repertorio operistico che spazia dal Settecento alla Musica Contemporanea. Tuttavia il Complesso si è distinto in esecuzioni di pregio in ambito sinfonico e sacro: sono da citare i Concerti alla Sala Nervi offerti dal Presidente Giorgio Napolitano a Sua Santità Benedetto XVI nel 2011 e 2012. Tutte di successo le tournée: da ricordare l’Expo Universale nel 2000 ad Hannover, Tosca al Cremlino nel 2003 e Nabucco a San Pietroburgo nel 2011. Nel 2004 il Coro ha portato la Messa da Requiem di Verdi alla Sydney Opera House su invito del Maestro Gianluigi Gelmetti. La qualità delle esecuzioni è stata assicurata dalle collaborazioni con i più celebri Direttori d’Orchestra quali Tullio Serafin, Victor de Sabata, Gianandrea Gavazzeni, Herbert von Karajan, Karl Böhm, Bruno Bartoletti, Carlo Maria Giulini, Giuseppe Patanè, Zubin Mehta, Georges Prêtre, George Solti, Gianluigi Gelmetti. Di particolare importanza il sodalizio artistico con il Maestro Riccardo Muti che ha guidato il Coro in prestigiose produzioni quali Otello, Moïse et Pharaon, Nabucco, Macbeth e Attila. I più rinomati Direttori di Coro italiani e stranieri hanno da sempre garantito il mantenimento costante dell’alto livello musicale di questa Compagnia. Fra essi si ricordano Giuseppe Conca, Gianni Lazzari, Tullio Boni, Roberto Benaglio, Augusto Parodi, Ine Meisters, Marcello Seminara. Per 10 anni ne ha tenuto la Direzione il Maestro Andrea Giorgi. Da settembre 2010, sotto la guida del Maestro Roberto Gabbiani che ne ha assunto la direzione, il Coro intraprende anche una nuova attività concertistica in ambito cameristico. Nel novembre 2022, alla guida del Coro, succede a Roberto Gabbiani il Maestro Ciro Visco.

CIRO VISCO, Direttore del Coro del Teatro dell’Opera di Roma

Si è diplomato in Pianoforte, Canto ramo cantanti, Canto ramo didattico, Musica Corale e Direzione di Coro. Ha studiato Composizione e Direzione d’Orchestra.

È stato Maestro del Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, del Teatro Carlo Felice di Genova, del Teatro di San Carlo di Napoli e del Teatro Massimo di Palermo, collaborando con Radio France, Teatro dell’Opera di Pechino, Coro della Radio Olandese, con la direzione di Claudio Abbado, Lorin Maazel, Kurt Masur, Giuseppe Sinopoli, Riccardo Muti, Antonio Pappano, Daniel Oren, Myung-whun Chung.

Inoltre ha partecipato a tournée internazionali: Teatro alla Scala, Royal Albert Hall, Royal Festival Hall, Théâtre des Champs-Elysées, Filarmonica di San Pietroburgo, Teatro Municipal di San Paolo e Rio de Janeiro, Grosses Festspielhaus e Mozarteum di Salisburgo, Concertgebouw di Amsterdam ed ha al suo attivo incisioni con la Warner Classic, Deutsche Grammophone, Decca con repertori che vanno da Aida, Otello e Quattro pezzi sacri di Verdi, Guglielmo Tell, Stabat Mater e Petite Messe Solennelle di Rossini, Misa Tango di Bacalov, War Requiem di Britten e la Sinfonia n°3 Kaddish di Bernstein. Accademico di Santa Cecilia, dal 2011 al 2019 è stato anche Direttore Responsabile delle Voci Bianche dell’Istituzione romana. Dall’ottobre del 2022 è Maestro del Coro e Direttore della Scuola di Canto Corale dell’Opera di Roma.

MARIA GRAZIA SCHIAVO, Soprano.

