13 Luglio 2025

Zarabazà

Solo buone notizie

Magia della linea, magia del coloreÉric de Dormael e Maison Matisse

Mostra fino al 10 settembre 2025

Fino al 10 settembre 2025, la Galerie Negropontes di Parigi presenta l’opera dello scultore Éric de Dormael e il patrimonio artistico della Maison Matisse, proseguendo un ciclo di mostre dedicate al dialogo tra diverse espressioni artistiche. La mostra si struttura attorno a due assi: uno di differenza, che contrappone l’uso di un’ampia tavolozza di colori a quello di una linea monocromatica e strutturata; e l’altro di somiglianza, che unisce questi due linguaggi in un’interpretazione scultorea attraverso forme libere e organiche. Lungo il percorso, Éric de Dormael espone le sue creazioni architettoniche e strutturate, in cui il rigore della linea si coniuga con la libertà creativa. La Maison Matisse, da parte sua, ambasciatrice dell’opera del pittore, offre un’interpretazione dell’universo fauve di Matisse, in collaborazione con designer di fama come Alessandro Mendini, Jaime Hayon e i fratelli Bouroullec.
Comunicato stampa

Da trent’anni, Éric de Dormael forgia un linguaggio artistico unico, al crocevia tra arte, design e architettura. Il suo lavoro, definito da linee pure e libertà creativa, nasce dalla struttura architettonica di ogni pezzo. Scolpisce con la luce, utilizzando l’ottone per creare forme luminose che giocano con riflessi e trasparenze.

Formatosi come architetto in Belgio, Éric de Dormael ha mantenuto la precisione e il rigore del disegno, qualità che ora applica alle sue sculture e ai suoi oggetti d’arte. Il suo processo creativo inizia sempre con uno schizzo, seguito dalla meticolosa costruzione di modelli, che culmina nell’opera finale. Lungi dall’essere eccessivamente tecnico, adotta un approccio in cui creatività e artigianalità coesistono in perfetta armonia.

Éric de Dormael trae ispirazione dalla bellezza effimera della natura – la luce del sole che filtra tra le foglie, la danza scintillante della luce sull’acqua – e dall’eredità duratura di maestri dell’architettura e della scultura come Theo Jansen, Frank Lloyd Wright e Robert Mallet-Stevens. La sua estetica spiccatamente architettonica e lineare mette in risalto le proprietà uniche dell’ottone, dove le variazioni di patina influenzano la riflessione della luce, così come la malleabilità del gesso, che utilizza per creare sculture più organiche.

Veduta in loco della mostra “Magia della linea – Magia del colore” © Francis Amiand
Per questa mostra, prosegue la sua esplorazione di pezzi d’arredo unici. In mostra sono presenti uno specchio con struttura in ottone e gesso, due tavolini da caffè – uno in gesso e vetro, l’altro interamente in metallo – sculture e installazioni luminose in ottone e LED.

Con un occhio attento ai dettagli, Éric de Dormael crea opere delicate e accattivanti. Che si tratti di modellare ottone, gesso, bronzo o cartapesta, la sua arte trasforma i materiali in strutture oniriche, intrecciate con forme geometriche e motivi luminosi. Ogni scultura invita a un dialogo silenzioso con l’immaginazione dell’osservatore, creando un’esperienza profondamente sensoriale e contemplativa.

Il suo stile preciso e delicato, che celebra la magia delle linee pure, si esprime anche in creazioni più piccole come i gioielli. Questa nuova esplorazione gli ha permesso di esprimere un senso di esuberanza pur rimanendo fedele alla sua estetica strutturata e costruita.

Immagini in loco della mostra “Magia della linea – Magia del colore” © Francis Amiand
Maison Matisse: Tradizione e Creazione

Fondata nel 2019 da Jean-Matthieu Matisse, pronipote di Henri Matisse, Maison Matisse si dedica a celebrare e preservare l’eredità artistica del pittore attraverso collaborazioni con artisti e designer. Queste collaborazioni danno vita a pezzi eccezionali che celebrano la creatività di Matisse in nuovi ambiti artistici. Maison Matisse ha celebrato il 150 ° anniversario della nascita del pittore con il lancio di tre serie in edizione limitata.

