14 Luglio 2025

Zarabazà

Solo buone notizie

CONTO ALLA ROVESCIA PER LANGARIDE


“LangaRide”: Un’esperienza ciclo-enogastronomica per salutare il solstizio d’estate nelle Langhe Astigiane

Sabato 21 giugno, le pittoresche colline delle Langhe Astigiane si preparano a celebrare il solstizio d’estate con “LangaRide”, un evento ciclo-enogastronomico imperdibile. Organizzato dall’associazione Torino Bike Experience in collaborazione con il Comune di Sessame (Asti), questo appuntamento recupera la data inizialmente prevista per Pasquetta, annullata a causa del maltempo, e si trasforma in una tappa simbolo: la seconda del festival itinerante “Appennino Bike Tour”, che dal 20 giugno al 20 luglio attraverserà l’Italia dalla Liguria alla Sicilia.

Una sinergia per la promozione del territorio

La collaborazione tra LangaRide e Appennino Bike Tour nasce con l’obiettivo di promuovere il cicloturismo e valorizzare i pregiati vini e i prodotti tipici della Langa astigiana, con un focus particolare sul comune di Sessame. Paolo Carlo Milano, sindaco di Sessame, e Alessandro Ippolito, presidente di Torino Bike Experience, sottolineano: «LangaRide è un tour ciclo-enogastronomico in bicicletta pensato per le famiglie e per il grande pubblico: da un lato, si vive e conosce il territorio delle Langhe Astigiane, fuori dalle rotte più note, dall’altro si degusta».

“LangaRide”. Un percorso di gusto e paesaggi

Il cuore dell’evento è una “ciclo-eno-gastronomica” di circa 15 chilometri, adatta a tutti. Il ritrovo è fissato dalle 8:30 nel centro di Sessame, dove sarà possibile iscriversi e visitare il villaggio allestito da Appennino Bike Tour. Alle 10:30 prenderà il via la prima parte dell’itinerario, che condurrà i partecipanti tra le aziende vinicole locali. Dopo il rientro a Sessame per un pranzo a base del tradizionale Risotto di Sessame, il pomeriggio sarà dedicato alla scoperta degli scorci più suggestivi e panoramici del territorio. Accompagnatori ciclistici qualificati guideranno la comitiva, svelando angoli nascosti e strade secondarie.

Tappe di degustazione e eccellenze locali

Il tour prevede tappe in sei rinomate realtà agricole e vitivinicole: Azienda agricola Gamba Lorenzo, Cantina Bosco, Cascina Mogliasacco, Riboli Azienda Vitivinicola, Daniele Favaro Azienda Agricola e Azienda Agrituristica La Sreja di Franco Cantarella. In ogni tappa, i partecipanti avranno l’opportunità di degustare etichette prestigiose: dalla Barbera d’Asti Docg 2022 – Mappale 61 e Metodo Classico Blanc de Blancs (Riboli), al Langhe Doc Arneis e Nizza Docg (Bosco), fino al “Il Turot” Brachetto Secco e Brachetto D’Acqui Docg 2024 (Sreja di Cantarella). E ancora, “Le Cesarine” – Moscato secco vinificato in acciaio, “20.20” – Moscato secco vinificato e affinato in anfore di terracotta ed “Erta” – Barbera vinificato e affinato in anfora di terracotta (Favaro), Barbera, Dolcetto, Cortese, Moscato e Albarossa (Gamba), e Pinot Nero e Dolcetto d’Asti (Mogliasacco). Le degustazioni saranno accompagnate da salumi e formaggi tipici, tra cui spicca la prelibata Roccaverano DOP.

Servizi e intrattenimento a 360 gradi

Torino Bike Experience ha pensato a ogni dettaglio per garantire un’esperienza confortevole e divertente. Sarà possibile noleggiare biciclette, usufruire di assistenza meccanica gratuita per tutta la giornata e, per chi effettuerà acquisti nelle cantine, farsi recapitare il vino all’arrivo. La giornata si concluderà con l’Aperibike, un aperitivo offerto a tutti i partecipanti in collaborazione con i produttori locali e le sfiziosità di Ma.Eled. L’intrattenimento musicale sarà affidato a Felice Reggio & Friends, che proporranno un repertorio variegato dal jazz al pop, fino alla musica celtica.

Il tour guidato non prevede costi di partecipazione. Saranno disponibili voucher degustazione: 35 euro per tre degustazioni e 50 euro per sei degustazioni. Un’ottima notizia per le famiglie: tutti i minorenni non pagano, incentivando la partecipazione di grandi e piccini. Le prenotazioni possono essere effettuate scrivendo a info@langaride.com.

“LangaRide Gravel”

Per gli amanti del ciclismo più esperti e avventurosi, è stato organizzato “LangaRide Gravel”, un percorso di 70 chilometri con 1600 metri di dislivello, patrocinato dai Comuni di Sessame, Roccaverano e Bistagno. Questa prova, valida per il Campionato Gran Gravel 2025, partirà alle ore 8 e si snoderà tra vigne e strade secondarie sterrate e asfaltate, portando alla scoperta della Langa più nascosta e ricca di scorci incantati. Dal borgo di Sessame, il tracciato toccherà Bistagno e si arrampicherà fino a Roccaverano, patria della Roccaverano DOP. L’itinerario proseguirà poi attraversando vigneti e colline della Langa astigiana, per poi rientrare a Sessame. All’arrivo nel tardo pomeriggio, un Aperibike attenderà tutti i finisher.

Opzioni per accompagnatori e ristoro

Per chi accompagna i ciclisti, sarà possibile trascorrere la giornata all’Asti Padel Club di Sessame. Per il pranzo, è disponibile un’area food con il risotto di Sessame preparato dalla Proloco, oppure si può optare per una delle strutture convenzionate di Sessame che collaborano con l’iniziativa, come Fin cu naie (piazza Martiri della libertà 7), il ristorante Il Giardinetto (strada Provinciale Valle Bormida 24) e l’Agriturismo Villa Caffarelli (sp 25, della Valle Bormida 1).

Per maggiori informazioni e iscrizioni, visitare il sito: https://www.langaride.com/.


Un’occasione unica per immergersi nella bellezza delle Langhe Astigiane, tra sport, natura, gusto e cultura. Parteciperete a questa avventura?