
Come per molti luoghi a Venezia, anche questa corte e questo sotoportego non si esimono da essere legati da una leggenda, più o meno vera.
Si racconta che in tempi antichi vivesse in questa zona un abile tagiapiera (scalpellino), noto per la sua maestria nel lavorare la pietra d’Istria. Quest’uomo era follemente innamorato di una dama veneziana di nobili natali, la quale però era già promessa sposa a un patrizio altrettanto ricco e potente. Nonostante l’evidente disparità sociale, la dama ricambiava segretamente l’amore del tagiapiera, e i due si incontravano di nascosto proprio nel buio e discreto sotoportego.
Un giorno, il futuro sposo della dama scoprì la tresca. Accecato dalla gelosia e dall’ira per l’affronto subito al suo onore, decise di vendicarsi in modo crudele e plateale. Commissionò al tagiapiera un’opera d’arte funeraria di grande complessità, promettendogli una cospicua somma di denaro. Il povero tagliapietra, ignaro della trappola, accettò l’incarico con entusiasmo.

Una volta che l’opera fu completata e consegnata, il patrizio fece in modo che il tagiapiera fosse attirato nel sotoportego per riscuotere il pagamento. Qui, anziché ricevere il compenso pattuito, il tagiapiera fu brutalmente assassinato dai sicari del nobile. Il suo corpo fu lasciato lì, come monito per chiunque osasse sfidare le convenzioni sociali e l’onore delle famiglie patrizie.
Altri articoli
Dal 3 agosto all’11 ottobre 2025 torna con la sua 23ª edizione DALLO SCIAMANO ALLO SHOWMAN, il festival che da oltre vent’anni unisce musica d’autore, letteratura, satira e fumetto in un percorso culturale diffuso immerso negli scenari unici della Valle Camonica, primo sito UNESCO italiano per le sue incisioni rupestri preistoriche, con un programma di eventi dal 3 agosto al 19 settembre e la 2ª edizione del PREMIO NAZIONALE SERGIO STAINO – PITOON in programma il 10 e 11 ottobre
Andar per Ville & Castelli fra natura e cultura:percorsi slow a piedi o in bicicletta alla scoperta delle bellezze del territorio
TUNISIA E SICILIA: UN PONTE DI SAPORI, CULTURE E STORIE