9 Luglio 2025

Zarabazà

Solo buone notizie

AL VIA LE ISCRIZIONI AL CORSO DI ALTA SARTORIA DELL’ACCADEMIA DEL TEATRO REGIO DI PARMA “DAL SEGNO ALLA NASCITA DI UN SOGNO”

AL VIA LE ISCRIZIONI AL

CORSO DI ALTA SARTORIA

DELL’ACCADEMIA DEL TEATRO REGIO DI PARMA

“DAL SEGNO ALLA NASCITA DI UN SOGNO”

V edizione

12 mesi e 1200 ore di lezioni, laboratori e project work,

con la direzione didattica di Lorena Marin, per formare costumisti e figure professionali di alto profilo per la moda, il cinema, la danza, la tv, losport e le industrie creative, capaci di coniugare creatività, competenza tecnica e visione artistica.

Iscrizioni aperte fino al 1° ottobre,

sconto del 10% per chi si iscrive entro il 1° settembre

Selezioni il 14 e 15 ottobre

Lezioni dal 10 novembre 2025 al 9 novembre 2026

Sono aperte le iscrizioni alla V edizione del Corso di Alta Sartoria Dal segno alla nascita di un sogno,il percorso formativo dell’Accademia del Teatro Regio di Parma diretto dalla costumista Lorena Marin. Il Corso si propone di formare figure professionali di alto profilo, capaci di coniugare creatività, competenza tecnica e visione artistica, per operare nei principali ambiti delle arti performative e delle industrie creative.

Riservato a 14 allievi selezionati che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore o laurea triennale (ambiti: moda, arte, design, comunicazione), il Corso si svolgerà al Teatro Regio di Parma dal 10 novembre 2025 al 9 novembre 2026.

Sono previste due scadenze per la domanda di partecipazione, che dovrà essere inviata via mail entro il 1° settembre 2025 (con diritto allo sconto del 10% sulla quota di partecipazione al Corso, in caso di ammissione) ed entro il 1° ottobre 2025 (termine ultimo per la presentazione delle domande) all’indirizzo accademiatrp@teatroregioparma.it, secondo le modalità previste dal regolamento pubblicato su teatroregioparma.it. Ai candidati ammessi alle selezioni sarà data comunicazione via mail entro il 3 ottobre 2025.

Le selezioni si svolgeranno il 14 e il 15 ottobre 2025 al Teatro Regio di Parma e consisteranno in un colloquio individuale finalizzato ad approfondire le conoscenze e le eventuali esperienze dei candidati. L’esito delle selezioni sarà comunicato via e-mail entro il 21 ottobre 2025.

Il programma prevede 1200 ore complessive, suddivise in 900 ore di lezioni frontali e attività di laboratorio e 300 ore di Project Work, gli allievi avranno modo di apprendere e mettere in pratica le tecniche del taglio e della confezione per il cinema, il teatro, la televisione e la pubblicità, insieme ai migliori costumisti teatrali e professionisti della moda in grado di garantire uno stretto collegamento con il mondo del lavoro e dello spettacolo: oltre alla direttrice, la costumista teatrale Lorena Marin, fanno parte del team docente, tra gli altri, Marina Bianchi, Francesco Briggi, Simonetta Cesarini, Luca Dall’Alpi, Tommaso Lagattolla, Marco Nateri, Stefano Nicolao, Giuseppe Martini, Dario Quintavalle. Sono previste inoltre masterclass con i costumisti delle opere della Stagione Lirica del Teatro Regio e del Festival Verdi. Taglio storico e confezione, disegno, moulage e modisteria, tecniche di ricamo e tintoria, elaborazione costumi per la danza e gioielli di scena, sono solo alcune delle materie del corso, a cui si aggiungono elementi di merceologia e storia del costume, storia del teatro d’opera e del balletto, organizzazione del lavoro in staff, contrattualistica e legislazione.

Elemento distintivo del Corso, il Project Work offre agli allievi l’opportunità concreta di mettere in pratica le competenze acquisite, confrontandosi con progetti reali in contesti professionali di alto livello. L’esperienza viene definita in accordo con ciascun partecipante e può svolgersi presso il Teatro Regio di Parma, in occasione del Festival Verdi, oppure presso sartorie teatrali, atelier di costume e istituzioni culturali italiane ed europee.

Collaborano attivamente con il Teatro, fin dalla prima edizione del Corso, realtà di prestigio come: Fondazione Festival Pucciniano (Festival Puccini), Associazione Arena Sferisterio (Macerata Opera Festival), Fondazione Paolo Grassi (Festival della Valle d’Itria), Fondazione Palio di Legnano – ETS, Teatro Lirico di Cagliari, The Wexford Festival Trust (Wexford Festival Opera), Atelier Pietro Longhi, Nicolao Atelier, Laboratorio Pieroni, Tirelli Costumi.

Per informazioni accademiatrp@teatroregioparma.it

Parma, 28 giugno 2025

Paolo Maier

Responsabile Comunicazione istituzionale, Ufficio stampa, Archivio

Teatro Regio di Parma

strada Garibaldi 16/A, 43121 Parma – Italia

Tel. +39 0521 203969 

p.maier@teatroregioparma.it 

stampa@teatroregioparma.it

www.teatroregioparma.it