
Centoquaranta studenti e l’obiettivo di fare i rilievi alla fortezza più lunga d’Europa, mappando tutte le sue parti con i droni.
E’ uno degli obiettivi di Hackathon, ambizioso progetto che, dal 25 al 27 giugno, vedrà 140 studenti della Fondazione ITS Academy Greentech impegnati al Forte di Fenestrelle, in provincia di Torino. In 72 ore, proveranno a realizzare un tassello strategico per il futuro della struttura fortificata simbolo della Provincia di Torino: si tratta del rilievo tridimensionale di tutte le strutture, il cosiddetto «stato di fatto» del Forte. In parole più semplici, attraverso tecniche tradizionali e digitali avanzate – tra cui l’utilizzo di droni e di laser scanner – gli studenti creeranno un modello 3D completo del Forte, fruibile in BIM (Building Information Modeling). Questo rilievo dettagliato rappresenterà la base per qualsiasi progetto futuro di riqualificazione del Forte.
I 140 studenti, suddivisi in squadre e guidati dai loro docenti, sono gli allievi di sei corsi biennali post diploma di ITS Academy Greentech, finanziati dal PNRR attraverso il Ministero e la Regione Piemonte: il 90 per cento di loro ha tra i 18 e i 20 anni, anche se, nel gruppo, vi sono anche studenti adulti.
Dal 25 al 27 giugno, i 140 partecipanti, provenienti dalle sedi di Torino e Rivoli di ITS Academy Greentech – si tratta di due classi di edilizia, tre di impiantistica e una di marketing – staranno 72 ore al Forte per uno studio senza precedenti. L’imponente struttura è infatti vastissima, composta da tre forti, tre ridotte e due batterie, collegate fra di loro da una scala coperta di 4.000 gradini: la sua architettura ha dell’incredibile, si sviluppa sul crinale della montagna per una lunghezza di oltre 3 chilometri, con una superficie complessiva di 1.350.000 metri quadrati e un dislivello tra il primo e l’ultimo corpo di fabbrica di circa 600 metri.
Oltre al rilievo tridimensionale dello stato di fatto del Forte, un secondo obiettivo chiave del progetto è la progettazione programmatica, con gli studenti incaricati di ipotizzare soluzioni future per le varie strutture. L’attenzione sarà rivolta, in particolare, alla creazione di un progetto per la realizzazione di una palestra indoor in uno dei quartieri del Forte San Carlo, ma l’iniziativa si propone di esplorare anche altre soluzioni tecniche e architettoniche per la riqualificazione del sito.
Altro tassello fondamentale di Hackathon sarà la gestione degli impianti. Gli studenti rileveranno gli impianti esistenti e, con un approccio innovativo, progetteranno nuove soluzioni, ponendo particolare attenzione a nuovi sistemi di approvvigionamento energetico da fonti naturali.
Infine, gli studenti penseranno anche a progetti di promozione e comunicazione del Forte per meglio posizionarlo a livello italiano e internazionale.
«Il progetto Hackathon è un’opportunità straordinaria per gli studenti per mettere in pratica le competenze acquisite durante i corsi, contribuendo attivamente alla valorizzazione di un patrimonio storico e culturale come il Forte di Fenestrelle – dichiara Mario Baj-Rossi, responsabile progetti di ITS Fondazione Academy Greentech – Questa iniziativa non solo fornisce un’esperienza formativa di altissimo livello, ma promuove anche soluzioni innovative e sostenibili per il futuro di una struttura chiave per il Piemonte».
Its Academy Greetech conta di non fermarsi: c’è già in programma l’idea di proseguire nel 2026, andando a studiare tutti gli interni della Fortezza. I migliori progetti 2025, intanto, verranno premiati in base a criteri come innovazione, impatto e fattibilità.
Altri articoli
FIERA MONDIALE DEL PEPERONCINO: I THE KOLORS CHIUDERANNO L’EDIZIONE 2025.
Raid alla Cioccolateria Lorenzo, Igor Tullio (NSC): “Grande professionalità e rapidità dei carabinieri che hanno svolto le indagini, malgrado il cronico deficit organico del Comando Provinciale di Palermo”
King Holidays rafforza il Nord Italia: Pietro Rossini è il nuovo Area Manager