Il 2022 è l’anno di Alex Katz, tra i più celebri pittori contemporanei americani. Tre le grandi mostre internazionali a lui dedicate quest’anno: a Madrid, al Thyssen-Bornemisza, a New York, al Solomon Guggenheim, e a Rovereto, al Mart.
A cavallo tra Minimalismo e Pop Art, Katz rielabora i riferimenti della cultura di massa, della società americana, della televisione, del cinema e della pubblicità. Al Mart 50 opere di grandi e grandissime dimensioni realizzate tra gli anni Novanta e oggi raccontano la stagione della maturità dell’artista. A Rovereto, dal 15 maggio
30 aprile – 5 giugno, Palazzo delle Albere Mostra Claudio Koporossy. Invisibilia Da un’idea di Vittorio Sgarbi e Lorenzo Zichichi A cura di Tahar Ben Jelloun Claudio Koporossy è noto come “fotografo dell’acqua”.Da quasi un decennio rivolge il proprio obiettivo all’acqua nelle sue più svariate forme e sfaccettature. Un soggetto impermanente, statuario, mai uguale a se stesso. Dagli zampilli che sgorgano vivacemente dalle fontane, alla corrente che scivola veloce da un dislivello all’altro, alla piccola pozzanghera su una foglia. Scopri di più
Mart Talk 4 maggio, ore 17 – Sala conferenze Mart Didattica d’artista 01 Presentazione del primo numero della collana Didattica d’artista, un progetto editoriale dedicato agli artisti che collaborano con l’Area educazione. Il volume è dedicato all’artista Angelo Demitri Morandini, presente fin dal 2012 nella programmazione delle attività didattiche del Mart. In particolare, il libro documenta i recenti progetti sul tema delle “Tele sociali” che hanno coinvolto gli studenti del corso di Lettering della LABA (Libera Accademia di Belle Arti di Rovereto), anno accademico 2020-21 e alcune cooperative sociali e RSA del territorio. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Info: education@mart.tn.it Scopri di più
Mart Talk 6 maggio, ore 14.30 – Sala conferenze Mart Tutela della modernità. Dagli archivi alle opere In occasione dell’assemblea annuale della AAA/Italia, l’Associazione nazionale degli Archivi di Architettura contemporanea di cui il Mart è co-fondatore, il Museo ospita il Forum Tutela della modernità. Dagli archivi alle opere. Durante l’incontro si discuterà anche di come il materiale d’archivio possa concorrere alla conoscenza e alla salvaguardia dell’architettura del XX secolo. Interverranno Ugo Carughi, ICOMOS Italia, Paola Ricco, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Firenze, Prato e Pistoia, e Fabio Campolongo, Soprintendenza beni culturali della Provincia di Trento e docente UniTn. Concluderà Stefano Allegrezza, professore associato UniBo, che presenterà la costituzione di un gruppo di lavoro ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana) sugli archivi di architettura. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Info: eventi@mart.tn.it Scopri di più
Mart Talk 23-29 maggio – online Digital Artists’ Book Week 2022 L’Archivio del ’900, il centro di ricerca del Mart di Rovereto, lancia la prima edizione della Digital Artists’ Book Week sulla piattaforma Internet Archive, la più importante biblioteca digitale del mondo. Ogni giorno dal 23 al 29 maggio verrà caricata sulla pagina dedicata al Mart la copia digitale di un significativo libro d’artista appartenente alle raccolte del museo, in collaborazione con gli stessi autori di questi libri-opera (o con i loro eredi). Tutti gli aggiornamenti verranno segnalati di giorno in giorno sulla pagina Facebook dell’Archivio del ’900.
