10 Luglio 2025

Zarabazà

Solo buone notizie

Un’estate di scoperte: musei interattivi e spunti culturali nella regione internazionale del Lago di Costanza

Imparare divertendosi: nella regione internazionale del Lago di Costanza, tra Svizzera, Austria, Germania e il Principato del Liechtenstein, le vacanze scorrono attive tra tuffi ed escursioni nella natura, ma sono anche momento di arricchimento tra storia, architettura, tecnologia e gusto, con musei tematici dove si sperimenta di tutto – tranne la noia! Tra le realtà più stimolanti e particolari – da scoprire anche e soprattutto in famiglia – ci sono:

I PIONIERI DEL CIELO. L’epoca gloriosa dei dirigibili, che volavano da un continente all’altro ospitando cabine-letto, aree ristoranti e bar, è magistralmente raccontata al Museo Zeppelin di Friedrichshafen, in Germania, dove ci si immerge anche nella storia dell’LZ 129 Hindenburg, l’aeronave esplosa nei cieli del New Jersey nel 1937, che segnò la fine di un’era. Reperti, fotografie, cimeli e testimonianze relative a questo ultimo viaggio sono custoditi nel vasto museo, omaggio al conte von Zeppelin che fondò l’impresa per la costruzione dei dirigibili più famosi in assoluto proprio a Friedrichshafen.
Chi si appassiona di volo e tecnologia a Friedrichshafen può visitare anche l’avveniristico Museo Dornier, dedicato a cento anni di aviazione ed esplorazione dello spazio. E chi vuole provare l’ebrezza di volare su un dirigibile moderno, può prenotare un tour esclusivo con Zeppelin NT (da aprile a novembre, a seconda delle condizioni atmosferiche).

UN MONDO DI CIOCCOLATO. Felicità in barretta, dal gusto svizzero. Al museo esperienziale Chocolarium di Flawil, in Svizzera, si esplora il mondo del cioccolato – dalla raccolta del frutto alla fabbricazione, e si entra in un mondo fatto di colori, giochi interattivi e suggestioni. Durante il tour si può dare uno sguardo al reparto di produzione, indulgere in assaggi e decorare la propria barretta di cioccolato.
Chocolarium si trova a circa 17 chilometri dalla suggestiva città di San Gallo. Con il ticket combinato Swissness Experience Lake Constance si ha accesso al Chocolarium, alla Appenzeller Schaukäserei e alla funivia del Monte Säntis.

STORIA DI UNA CITTA’. È l’edificio barocco più bello di Lindau, in Germania, ed ospita oggi un rinnovato museo dedicato alla storia della città-isola – dalla fondazione nell’anno 882 al periodo di ricchezza e prosperità come città libera dell’Impero, fino alla difficile età post-napoleonica e alla rinascita del dopoguerra. Il percorso attraverso la storia della città nel Museo Cavazzen, concepito come un vero e proprio viaggio nel tempo, è stato ideato dallo studio Duncan McCauvley, che ha contribuito ai progetti del Bundestag di Berlino e della Torre di Londra. Centrale, nella storia di Lindau, è stato anche, dal XV al XIX secolo, il servizio postale regolare conosciuto come “Lindauer Boten” che trasportava beni preziosi, missive e passeggeri attraverso le Alpi e fino a Milano, utilizzato anche da Goethe al rientro dal suo Viaggio in Italia.
Il Museo Cavazzen è stato completamente rinnovato grazie a una ristrutturazione del valore di oltre 33 milioni di euro e ha riaperto, dopo dieci anni, il 16 maggio 2025.

UN TUFFO NEL NEOLITICO. Dai 6.000 ai 3.000 anni fa, là dove oggi attraccano le barche e i bagnanti prendono il sole sulle spiagge, gli uomini del Neolitico costruivano conglomerati di palafitte sull’acqua, per sfruttare la pesca e le vie di comunicazione offerte dal lago, ai margini di foreste allora inestricabili. La storia delle popolazioni preistoriche dell’era palafitticola che ha attecchito anche sul Lago di Costanza è raccontata in modo avvincente dal Museo delle Palafitte di Unteruhldingen, in Germania – recentemente ampliato con un nuovo, avveniristico edificio di design – partendo dai ritrovamenti degli archeologi nella zona.
Oggi sono nove i siti attorno al Lago di Costanza riconosciuti Patrimonio Unesco come Siti Palafitticoli Preistorici dell’Arco Alpino. Per maggiori informazioni: https://www.unesco.it/it/unesco-vicino-a-te/siti-patrimonio-mondiale/siti-palafitticoli-preistorici-delle-alpi/