Le interpretazioni di Maria Grazia Schiavo la affermano nei ruoli come Violetta ne La Traviata, Lucia in Lucia di Lammermoor, Adina in Elisir d’amore, Pamina ne Die Zauberflote, Donna Anna nel Don Giovanni, La Contessa di Folleville nel Viaggio a Reims, Konstanze nel Die Entfuhrung aus dem Serail, Gilda nel Rigoletto. È stata diretta da Ranzani, Santi, Abbado, Maazel, Campanella, Hogwood, Mariotti, Palumbo, Bernacèr, Carminati, Harding, Metha, Scappucci.

Partecipa al concerto inaugurale diretto da Riccardo Muti per la riapertura, dopo il restauro, del Teatro di San Carlo a Napoli; va in tournée col Demofoonte di Jommelli diretto da Riccardo Muti, ruolo di Dircea a Salisburgo, Parigi e Ravenna, Chicago, con la Chicago Simphony Orchestra. Scelta dal maestro Riccardo Muti per il Festival di Pentecoste 2010 di Salisburgo, canta nel ruolo di Amital ne La Betulia Liberata, di W. A. Mozart. Partecipa alla Los Angeles Opera ad un Gala in onore di Placido Domingo.

Nel settembre 2017 debutta al Teatro alla Scala nel Tamerlano di Handel interpretando il ruolo di Asteria al fianco di Placido Domingo, spettacolo che vince il Premio Abbiati.

Gli impegni recenti e futuri includono La Traviata all’Opéra di Roma il Don Giovanni all’Opéra Royale de Liège, Les Contes d’Hoffmann (Olympia), al Teatro San Carlo di Napoli, Rigoletto al Palau des Arts di Valencia, Traviata alla Fenice di Venezia, Semiramide al Theatre de Lausanne, Lisetta ne La Gazzetta al Rof debutta nel ruolo di Marie ne La Fille du Règiment al Teatro La Fenice di Venezia. I suoi impegni futuri la vedranno all’Opera di Wallonie nei panni di llia, ldomeneo, Adina ne L’Elisir d’amore a Rennes, Angers, Donna Anna al Teatro Massimo di Palermo sotto la direzione di Riccardo Muti, Lucia in Lucia di Lammermoor al Teatro Bellini di Catania. Eseguirà lo Stabat di Pergolesi al Teatro dell’Opera di Roma sotto la direzione di M. Mariotti.

LEVY SEKGAPANE, Tenore.

Il giovane tenore Levy Sekgapane é nato a Kroonstad in Sudafrica. Ha studiato canto con Kamal Khan e Hanna van Niekerk presso il South African College of Music dell’Università di Cittá del Capo. Durante gli studi, ancora giovanissimo, prende parte come solista ad alcune produzioni operistiche e concerti in Sudafrica.

Alla ribalta internazionale arriva nel 2015 vincendo il primo premio al Concorso Lirico Belvedere e di seguito il Concorso Montserrat Caballé in Spagna. Nella stagione 2015/16 è stato membro dell’Opera Studio della Semperoper di Dresda e nel 2017 vince il Primo Premio del Concorso Operalia diretto da Placidio Domingo ad Astana.

Acclamato per le sue colorature e gli acuti svettanti, ha debuttato in breve tempo in molti teatri internazionali ed é diventato un riferimento nel ruolo del Conte Almaviva ne IL BARBIERE DI SIVIGLIA, interpretando il ruolo alla Deutsche Oper di Berlino, all’Opera di Essen, all’Opera di Oslo in Norvegia, al Teatro Perez Galdo di Las Palmas, all´Opéra Bastille di Parigi, all´Opera di Firenze, al Teatro di Santiago del Cile, al Festival di Glyndebourne é all’Opera Nazionale di Bordeaux. Ha debuttato Ramiro/La Cenerentola alla Staatsoper di Amburgo e alla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera, Libenskof/Il Viaggio a Reims all’Opera di Copenhagen e al Teatro Liceu di Barcellona nonché Lindoro/L’italiana in Algeri al Teatro Massimo di Palermo.

