1 Giugno 2023

Zarabazà

Solo buone notizie

APERTA LA CALL FOR PROPOSAL PER LA VENTUNESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA SCIENZA

Il termine della call è fissato per sabato 18 febbraio 2023

Genova – Comincia ufficialmente il percorso di avvicinamento al Festival della Scienza 2023, con l’apertura della call for proposal per la raccolta di proposte di mostre, laboratori, spettacoli, conferenze ed eventi speciali candidati a comporre il programma della ventunesima edizione della manifestazione, in programma a Genova da giovedì 26 ottobre a domenica 5 novembre 2023.

I partecipanti possono inviare i propri progetti entro sabato 18 febbraio.

Giovanni Toti al Festival

Come sempre l’obiettivo è quello di esplorare nuove idee, per comporre un evento in cui spazi fisici e virtuali, format tradizionali e innovativi coesistono per consentire di raggiungere un pubblico sempre più ampio. «Raggiunto e superato l’ambizioso traguardo dei vent’anni con un’edizione da record di presenze importante – aggiunge Fulvia Mangili, direttrice del Festival – vogliamo continuare ad affermare la nostra leadership a livello nazionale e internazionale.

Ti racconto la fisica

Per questo, rinnoviamo l’invito a enti di ricerca, università, scienziati, ricercatori, associazioni di divulgazione scientifica, appassionati di scienza, editori e protagonisti delle scorse edizionia prendere parte alla manifestazione presentando le proprie proposte. Ma non solo: alla call for proposal possono partecipare tutti: anche soggetti non strettamente legati al mondo della scienza ma che intendono avanzare idee che possano soddisfare i requisiti del bando».

La scienza è donna, la pace è bambina

Il sito della call è accessibile all’indirizzo call.festivalscienza.it. Ciascun proponente puòpresentare fino a tre proposte. Il termine ultimo e inderogabile per l’invio delle proposte è sabato 18 febbraio 2023. «La prima selezione spetterà come di consueto al Consiglio Scientifico del Festival. – ricorda Alberto Diaspro, presidente dello stesso – Come ogni anno, avremo il compito di valutare i progetti, garantendo così l’attendibilità scientifica dei contenuti e il mantenimento dell’alto livello degli eventi che da sempre contraddistinguono la nostra manifestazione».

Il Festival della Scienza online

Sito web: www.Festivalscienza.it
Hashtag: #Festivalscienza
Facebook: www.facebook.com/Festivaldellascienza
Instagram: https://www.instagram.com/festivalscienza/
Twitter: @FDellaScienza
YouTube: FestivalScienza