Alessandro Mendini è una figura cardine del design, un creatore, designer e critico di spicco del XX secolo . I suoi vasi Sinuoso , Lucente e Puro , prodotti da Alessio Sarri, sono il frutto di una rigorosa ricerca tecnica. Ogni pezzo in terracotta richiede fino a otto cotture successive a oltre 900 °C per raggiungere la perfezione cromatica. Traendo ispirazione dai motivi e dalla spazialità decorativa di Matisse, Mendini traduce il mondo pittorico del pittore in forme tridimensionali. Per il designer, le parole che meglio caratterizzano Matisse sono purezza e luce, il rapporto tra sé stesso e il mondo figurativo “della grande figura che poteva scaturire solo da un oggetto, e più specificamente, da un vaso”.

Veduta in loco della mostra “Magia della linea – Magia del colore” © Francis Amiand
L’artista e designer spagnolo Jaime Hayon è all’avanguardia di un movimento che fonde armoniosamente arte, decorazione e design, consolidando la sua posizione come uno dei creatori più influenti della sua generazione. In collaborazione con il produttore italiano Bosa, Hayon ha realizzato tre vasi, Graphinight , Oceanographic e Aeromaticolor , in argilla bianca, che hanno richiesto fino a sette cotture per ottenere le loro vibranti tonalità, riecheggiando la magia della tavolozza di Matisse. Hayon fonde magistralmente tradizione e modernità, traendo ispirazione dalle forme e dai motivi iconici di Matisse. Ammira in particolare l’audace uso del colore di Matisse, che risuona in questi vasi di ispirazione mediterranea, rivelando sottili echi della visione artistica del pittore.

Ronan & Erwan Bouroullec collaborano nell’ambito del design industriale e della ricerca, spaziando dalla progettazione di oggetti allo spazio pubblico, con il loro lavoro che abbraccia molteplici campi di espressione. Lo stile Bouroullec è rinomato in tutto il mondo per la sua artigianalità e la sua estetica elegante. I loro lavori più recenti, realizzati utilizzando mattoni provenienti da una storica fabbrica di piastrelle francese, combinano terracotta, alluminio anodizzato e ceramica smaltata per creare paesaggi luminosi. Ispirati dai vivaci blu e verdi di Matisse, hanno sviluppato meticolosamente vasi caratterizzati da delicate sfumature acquerellate, a testimonianza della loro vasta ricerca. I designer vedono questi vasi come una finestra sul mondo esterno, un motivo pittorico ricorrente nelle opere di Matisse.

Con queste collezioni, la Maison Matisse perpetua l’universo del pittore attraverso reinterpretazioni fedeli e innovative.

Veduta in loco della mostra “Magia della linea – Magia del colore” © Francis Amiand
Con la sua nuova mostra, Magie du trai t – Magie des couleurs ( Magia della Linea, Magia del Colore ), la Galerie Negropontes continua a promuovere un vivace dialogo tra artisti e designer contemporanei e il ricco patrimonio della storia dell’arte. Questa mostra, testimonianza di originalità, mette in mostra il notevole talento di creatori di fama internazionale.

La collaborazione tra la Galerie Negropontes e la Maison Matisse proseguirà a Venezia. In occasione della Biennale di Design di Venezia, dal 5 settembre al 2 novembre 2025, le opere della Maison Matisse saranno oggetto di una nuova mostra alla Galerie Negropontes di Venezia.

Informazioni pratiche

Galerie Negropontes
Magia della linea, magia del colore
Dal 22 maggio al 10 settembre 2025

Parigi
14-16 rue Jean-Jacques Rousseau
75001, Parigi, Francia

Venezia
Dorsodouro, 3900
30123, Venezia, Italia