15 Maggio 2024

Zarabazà

Solo buone notizie

FESTIVAL DELLE ASSOCIAZIONI

Il programma dal 6 al 10 settembre del festival a cura di Centro Associazioni Culturali Fiorentine APS

Al Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine la mostra dedicata a Pinocchio alla Biblioteca Nazionale, l’incontro su Pontormo alla Certosa, le visite guidate in Oltrarno e l’esposizione “Le buchette del vino” al Palagio di Parte Guelfa

“Pinocchio 140×140” alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze in occasione dei 140 anni dalla prima uscita del libro e “Le buchette del vino in mostra” con la presentazione di “Firenze e Toscana – Le buchette del vino” di Diletta Corsini e Lucrezia Giordano

Firenze – La mostra dedicata a Pinocchio alla Biblioteca Nazionale, l’incontro su Pontormo alla Certosa, le visite guidate in Oltrarno e l’esposizione “Le buchette del vino” al Palagio di Parte Guelfa: sono solo alcuni degli eventi in programma dal 6 al 10 settembre per la 3/a edizione del “Festival delle Associazioni Culturali”, l’iniziativa organizzata da Centro Associazioni Culturali Fiorentine APS, presieduto da Antonia Ida Fontana, in corso fino al 21 settembre a Firenze e dintorni.

Molti gli eventi itineranti tra 30 luoghi affascinanti e inusuali, che si riempiono per l’occasione di appuntamenti vari di storia, arte, letteratura e musica, tra mostre, convegni, concerti, visite guidate, spettacoli. L’iniziativa, interamente a ingresso libero, è realizzata grazie al contributo di Estate Fiorentina del Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze, CESVOT, sponsor tecnico Unicoop. Moltissime le collaborazioni di più di 50 soggetti (programma completo su www.associazioniculturalifirenze.org).

In programma due eventi di particolare interesse per i fiorentini e non: giovedì 7 settembre alle ore 11 verrà inaugurata la mostra “Pinocchio 140×140” per celebrare i 140 anni dalla prima uscita del libro con protagonista il burattino più famoso del mondo. L’esposizione sarà visitabile fino al 4 ottobre presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Sarà possibile ammirare edizioni pregiate e le illustrazioni di Sigfrido Bartolini e Venturino Venturi. Per l’inaugurazione, interverranno il vicepresidente ANCDM Marco Capaccioli, la delegata alla direzione della BNCF Anna Lucarelli, il presidente ANCDM Adriano Rigoli, la presidente CACF Antonia Ida Fontana, il presidente della fondazione nazionale Carlo Collodi Pier Francesco Bernacchi, Simona Mammana della BNCF, la direttrice QN La Nazione Agnese Pini, Giuseppina Bartolini dell’archivio Sigfrido Bartolini e Lucia Fiaschi dell’archivio Venturino Venturi. L’evento è promosso da Fondazione Nazionale Carlo Collodi, La Nazione, Archivio Sigfrido Bartolini e Archivio Venturino Venturi (info e orari della mostra www.bncf.firenze.sbn.it).

Venerdì 8 settembre ore 11 presso il Palagio di Parte Guelfa le autrici Diletta Corsini e Lucrezia Giordano presenteranno il libro “Firenze e Toscana – Le Buchette del Vino” (edizioni BDV), alla presenza della vicesindaca di Firenze Alessia Bettini, dello storico Luciano Artusi e il presidente dell’associazione Buchette del Vino Matteo Faglia. La presentazione è un appuntamento collaterale dell’esposizione “Le buchette del vino in mostra” che sarà visitabile fino al 16 settembre tutti i giorni dalle 10 alle 18 presso il Palagio di Parte Guelfa e che racconta la storia e le tradizioni di una modalità di vendita del vino unica al mondo (ingresso libero fino a esaurimento posti).