IL SEGRETO DEL FORMAGGIO SVIZZERO. Qual è il mistero del formaggio dell’Appenzello? Visitando la Appenzeller Schaukäserei ,a Stein in Svizzera, non ci si porta a casa la ricetta segreta, ma si entra nel mondo della natura e delle tradizioni di questo Cantone, che concorrono a creare il suo celebrato formaggio. Non mancano gli assaggi e le esperienze immersive con le nuove tecnologie.
La Appenzeller Schaukäserei si trova a circa 8 chilometri dalla suggestiva città di San Gallo. Con il ticket combinato Swissness Experience Lake Constance si ha accesso alla Appenzeller Schaukäserei, al Chocolarium e alla funivia del Monte Säntis.

LA NATURA CHE CI CIRCONDA. Un complesso industriale convertito in museo, che ha come obiettivo quello di indagare sulla natura, la tecnica e l’uomo non come soggetti a sè stanti, ma quali costellazioni che interagiscono fra loro ed influiscono sui rispettivi sistemi. L’Inatura di Dornbirn, in Austria, posa uno sguardo diverso sul mondo che ci circonda e del quale facciamo parte, esplorando in particolare i tipici habitat del Vorarlberg: montagne, foreste e acqua, per poi entrare nel mistero del corpo umano, raccontandone l’affascinante funzionamento – il tutto in maniera interattiva, divertendosi a sperimentare, toccare e comprendere.
IMPARARE DIVERTENDOSI. Come si guida un trattore, posso cambiare la ruota di un’automobile, riesco a catturare un ladro come un vero poliziotto, e a mungere una mucca? Al Ravensburger Spieleland a Meckenbeuren/Liebenau, in Germania, i più piccoli imparano divertendosi, con 70 attrazioni e funzionalità realizzate alla loro altezza. Oltre ai giochi educativi, non mancano giostre, scivoli sull’acqua, percorsi avventura e aree per saltare e fare capriole in libertà.
Chi vuole pernottare all’interno del parco trova diverse soluzioni – come le casette rosse in stile svedese, le camere in legno dalla forma di un vagone-letto BRIO Railways, o ancora gli spazi campeggio o le aree di sosta per il proprio camper.

LA DAMA NEL CASTELLO. Visitare una fortezza medievale, con tanto di ponte levatoio, camere delle torture e 35 stanze completamente arredate per scoprire la vita quotidiana di dame, cavalieri e servitori, in quello che è il castello abitato più antico della Germania. Entrando nella fortezza di Meersburg, fondata dai merovingi, ci si tuffa in un passato scomparso, scoprendo gioie e dolori delle esistenze passate – quanto pesavano le armature, come si risparmiavano le preziose candele, cosa si preparava nelle grandi cucine, in che modo occupavano le giornate le signore del castello. A fine visita, una meravigliosa terrazza con vista sul lago regala una pausa e riporta i visitatori ad un luminoso presente.

IL DIRITTO DI SOGNARE. Un mondo di colori, forme e fantasie, realizzatosi molto concretamente nel corso della seconda metà del Novecento in pitture, edifici e architetture uniche nel loro genere. A Lindau il Kunstforum Hundertwasser dedicherà, nei prossimi cinque anni, più mostre dedicate all’opera creativa dell’omonimo architetto, pittore ed ecologista austriaco, morto nel 2000. La prima esposizione “Il diritto di sognare” presenta 60 lavori di Hundertwasser, alcuni dei quali esposti per la prima volta al pubblico, svelando il lato onirico della percezione della realità dell’artista.

ARTE PRINCIPESCA. Compie 25 anni nel 2025 il Museo d’Arte di Vaduz, nel Principato del Liechtenstein, realizzato in basalto e cemento dagli architetti svizzeri Morger, Degelo e Kerez. Nelle luminose sale di questo avveniristico edificio i visitatori si immergono nell’arte moderna e contemporanea, ammirando opere di artisti come Marcel Duchamps, Gustave Courbet e Jean Tinguely, esplorando la sezione del museo dedicata all’Arte Povera o scoprendo le esibizioni temporanee, per concludere la visita con una sosta nell’elegante caffè e shop dedicato, all’ingresso del Kunstmuseum.
Nel 2015, adiacente al Museo d’Arte di Vaduz e collegata ad esso tramite un passaggio interno, è stata inaugurata la prestigiosa Hilti Art Foundation, dedicata all’arte degli ultimi 150 anni, per usufruire, in una sola visita, di due musei di calibro internazionale.

