
Press Tour l’iniziativa legata al Sicilia Jazz Festival, quest’anno ha portato i 9 giornalisti, fotografi e reporter, provenienti da Parigi, Berlino, Zurigo, Bruxelles, Düsseldorf, Amsterdam, Helsinki, Napoli e Milano, e ospiti della DMO Distretto Turistico della Valle dei Templi, alla scoperta della Costa del Mito, accompagnandoli in un viaggio nel territorio, da Selinunte ad Agrigento, e nella storia che è radice culturale sia per la Sicilia, che per il resto d’Italia e per l’Europa.

Ad accompagnarli nell’esperienza sarà Pierfilippo Spoto, che da anni riesce a suscitare nei viaggiatori stupore, meraviglia e sorpresa, attraverso la riscoperta dei valori semplici e autentici della Sicilia. Una terra che proprio grazie a questo progetto ed all’esperienza che porta con sé, ha permesso ad un pubblico in crescita, di essere vissuta e scoperta anche nelle stagioni più fredde e rivelare una straordinaria accoglienza in ogni momento.
Grazie alla visita a Selinunte, gli ospiti hanno potuto ammirare ed apprezzare la bellezza ancora vivida dei suoi templi e visitare l’area del Parco Archeologico guidati dagli archeologi di Coopculture, nonché tra le altre identità della zona conoscere l’attività e la vita dei pescatori locali e la particolarità della vendita del pesce all’asta.

Uno degli appuntamenti riservati ai giornalisti è stato il concerto offerto dal Conservatorio “A. Toscanini” di Ribera, in cui gli studenti si sono distinti per la straordinaria performance, grandemente apprezzata dagli ospiti oltre che dal consueto uditorio.
L’iniziativa del press tour, realizzata con l’Assessorato regionale del Turismo, coincide con il Sicilia Jazz Festival, un avvenimento unico, dal grande valore culturale e volano economico- turistico.
Il tour si è concluso ad Agrigento, nella Valle dei Templi e sotto l’attenta ospitalità di Casa Barbadoro, che ha offerto un ristoro enogastronomico a base dei prodotti a marchio Diodoros. Il brand Diodoros si caratterizza per la selezione di prodotti agricoli coltivati esclusivamente nell’area archeologica della Valle dei Templi, grazie ad un progetto del Distretto Turistico della Valle dei Templi.

Gli ospiti così hanno potuto degustare una selezione di vini abbinati alla tipica ricotta fresca ed alla frutta secca appena raccolta, oltre a focacce preparate secondo la più attenta tradizione ed uno squisito minestrone di legumi e verdure di stagione.

Il Press Tour è certamente volto a promuovere con attenzione il patrimonio culturale e le risorse ancora inesplorate o emergenti, spingendo il turismo verso una Sicilia per ogni stagione, che si offre piena di opportunità e di sorprese gradite, a parere degli ospiti che hanno goduto appieno di questa occasione, apprezzandone così la calorosa accoglienza e riscoprendo la nicchia di opportunità anche per i giovani.
Altri articoli
Caribe Bay: per il parco progetti da 40 milioni di euro
Anche questa primavera.. Sondrio ti prende per la gola!!
PLAN DE CORONES