Nelle passate stagioni ha debuttato all’Arena di Verona con un Gala Rossiniano ed alla Elbphilharmonie di Amburgo con un Gala di Capodanno, al Teatro di Wiesbaden come Nemorino/L’elisir d’amore, Selimo/Adina al Rossini Festival di Pesaro e al Festival di Wexford, Guido/Enrico di Borgogna al Festival Donizetti di Bergamo e Ernesto/Don Pasquale in un Gala all’Opera di Riga. Sono seguiti il debutto al Festival di Salisburgo come Arbace/Idomeneo e Il Barbiere di Siviglia al Teatro Massimo di Palermo. Con il ruolo di Ramiro/La Cenerentola ha debuttato all’Opera di Stato di Monaco di Baviera.

Recentemente ha debuttato Ramiro/ La Cenerentola all’Opera di Los Angeles e a Zurigo al fianco di Cecilia Bartoli, Almaviva/ Il Barbiere di Siviglia all’Opera di Vienna, a Malmö ed al Teatro Petruzzelli di Bari, Ernesto/Don Pasquale all’Opéra di Amburgo e a Bari, nonché il debutto come Arturo/I Puritani al Theatre Champs Elysées di Parigi e Nadir in Les Pêcheurs de perles a Cittá del Capo. In concerto ha eseguito i Carmina Burana al Capitole di Toulouse e con i Münchner Philharmoniker a Monaco di Baviera.

Tra i suoi prossimi impegni: La Cenerentola alla Semperoper di Dresda, al Théâtre des Champs-Elysées, alla Lyric Opera di Boston ed al Theatre du Capitole di Toulouse. Ritorna poi con Don Pasquale all’Opera di Vienna e debutterá il ruolo di Rodrigo/Otello di Rossini all’Opera di Francoforte e La Sonnambula a Monaco di Baviera.

In Agosto 2019 è uscito per il label Prima Classic il suo primo album “Giovin Fiamma”, raccolta di arie rossiniane accompagnato dalla Münchner Rundfunkorchester sotto la direzione di Giacomo Sagripanti.

MARCO FRISINA, compositore e Direttore d’Orchestra.

Si è diplomato in composizione al Conservatorio di Santa Cecilia e ha conseguito la licenza in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico.

Ordinato sacerdote nel 1982, svolge il suo ministero nella Diocesi di Roma. Attualmente è Consultore del Dicastero per l’Evangelizzazione e Assistente Spirituale della Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon.

Autore di canti liturgici conosciuti ed apprezzati in Italia e all’Estero, spesso tradotti in varie lingue, nel 1984 ha fondato il Coro della Diocesi di Roma, con il quale anima le più importanti liturgie, alcune delle quali presiedute dal Santo Padre.

Nel 1991 ha avuto inizio la sua collaborazione al progetto internazionale della Rai “Bibbia” sia come consulente biblista che autore delle musiche dei film prodotti. Ha, inoltre, composto le colonne sonore di oltre trenta film a tema storico e religioso.

La sua produzione musicale conta circa quaranta Oratori Sacri Opere Teatrali, tra le quali meritano di essere ricordate La Divina Commedia, prima trasposizione musicale mondiale dell’omonimo capolavoro dantesco ininterrottamente in scena dal 2007 in tutti i Teatri italiani; In hoc Signo, rappresentata a Belgrado nel 2013; Passio Caeciliae, rappresentata sempre nel 2013 a Roma e a New York; Passio Christi, che ha debuttato a Malaga nell’aprile 2018.

È stato coordinatore del primo Incontro Internazionale delle Corali in Vaticano nel 2014, del Giubileo delle Corali nel 2016 e del III Incontro Internazionale delle Corali in Vaticano nel 2018. Dal 2015 è Direttore Artistico del Concerto con i Poveri e per i Poveri.

Nel 2018 è uscito il suo primo libro-intervista Mio canto è il Signore e, nel 2019, il libro La santità è il volto più bello della Chiesa, scritto insieme al Cardinal Vicario di Roma Angelo De Donatis ed edito dalla Libreria Editrice Vaticana. Nel 2022 ha composto una Messa per l’Anno Santo Giacobeo a Santiago de Compostela, eseguita alla presenza del Re di Spagna. Nel 2023 ha composto ed eseguito nella Papale Basilica di San Giovanni in Laterano La Messa per i 1700 anni della Basilica Lateranese.

