
Venerdì 8 luglio alle ore 19, nell’ambito del Campania Teatro Festival 2022, debutterà in prima nazionale assoluta 2084 – l’anno in cui bruciammo chrome alla Sala Assoli.
Il testo e la regia sono di Marcello Cotugno. Il progetto, nato nell’ambito del Master Teatro Pedagogia e Didattica dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, è stato ideato da Nadia Carlomagno e Marcello Cotugno. Sul palco, insieme a Francesco Maria Cordella e a Nadia Carlomagno, le allieve e gli allievi del Master: Paolo Capozzo, Antonella Durante, Graziano Purgante, Giulia Scognamiglio, Anna Simeoli. Lo spettacolo, all’interno della sezione dei Progetti Speciali del Campania Teatro Festival, è frutto della collaborazione di diverse sinergie: la progettazione video e grafica è stata curata da Francesco Domenico D’Auria, Gennaro Monforte e dal regista stesso. Arianna Cremona, anche aiuto regista, ha dato il suo prezioso contributo alla drammaturgia, Anna Simeoli ha ideato le coreografie, le allieve e gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Napoli hanno curato le scene, Irma Ciaramella i costumi e Pasquale Mari, uno dei light designer più importanti del teatro italiano, ha progettato le luci eseguite da Lucio Sabatino. Le foto di scena sono a cura degli allievi di
Le musiche, curate da Marcello Cotugno, sono il risultato di una ricerca sulla musica dance e indipendente di matrice asiatica.
La produzione è di Acts – Associazione Culturale Top Spin.
In 2084– L’anno in cui bruciammo chrome, che trae la sua ispirazione tematica dal romanzo di Orwell, s’immagina che l’Occidente post-capitalista sia stato colonizzato dalla cultura cinese. La tecnologia più avanzata pervade ogni cosa: dal metaverso all’utilizzo di droni e telecamere per controllare il livello di sicurezza della nazione.
La vita della collettività è regolata dai crediti sociali: per ogni azione dei cittadini il governo assegna un punteggio. Il lavoro è diventato l’unica ragione di vita. In un appartamento di un quartiere povero di una cittadina immaginaria, una famiglia cerca, tra mille difficoltà, un riscatto sociale.
Altri articoli
TEATRO STABILE DI CATANIA In scena a Sala Verga APPUNTAMENTO A LONDRA con Lucia Lavia e Luigi Tabita regia di Carlo Sciaccaluga
Tanti ospiti per la decima edizione del Cinecibo, il Festival del Cinema Gastronomico
Il rilancio di Canicattì