**
Soddisfatte la sete di cultura e l’interesse per tipicità e curiosità, l’estate nella regione del Lago di Costanza è soprattutto un tuffo nella natura e nei piaceri della vita all’aria aperta: dai moltissimi lidi attrezzati sul lago alla ciclabile sul Lago di Costanza – percorribile anche solo per alcuni tratti – alle passeggiate tra giardini rigogliosi o alle escursioni in alta quota, divertimento e movimento sono facili e alla portata di mano. Per spunti e ulteriori informazioni: www.lagodicostanza.eu

Immagini in questo comunicato: Inatura Dornbirn, crediti: Inatura Dornbirn, Petra Rainer; Kunstforum Hundertwasser, crediti: Kunstforum Hundertwasser Lindau, Christian Flemming; Appenzeller Schaukäserei, crediti: Appenzeller Schaukäserei

Immagini della destinazione relative al comunicato stampa in alta risoluzione sono disponibili qui.
In caso di pubblicazione, si prega di indicare i crediti delle foto presenti nella dicitura dell’immagine.

Bodensee Card PLUS
In tutta la regione del Lago di Costanza sono moltissime le attrazioni che meritano una visita. La Bodensee Card PLUS permette l’ingresso a 160 siti*, musei ed esperienze distribuiti fra la Germania, l’Austria, la Svizzera e il Principato del Liechtenstein, come ad esempio il Convento e Castello di Salem, la fortezza di Meersburg, il museo Zeppelin– ma anche la funivia per il monte Pfänder a Bregenz o quella per la vetta del Saentis, in Svizzera, e diversi passaggi per la naviazione di linea. La Bodensee Card PLUS disponibile nella versione di 3 o 7 giorni. La card usufruibile in tutto l’anno di validità (1° gennaio – 31 dicembre 2025), anche in giornate non consecutive fra loro. La Bodensee Card PLUS può essere acquistata online al link: https://shop.bodensee.eu/en/
*Ingressi soggetti agli orari di apertura stagionali o annuali.

La regione internazionale del Lago di Costanza
La regione internazionale del Lago di Costanza è una celebre destinazione turistica nel cuore dell’Europa. Incastonata tra Germania, Svizzera, Austria e Principato del Liechtenstein – le cui frontiere si susseguono a poca distanza le une dalle altre – e ricco di una natura varia e rigogliosa, il Bodensee è un continuo alternarsi di panorami alpini, colline ricoperte di vigneti e deliziose cittadine rivierasche. Tra i suoi tanti gioielli le città storiche Lindau e Überlingen; Mainau, l’Isola dei Fiori; San Gallo, la cui cattedrale, biblioteca e complesso monastico sono parte del Patrimonio UNESCO per l’Umanità; Sciaffusa e le cascate più grandi d’Europa; Bregenz e il Vorarlberg, tra vette montane e architetture d’avanguardia e il Principato del Liechtenstein, piccolo Paese alpino ricco di storia e tradizioni, per vivere esperienze principesche. Per ulteriori informazioni: www.lagodicostanza.eu

Come arrivare
Trenitalia e Ferrovie Federali Svizzere offrono diversi collegamenti giornalieri diretti per Zurigo da Milano Centrale, Bologna Centrale, Genova Piazza Principe e Venezia Santa Lucia operati con comodi Eurocity di ultima generazione e prenotabili su www.trenitalia.com in modalità ticketless. Da Zurigo si raggiungono poi in meno di un’ora diverse mete nella regione del Lago di Costanza. (Svizzera.it/intreno ). La regione internazionale del Lago di Costanza è inoltre facilmente raggiungibile dall’Italia in automobile, o in autobus e in aereo.

Internationale Bodensee Tourismus GmbH
L‘IBT GmbH (L’Ente Turistico Internazionale del Lago di Costanza) è l’organizzazione internazionale che raggruppa enti turistici della Regione Internazionale del Lago Costanza, compresa tra Germania, Svizzera, Austria e Principato del Liechtenstein. I partner di progetto per il posizionamento internazionale della macroregione sono: Deutsche Bodensee Tourismus GmbH, Landkreis Bodenseekreis, Insel Mainau, Landkreis Lindau, St. Gallen-Bodensee Tourismus, Liechtenstein Marketing e il Bodensee-Vorarlberg Tourismus.