CORO DELLA DIOCESI DI ROMA

È stato fondato nel 1984 da Mons. Marco Frisina con lo scopo di animare le liturgie diocesane. Da allora ha animato moltissimi eventi a servizio della Diocesi di Roma e del suo Vescovo il Papa. Tra i vari eventi musicali, culturali e concertistici di cui il Coro è stato protagonista, ricordiamo le presentazioni dei film RAI Progetto Bibbia, la partecipazione al 56° Festival di Spoleto e al Perosi Festival 2022. Negli anni ha eseguito numerose incisioni di album musicali e colonne sonore ed è spesso invitato ad eseguire Concerti nelle Diocesi italiane così come all’Estero in Paesi quali Francia, Germania, Austria, Spagna, Turchia e Stati Uniti. Nel 2014 ha festeggiato i trent’anni di fondazione promuovendo il primo Incontro Internazionale delle Corali in Vaticano. Nell’Anno Santo della Misericordia, si è fatto promotore del primo Giubileo delle Corali e, nel 2018, del III Incontro Internazionale delle Corali in Vaticano, eventi ai quali hanno aderito oltre 8000 cantori nell’Aula Paolo VI in Vaticano. Partecipa stabilmente al Concerto con i Poveri e per i Poveri in Vaticano e, nel 2024, celebrerà il quarantesimo anniversario di fondazione.