Mart Talk 27 maggio – Sala conferenze Mart Convegno Open Up Museums! Prospects and challenges of Accessibility, Diversity and Inclusion reCreating Europe, in collaborazione con i progetti Dancing e inDICEs, l’Università degli Studi di Trento, il Mart e il MuSe, presenta un workshop itinerante sul tema dell’accessibilità, della diversità e dell’inclusione nel settore culturale. Il workshop, che si svolgerà il 26 e 27 maggio nei due musei trentini, esplorerà le questioni chiave e gli strumenti di promozione, considerando le leggi applicabili, le prassi e le best practices. Ingresso gratuito con registrazione obbligatoria. Scopri di più
Mart Finissage 27 maggio, ore 17 – Giardino delle Sculture Mart Finissage Depero new Depero La grande mostra dedicata a Depero chiuderà il 5 giugno: il museo festeggia il successo dell’esposizione con un brindisi insieme a Campari, Altemasi e Vivallis. Per l’occasione un ricco programma di appuntamenti: alle 17 presentazione del libro Vite di Farfa. Lettere, incontri, amicizie, successi; alle 18 visita guidata con Nicoletta Boschiero, curatrice della mostra e responsabile della Casa d’Arte Futurista Depero; dalle 18 degustazione dei prodotti del territorio e dalle 19 momenti musicali. Porta la tua coperta e unisciti alla festa deperiana nel Giardino delle Sculture! Scopri il programma completo. Info: eventi@mart.tn.it
Mart Finissage 31 maggio, ore 18 – Galleria Civica di Trento Finissage Bertozzi & Casoni. Antropocene In occasione dell’ultima settimana di apertura della mostra, la Galleria Civica organizza una serata speciale con David Riondino, scrittore, attore, regista e cantautore, che si esibirà nella lettura performativa della poesia dedicata all’opera Ritratto (Mademoiselle Caroline Rivière) di Bertozzi & Casoni. Saranno presenti Gabriele Lorenzoni, curatore della mostra e Daniele Capra, critico dell’arte, autori dei saggi pubblicati nel catalogo, e gli artisti. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Info: eventi@mart.tn.it Scopri di più
TRENTO FILM FESTIVAL
Dal 29 aprile all’8 maggio torna il Trento Film Festival giunto alla settantesima edizione. Se ami sia il cinema sia l’arte, conserva i biglietti e goditi la cultura a prezzo ridotto! Presentando alle casse del Festival il biglietto del Mart hai diritto alla riduzione per gli eventi programmati al Cinema Multisala Modena, al Supercinema Vittoria e all’Auditorium S. Chiara. Ingresso ridotto anche per gli spettatori del Festival che visiteranno le sedi del Mart (Mart, Casa Depero, Galleria Civica) portando con sé i biglietti del cinema.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.ImpostazioniPrivacy PolicyAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
Un cookie è una piccola quantità di dati inviati al tuo browser da un server web e che vengono successivamente memorizzati sul disco fisso del tuo computer. Il cookie viene poi riletto e riconosciuto dal sito web che lo ha inviato ogni qualvolta effettui una connessione successiva. Come parte dei servizi personalizzati per i suoi utenti, il nostro sito utilizza dei cookie per memorizzare e talvolta tenere traccia di alcuni dei dati personali forniti dagli utenti stessi.
Ti ricordiamo che il browser è quel software che ti permette di navigare velocemente nella Rete tramite la visualizzazione e il trasferimento delle informazioni sul disco fisso del tuo computer. Se le preferenze del tuo browser sono settate in modo da accettare i cookie, qualsiasi sito web può inviare i suoi cookie al tuo browser, ma – al fine di proteggere la tua privacy – può rilevare solo ed esclusivamente quelli inviati dal sito stesso, e non quelli invece inviati al tuo browser da altri siti. Se vuoi saperne di più poi consultare la nostra privacy policy qui. Puoi accettare i cookies e proseguire, oppure puoi configurare i singoli cookies, utilizzando i tasti qui sotto.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Altri articoli
Brillante successo per Magie del Belcanto a Doria Pamphilj a Roma
Un “prof” tra i templi Vincenzo Schettini al Parco archeologico di Selinunte
TOPOLINO @ ETNA COMICS Una cover variant d’eccezione per il numero 3523 disegnata da Alessandro Pastrovicchio