16 Luglio 2025

Zarabazà

Solo buone notizie

La Val Masino invita al silenzio: qui… parla la Natura!

Estate in Val Masino

Da quanto non “ascolti” il silenzio attorno a te? Difficile, in città, riuscire a percepire suoni e rumori “naturali”, quasi sempre sovrastati da quelli umani, ben più invasivi.

Là, intorno a te, lo scorrere del traffico, qui lo scorrere del torrente; là le suonerie degli smartphone sempre in attività, qui il picchio che batte ritmicamente sul tronco di un albero; là il vociare alto delle chiacchiere e delle discussioni tra le persone, qui il sussurro del vento che muove le foglie…

“QUI” siamo in Val Masino: isola di granito nel cuore delle Alpi, dove il silenzio viene interrotto dal frinire delle cicale nelle sere d’estate, dal soffice rumore delle tue orme che calpestano l’erba mentre attraversi un prato, dalle risa dei bambini mentre giocano a rincorrersi.

Anche il Silenzio, che non è mai assoluto, ma ricco di sottofondi leggeri e brulicanti di vita, è uno dei tanti motivi per regalarti una vacanza o un weekend in Val Masino, splendido anfiteatro naturale in cui convivono boschi, rocce, pascoli e prati in quota, con altissime pareti di roccia, a volte perfino incombenti, ed un gran numero di rigogliosi corsi e pozze d’acqua:un affollarsi di cime, quasi tutte sopra i 3.000 metri di altezza, che istintivamente invitano al Silenzio, perchè Qui le rocce granitiche si strutturano in gigantesche tavole, quasi verticali: un ambiente in cui l’uomo può ritrovarsi immerso in un mondo antichissimo, preservato magicamente dalla modernità -a pochi chilometri di distanza reale- ma che resta inesorabilmente lontana…

Qui, sentieri da conquistare passo dopo passo… In bici, per esempio, lungo la ciclabile che collega le frazioni di Cataeggio e Filorera a quella di San Martino, e che attraversa in lungo l’intera area dominata dal Sasso Remenno. Oppure a piedi, inoltrandosi in magnifiche oasi di verde tutte da esplorare: l’antica Foresta dei Bagni di Masino, alla ricerca diun po’ di refrigerio, vagando tra altissimi abeti e grandi faggi secolari…La Val di Mello, riserva naturale protetta fin dal 2009, che ospita il Melloblocco, il più grande raduno internazionale di bouldering su roccia naturale, o quella di Predarossa, dai colori inconsueti.

Qui il Silenzio circonda stupende pareti di roccia e lisce placche arrotondate chiamate con i nomi più fantasiosi, mèta di arrampicatori esperti o scuola per neofiti.

I trekkers più esperti si danno invece appuntamento sul Sentiero Roma, lungo una delle più celebri Alte Vie delle Alpi, dove ogni due anni si svolge anche il Trofeo Kima, gara di Skyrunning: 52,00 km di lunghezza per 4200 mt. di dislivello in salita e altrettanti in discesa, valicando ben sette passi, tutti sopra i 2500m!

E se vi siete già stancati, solo a immaginare la gara, o se siete in cerca di una vacanza a tutto relax insieme alla famiglia, niente paura! Adatta non solo ad escursionisti e climber esperti, la Valle si apre anche ad un’accoglienza di tipo familiare, ed il ricco calendario di eventi estivi è pensato per non deludere proprio nessuno.

A Luglio e Agosto, prevalentemente durante i weekend, ma non solo, l’Estate in Val Masino prevede molte diverse attività, da fare in gruppo, in famiglia o da soli: laboratori ludici e creativi ma anche divulgativi, improntati sulla conoscenza del territorio e della montagna, condotti tra storia locale e leggende; performance teatrali a tema, laboratori d’arte e di manualità, campus estivi per i più piccoli, come il Centro Estivo IN NATURA organizzato da Legambiente e quello che porterà i bimbi “In viaggio con il Piccolo Principe”; le mostre “ARTIGIANI PER PASSIONE” e ”TRA LE ROCCE: IL GIGIAT DELLA VAL MASINO”, mitica figura del folclore locale a cui è dedicato anche un laboratorio di stampa martedì 5 agosto. E poi serate musicali e danzanti, Osservazioni astronomiche col naso all’insù per conoscere più da vicino il cielo, che Qui è bellissimo, ma anche mercatini di hobbisti e creativi, ed attività di scoperta legate all’ambiente naturale e alla storia della Valle presso lo stand della Riserva Naturale Val di Mello: tutti i sabati e le domeniche interessanti focus su “Corna e palchi, tanto simili quanto diversi”, su “Vipera o non vipera?”, su “Missione Lepidotteri”, su “Il mondo segreto delle penne”, su tracce di biodiversità o cosa voglia dire sentirsi pastore per un giorno….

Tanti gli spunti, alcuni dei quali anche legati al mondo dei suoni -e del silenzio- che dominano queste montagne: il 19 luglio con “Echi dalla Riserva” -bioacustica e impatto umano sulla fauna della riserva-, alla Sala Beni Frazionali di San Martino e con “I Suoni della Riserva” presso lo stand della Val di Mello.

Immancabili, per esplorare una delle aree più suggestive della Val Masino con l’ausilio di una guida esperta, le escursioni alla Foresta Regionale dei Bagni di Masino e alla Riserva Naturale della Val di Mello, prenotabili dal sito.

Infine, il 3 Agosto, in occasione della Festa di San Benedetto, dopo la processione del pomeriggio, il Concerto “La musica del 900” porterà tutti in piazza davanti alla parrocchia di San Martino e, dall’8 al 10 Agosto, l’appuntamento sarà con la tradizionale, imperdibile Festa degli Alpini! In queste occasioni il silenzio non sarà garantito, ma tra cori, canti e risate..siamo certi che apprezzerete ugualmente l’atmosfera!

www.valmasino.info Facebook | Val Masino Turismo Ig: @valmasinoofficial

INFOPOINT: Tel. +39 334 39 99 708 info@valmasino.info