
Dal 20 al 22 giugno, la “Sagra del Tartufo – L’oro nero di Sambuca” celebra un’eccellenza locale ancora poco conosciuta
Quando si parla di tartufo, la mente corre subito ai territori delle Langhe o dell’Appennino centrale. Tuttavia, c’è un angolo di Sicilia dove questo prezioso frutto della terra cresce rigoglioso e profumato, capace di sorprendere anche i palati più esigenti si tratta di Sambuca di Sicilia, incantevole borgo dell’Agrigentino, che dal 20 al 22 giugno ospita la seconda edizione della “Sagra del Tartufo – L’oro nero di Sambuca”.

L’evento accende i riflettori su un’eccellenza gastronomica ancora poco conosciuta fuori dai confini regionali, ma estremamente ricca. Il territorio di Sambuca è infatti particolarmente vocato alla crescita di diverse varietà di tartufo, come il Nero Invernale, il Bianchetto, lo Scorzone Estivo e l’Uncinato: autentici gioielli del sottosuolo che meritano di essere valorizzati e fatti conoscere al grande pubblico.
La manifestazione si inserisce in un più ampio progetto di promozione territoriale avviato dal Comune di Sambuca, che nel 2022 è entrato a far parte dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo. Un riconoscimento importante che conferma l’impegno locale nel promuovere e valorizzare una eccellenza naturale e gastronomica unica nel suo genere.

Per tre giorni, Sambuca offrirà un programma ricco e variegato che prevede degustazioni guidate, showcookingcurati da chef locali e piatti della tradizione reinterpretati con l’utilizzo del tartufo. A queste iniziative si affiancheranno spettacoli, eventi culturali e momenti di intrattenimento adatti a tutte le età, in un’atmosfera festosa che coinvolgerà l’intero borgo.
La sagra sarà inoltre arricchita dalla suggestiva “Notte Romantica”, promossa dall’omonima associazione nazionale, che animerà le vie del centro storico con luci, musica e poesia, regalando ai visitatori un’esperienza ancora più coinvolgente.

Spesso sottovalutato, il tartufo siciliano si sta affermando sempre di più come una risorsa di grande valore grazie alla combinazione tra terreni fertili, microclima ideale e un’antica conoscenza delle tecniche di raccolta. Oltre a Sambuca, anche altri territori dell’isola si stanno distinguendo nella sua produzione tartufigena come Capizzi, Burgio, Lucca Sicula, Castelbuono, Gangi e Palazzolo Acreide.
Per chi vuole conoscere e assaporare tutto il gusto e il profumo del tartufo siciliano, l’appuntamento è, dunque, a Sambuca dal 20 al 22 giugno per una festa dedicata ai sapori autentici e alla bellezza del territorio. Un’esperienza semplice ma intensa da vivere in uno degli angoli più suggestivi e autentici della Sicilia.

Altri articoli
“Le Notti della Contea” tornano a Conversano (Ba)
In occasione del 70° compleanno di Ludovico Einaudi, il 16 settembre esce “LUDOVICO EINAUDI – LA MUSICA, LE ORIGINI, L’ENIGMA” di ENZO GENTILE (edito da Cluster-A), il primo libro dedicato al celebre pianista e compositore di fama mondiale.
Allo spazio espositivo “Experience” di Palermo la collettiva“Sospensioni-Il valore della pausa” a cura di Leonarda Zappulla