In partenza anche i convegni: primo appuntamento a Villa Arrivabene (Piazza Leon Battista Alberti, 1/A) mercoledì 7 settembre alle 16.30 con l’incontro “Una realtà nel quartiere 2: La Nuova Tinaia a San Salvi” con Centro Turistico ACLI Firenze e La Nuova Tinaia aps. Dopo i saluti iniziali del presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi, il presidente della Commissione Cultura Quartiere 2 Enrico Ricci e la presidente della Commissione Territorio e Sviluppo Economico Caterina Nannelli, si prosegue con i due interventi inseriti nella cornice “La Nuova Tinaia, Centro di Attività Espressive: la storia e le storie di un patrimonio di opere d’arte raccolto in oltre 40 anni”: il primo “Da Bonifazio a San Salvi: appunti per una storia dell’architettura manicomiale fiorentina” di Esther Diana, architetta e storica dell’Architettura sanitaria e della Sanità, e il secondo “La Tinaia: racconto a più voci attraverso testimonianze storiche ed attuali dello sviluppo del Centro di Attività Espressive” di Simone Soni, Debora Meloni, Maika Cavarretta, Francesco Nocentini. Gli interventi saranno arricchiti da un intermezzo musicale a cura del Gruppo dei Mandolinisti fiorentini, e dall’esposizione delle opere realizzate, con funzioni terapeutico-riabilitative, nello spazio di attività espressive della collezione La Tinaia di San Salvi con filmato inerente e una visita alla Villa Arrivabene (prenotazione obbligatoria info@lanuovatinaia.org emiliomonciatti@gmail.com). Avanti sabato 9 settembre ore 17 presso la Certosa di Firenze con “Pontormo alla Certosa” alla scoperta delle pitture dell’artista italiano con gli Amici della Certosa – Comunità di San Leolino, l’Accademia Il Fauno, gli Amici di Palazzo Pitti e l’Associazione Musicale Fiorentina. Introduce e coordina l’incontro Don Carmelo Mezzasalma, Superiore della Comunità di San Leolino, intervengono Antonio Natali con “Lontano da tutti” e Monica Bietti con “Da Pontormo e per Pontormo. Accademici alla Certosa” (ingresso libero fino a esaurimento posti).

Venerdì 8 settembre dalle 15 alle 18 ecco gli itinerari pensati per “Oltrarno amore mio. Visite a luoghi sconosciuti dell’Oltrarno” a cura dell’Associazione Conoscere Firenze: da Palazzo Corsini-Suarez, Gabinetto Vieusseux Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti (via Maggio 42) alla gipsoteca dell’Istituto Statale d’Arte di Porta Romana (Piazzale di Porta Romana 9), passando per l’albergo popolare con la sala affrescata da Luciano Guarnieri e il chiostro monumentale (via della Chiesa 68), per la Sala Vanni Musicus Concentus (piazza del Carmine 14) e per Santa Elisabetta delle Convertite (via de’ Serragli 104) fino all’Accademia Bartolomeo Cristofori Amici del fortepiano (via di Camaldoli 7/r) (ingresso libero). Si continua sabato 9 settembre ore 10 alla Chiesa di San Pietro a Varlungo con il Centro Turistico ACLI Firenze per l’iniziativa “Visita all’area di Varlungo, alla chiesa di San Pietro e al Cimitero Monumentale” con Emilio Monciatti, don Vittorio Menestrina e il diacono Alessandro Bicchi e l’intermezzo musicale a cura del Gruppo dei Mandolinisti fiorentini (prenotazione obbligatoria emiliomonciatti@gmail.com) e domenica 10 settembre ore 11 per un appuntamento del ciclo “Di casa in casa – visite a case museo e della memoria” con la visita alla casa studio di Piero Bargellini (prenotazione obbligatoria 3470104441 o via mail barellino.studio@libero.it).

Il Centro Associazioni Culturali Fiorentine APS è stato fondato nel 1996 su progetto degli Avvocati Torricelli e Speranza, con le finalità di promuovere la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dei beni artistici e culturali anche presso gli stranieri, contribuire alla formazione di un’opinione pubblica sempre più sensibile alle problematiche del patrimonio artistico, favorire l’interscambio e la conoscenza fra culture diverse. Obiettivo prioritario è la sinergia fra le Associazioni che operano in ambito culturale a Firenze. Le organizzazioni che il Centro riunisce sono esempio di una galassia che vede entità storiche e altre più recenti, espressioni tutte dell’attivismo culturale caratteristico della nostra città. Le oltre 40 Associazioni aderenti operano in ambiti tematici diversi, dai beni culturali alla musica, dalla storia alla letteratura, e forniscono così un ampio panorama della vita intellettuale, artistica e musicale di Firenze e svolgono una funzione insostituibile quali serbatoi di memorie e di tradizioni da consegnare alle giovani generazioni. Molte le iniziative, dalle pubblicazioni alle conferenze, ai concerti pensati anche per gli stranieri, dai corsi per i soci al calendario on-line. Dal 2015, con l’intento di offrire una vetrina e di favorire la reciproca conoscenza e la collaborazione fra le associate, viene organizzata annualmente la Settimana delle Associazioni Culturali, che dal 2021 si è rinnovata in forma di Festival