
Le ultime ricerche di settore confermano che i viaggiatori sono più attenti alle tematiche ambientali
La sostenibilità è un tema più che mai attuale e le persone adottano sempre più spesso abitudini e stili di vita volti a limitare il proprio impatto sull’ambiente . Anche l’industria del turismo si inserisce in questo contesto: un numero sempre crescente di viaggiatori, infatti, sceglie di trascorrere le proprie vacanze secondo principi di sostenibilità e rispetto dei territori .

Questa tendenza si riflette nei numeri: secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio Swg diffusi a marzo di quest’anno, quattro italiani su cinque sarebbero disposti a fare un’esperienza di turismo sostenibile, preferendo quindi soggiornare in una struttura certificata ecocompatibile al stesso costo. Per quanto riguarda le iniziative a tutela dell’ambiente, quasi il 70% degli intervistati del campione è favorevole a limitazioni di accesso e traffico e il 73% sarebbe disposto a fare a meno dell’auto ea utilizzare mezzi pubblici o veicoli ecologici.

Il trend è confermato anche dai risultati dello studio sull’impatto della sostenibilità sulla filiera del turismo italiano condotto da Deloitte in partnership con AICEO . Secondo i dati raccolti da questa ricerca, il 64% degli intervistati ha dichiarato che gli effetti del cambiamento climatico li hanno portati a considerare di viaggiare in modo più sostenibile: una percentuale che raggiunge il 71% tra chi ha meno di 25 anni . La volontà di orientarsi verso un turismo sostenibile è spinta soprattutto dalla volontà di tutelare il territorio (60%) e di ridurre l’impatto ambientale attraverso mezzi di trasporto ecologici (52%). La crescente attenzione verso la sostenibilità si riflette anche nella forte ripresa dei viaggi in treno, che nel 2022 ha registrato oltre 1 milione di passeggeri al giorno. Come chiaramente emerso alla BIT 2023, la Borsa Internazionale del Turismo, l’Italia è una meta particolarmente apprezzata dai turisti stranieri, i cui acquisti di prodotti Trenitalia sono aumentati del 25% nel 2022 rispetto al periodo pre-Covid.

La possibilità di spostarsi velocemente da una grande città all’altra grazie all’Alta Velocità e alla vasta offerta di treni regionali e Intercity risponde proprio alla domanda di un turismo più sostenibile e attento all’ambiente, ai territori e alle comunità.
Tale attenzione è condivisa anche da True Italian Experience , un hub digitale il cui obiettivo è promuovere, diffondere e sviluppare il mercato turistico italiano: un turismo fatto di esperienze uniche costruite intorno alle passioni e agli interessi dei viaggiatori, sempre nel pieno rispetto della sostenibilità e delle principi di responsabilità. Maurizio Rota, CEO di True Italian Experience , conferma tale impegno:

“ Sempre più turisti sono attenti al tema della sostenibilità. Per questo True Italian Experience offre pacchetti di viaggio pensati per interconnettere le diverse località italiane utilizzando il sistema ferroviario . True Italian Experience prevede pacchetti mirati alla scoperta del territorio e abbinabili a settori come il cicloturismo e la mobilità elettrica per garantire soluzioni intermodali in linea con i principi della sostenibilità e del rispetto sociale.

True Italian Experience crede infatti che la sostenibilità riguardi sia l’ambiente che la responsabilità sociale. Di conseguenza, i nostri pacchetti di viaggio favoriscono le giovani start-up sparse nei piccoli centri del territorio nazionale e che favoriscono e sviluppano in ottica digitale un turismo che altrimenti non avrebbe un accesso privilegiato al mercato. In particolare, valorizziamo le imprese turistiche, le cooperative e le start-up presenti in aree remote del nostro Paese e che puntano così allo sviluppo di un turismo sostenibile e dolce”.

Altri articoli
Visit Petralia Soprana, per conoscere la storia e le bellezze del Borgo più bello d’Italia
I Fasolari certificati Friend of the Sea®: dal Mare Adriatico alla tavola nel segno della sostenibilità
L’11 giugno gli allievi del CPM Music Institute protagonisti di due speciali appuntamenti al Parco Trabattoni di Cernusco Sul Naviglio (MI), nell’ambito di “LE NOTTI DELLA TARANTA”.