FRANCESCA FIALDINI

Dopo aver conseguito la laurea in scienze della comunicazione presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, inizia la sua carriera lavorando in radio come collaboratrice per la redazione esteri e come conduttrice del notiziario di Radio Vaticana nel 2004. Dal 2005 al settembre 2013 lavora come inviata e conduttrice del notiziario presente all’interno del programma A sua immagine, in onda su Rai 1. Dal 2008 al 2012 conduce Videozine, rubrica di cinema e serie TV su Fox. Dal gennaio 2010 presenta la trasmissione di cultura letteraria Cultbook – Storie su Rai 2, mentre dal luglio dello stesso anno conduce insieme a Roberto Zampa il programma radiofonico Un’estate fa su Rai Radio 1. Dal novembre 2012 è inviata per il programma settimanale Fictionmania, in onda su Rai Premium. Nel luglio 2012 presenta il Premio Strega con Luca Salerno su Rai 1 e dal gennaio 2013 affianca Fabio Volo nella conduzione delle ultime 8 puntate di Volo in diretta su Rai 3. Dal 13 marzo 2013 presenta la rubrica settimanale di cinema Moviextra, in onda su Rai Movie. Nel luglio dello stesso anno conduce le prime due puntate di Movie Talk la versione talk della rubrica Movie Drugstore, sempre su Rai Movie.
Dall’ottobre 2013 conduce con Tiberio Timperi Unomattina in famiglia su Rai 1. Nella stagione successiva approda a Unomattina, che conduce al fianco di Franco Di Mare per tre stagioni consecutive. Dal 2016 al 2018, insieme ad Alberto Matano, conduce da Sorrento tre edizioni del Premio Biagio Agnes, importante riconoscimento per l’ambito giornalistico. Nel novembre 2016 pubblica il romanzo Il sogno di un venditore di accendini per l’editrice Città Nuova e dal 19 dello stesso mese conduce la 59ª edizione dello Zecchino d’Oro insieme a Giovanni Caccamo, esperienza che ripete anche nel novembre del 2017. Nella stagione 2017/2018 passa alla conduzione di La vita in diretta, al fianco di Marco Liorni. Viene confermata alla guida del programma anche nella stagione 2018/2019, questa volta al fianco di Tiberio Timperi. Nell’estate 2018 conduce insieme ad Angela Rafanelli su Rai 3 il programma In viaggio con lei, mentre a novembre dello stesso anno è nuovamente la padrona di casa dello Zecchino d’Oro, in onda sempre su Rai 1 e giunto alla 61ª edizione.
Nella stagione 2019/2020 conduce lo speciale di Rai 1 Tutti a Scuola, ed è la padrona di casa, sempre sulla prima rete Rai di Da noi…a ruota libera. A novembre 2019, in occasione della Settimana della Ricerca in favore dell’AIRC presenta su Rai 3 insieme a Michele Mirabella la serata speciale Conta su di Noi. A maggio 2020 conduce in seconda serata su Rai 3 Fame d’amore, programma in 4 puntate che segue le vicende di un gruppo di ragazzi con disturbi alimentari e il loro percorso di cura all’interno di una Comunità. A giugno dello stesso anno presenta su Rai Storia la trasmissione itinerante È l’Italia, Bellezza!, mentre a luglio, su Rai 3, conduce la trasmissione Così è la vita!.
Nella stagione 2020/2021 è riconfermata alla conduzione di Da noi… a ruota libera, nel pomeriggio domenicale di Rai 1, e della seconda stagione di Fame d’amore, in seconda serata su Rai 3. Dal 19 settembre 2020 al 19 dicembre 2020 conduce su Rai Radio 2 Milledonne e un uomo assieme a Franz Coriasco in onda il sabato dalle 18 alle 19:30 mentre dal 9 gennaio 2021 è alla guida di Radio 2 a ruota libera assieme a Max Novaresi in onda il sabato dalle 18 alle 19:30. Sabato 13 marzo 2021 su Rai 3 in prima serata conduce una puntata speciale di Fame d’amore (in occasione della giornata mondiale dedicata ai disturbi del comportamento alimentare).
Nella stagione 2021/2022 è riconfermata per il terzo anno consecutivo alla conduzione di Da noi… a ruota libera, nel pomeriggio domenicale di Rai 1, della terza stagione di Fame d’amore, in seconda serata su Rai 3 e della trasmissione radiofonica Radio 2 a ruota libera assieme a Valerio Scarponi, in onda il sabato dalle 18 alle 19:30 su Rai Radio 2. Il 3 e il 4 dicembre 2021 è tornata a condurre lo Zecchino d’Oro, questa volta insieme a Paolo Conticini. L’8 aprile 2022 conduce, insieme a Francesco Gabbani, la serata speciale Ci vuole un fiore, dedicata alla tutela dell’ambiente.
Nella stagione 2022/2023 presenta su Rai 5 l’8 settembre la serata finale del Premio Campiello, viene riconfermata alla conduzione della quarta edizione di Da noi… a ruota libera su Rai 1 e della quarta stagione di Fame d’amore su Rai 3. L’11 dicembre 2022 commenta, insieme a Mario Acampa, lo Junior Eurovision Song Contest. A dicembre 2022 conduce per la quinta volta lo Zecchino d’oro, mentre ad aprile 2023 esordisce alla conduzione della nuova edizione de Le ragazze in onda su Rai 3. A giugno dello stesso anno è la padrona di casa della 78ª edizione dei Nastri d’argento, trasmessa da Rai 1 e da Rai Movie. Nell’estate del 2023 è tra i protagonisti e testimonial di Materia Viva, il primo docufilm dedicato al tema della sostenibilità, dell’economia circolare e dei RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche), trasmesso giovedì 31 agosto in seconda serata su Rai 3.
Nell’autunno 2023 apre la stagione televisiva con la conduzione dell’evento OnDance – Ballo in bianco, la più grande lezione di danza alla sbarra ideata e diretta da Roberto Bolle in diretta da Piazza Duomo a Milano e trasmessa in diretta da Rai 1. Sabato 16 settembre conduce dal Teatro La Fenice di Venezia la serata finale del 61º Premio Campiello, trasmessa in diretta da Rai 5. Da domenica 17 settembre conduce al pomeriggio della domenica su Rai 1 la quinta edizione del programma Da noi… a ruota libera. Giovedì 21 settembre, nella giornata mondiale dedicata all’Alzheimer, accompagna gli spettatori tra le storie del docufilm La memoria delle emozioni, trasmesso in prima serata su Rai 3. Da domenica 8 ottobre è per il quinto anno la padrona di casa del programma Fame d’amore, in onda in seconda serata su Rai 3.