
Un mese di appuntamenti letterari on line a partire dal 24 aprile e un festival virtuale dal 20 al 22 maggio sulle pagine web della Rete Biblioteche Venezia sono l’appuntamento finale del percorso durato l’intero anno scolastico nell’ambito del Piano Giovani 2019/2020 per il Comune di Venezia finanziato da Regione del Veneto. La Biblioteca civica VEZ, tra ottobre 2019 e maggio 2020, ha coinvolto oltre 400 ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado della Terraferma e del Centro storico, insieme a docenti e bibliotecari, rendendoli attori principali di un percorso laboratoriale di promozione della lettura entro il progetto nazionale Xanadu, curato dall’Associazione Hamelin di Bologna.

La Biblioteca civica VEZ e Hamelin non si sono fermati di fronte al nuovo contesto. Hanno ridisegnato il progetto trasformando il Festival da fisico a virtuale: “virale sarà la lettura” ecco il motto di tanti professionisti al lavoro: scrittori, disegnatori, formatori, adolescenti attivi; nasce così a Venezia il primo Festival Letterario dedicato alla letteratura per giovani adulti NUOVE FREQUENZE. LEGGERE GIOVANI.
Intento del festival è fornire al pubblico anticorpi di storie via web parlando di scritture, romanzi, racconti e fumetti con ospiti di fama internazionale: Frances Hardinge, David Almond, Néjib e Marino Neri protagonisti di questa prima edizione.
Gli autori dal 20 al 22 maggio si racconteranno a ragazze e ragazzi, mostrando i luoghi in cui vivono, gli studi dove scrivono e disegnano, parlando delle loro opere grazie ai filmati realizzati con il contributo della video maker e animatrice Beatrice Pucci. Un modo per far entrare i giovani lettori e lettrici nell’universo di questi artisti attraverso una chiave personale presentandosi – malgrado tutto – con la loro voce e le loro passioni. Il festival sarà anticipato da alcune tappe che accompagneranno verso gli autori di Nuove Frequenze: pillole video sui libri più amati dai giovani lettori che hanno partecipato al progetto Xanadu.

ASPETTANDO IL FESTIVAL
Precede il festival un ciclo di video trailer letterari d’autore, a partire dal video lancio dell’iniziativa, venerdì 24 aprile 2020, alle 17.00, con il segno e il disegno del fumettista Marino Neri, che ha realizzato l’immagine della prima edizione di “Nuove Frequenze. Leggere giovani”. Per tutti i gusti, due proposte letterarie alla settimana: storie ad alta tensione, generi diversi ma dalle emozioni assicurate. Eroine intraprendenti e determinate, assedi sconfitti con piccole follie, isole dalla natura selvaggia in cui superare prove, una bottiglia dei desideri piena di fascino e insidie, scoperte tra i banchi di scuola. Giovani protagonisti che attraversano misteri alla ricerca della verità e di sé ma con il coraggio di crescere superando paure e inseguendo i propri sogni.
Ecco, il programma dei booktrailer in onda ogni mercoledì e venerdì alle ore 17.00
Mercoledì 29 aprile: Lauren Wolk, Al di là del mare, Salani
Venerdì 1 maggio: Shirley Jackson, Abbiamo sempre vissuto nel castello, Adelphi
mercoledì 6 maggio: Geraldine McCaughrean, Alla fine del mondo, Mondadori
venerdì 8 maggio: Bernard Beckett, Genesis, Bur
mercoledì 13 maggio: Robert Louis Stevenson, Il diavolo nella bottiglia, Edizioni dell’Asino
venerdì 15 maggio: Cristiano Cavina, Inutile Tentare Imprigionare Sogni, Marcos y Marcos

Tutti gli appuntamenti di avvicinamento del Festival potranno essere seguiti e sui canali social della Rete Biblioteche
Altri articoli
Dal 13 giugno al 16 giugno al Volvo Studio Milano in anteprima mondiale la mostra “IL FUTURO DI OGGI”, all’interno del programma de LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi. Inaugurazione martedì 13 giugno ore 20.30 al Volvo Studio Milano.
Dal 1° giugno l’Hotel Promessi Sposi inaugura la stagione culturale
PUPETTA