14 Luglio 2025

Zarabazà

Solo buone notizie

Costanza d’Altavilla: La Regina che Ha Anticipato il Futuro

Costanza d’Altavilla: La Regina che Ha Anticipato il Futuro — Un Fumetto per Raccontarla ai Giovani di Oggi

Giovedì 10 luglio, alle ore 10:00, la prestigiosa Sala Mattarella di Palazzo Reale a Palermo ospiterà la presentazione ufficiale del fumetto dedicato a Costanza d’Altavilla, una delle figure più affascinanti e controcorrente della storia medievale europea.
L’iniziativa, promossa dalla Commissione Biblioteca dell’Assemblea Regionale Siciliana, è molto più di un semplice evento culturale: è un atto di restituzione della memoria storica, una chiamata al dialogo tra generazioni, tra passato e presente, in nome del coraggio e della visione femminile nel governo delle società.

Una donna fuori dal suo tempo

Costanza d’Altavilla non fu soltanto l’ultima discendente della dinastia normanna in Sicilia. Fu imperatrice, madre di Federico II, e soprattutto una donna che seppe sovvertire le regole del potere maschile in un’epoca in cui alle donne era negata qualsiasi forma di autonomia.
Il fumetto ne ripercorre la parabola straordinaria: dall’educazione all’interno della corte palermitana, alla sua nomina imperatrice del Sacro Romano Impero, fino al lascito più duraturo, quello al figlio Federico II, che erediterà da lei una visione politica avanzata, multiculturale e profondamente europea.

L’eredità di Costanza: una lezione di attualità

A coordinare l’incontro sarà Federica Dolce, avvocato e scrittrice, mentre interverranno Gaetano Galvagno, Presidente dell’ARS, Marianna Caronia, Presidente della Commissione Biblioteca, e Mimma Calabrò, Assessore della Giunta Municipale di Palermo. Accanto a loro, anche Giovanna Perricone, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza del Comune, a sottolineare come l’eredità di Costanza parli anche ai giovani.
Presenti anche Valentina Chinnici e Roberta Schillaci, componenti della Commissione, e Michele Balistreri, Direttore del Servizio Biblioteca ARS.

Il fumetto si propone come strumento educativo e di riflessione, capace di parlare a tutti, ma soprattutto ai più giovani, usando il linguaggio dell’illustrazione per affrontare temi complessi: leadership femminile, giustizia, inclusione, parità di genere.

Una regina che ispira il presente

Raccontare Costanza oggi significa guardare alla Storia con occhi nuovi, riconoscendo nella sua figura un simbolo di resilienza e visione, capace di ispirare anche l’Italia contemporanea, in un momento storico in cui il ruolo delle donne nella società e nella politica è ancora oggetto di battaglie quotidiane.

In un tempo in cui la cultura rischia spesso di restare chiusa nei palazzi, iniziative come questa riportano la grandezza della Storia al centro del dibattito civile, offrendo nuovi strumenti per educare e costruire cittadinanza consapevole.