10 Luglio 2025

Zarabazà

Solo buone notizie

Blue Island Day 2025


Green Salina Energy Days & Blue Island Day 2025

Si è conclusa a Salina la giornata di lavoro del Blue Island Day 2025, inserita nel contesto dei Green Salina Energy Days, promossi dall’Associazione Isole Sostenibili – “Isole da Sole”, con la direzione di Filippo Martines e Francesco Cappello.

La sessione mattutina, dedicata al tema “Mare Nostrum”, ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti e operatori del settore, con focus su pesca sostenibile, tutela degli ecosistemi e transizione ecologica. Le tematiche si inseriscono nel quadro della Missione europea “Restore our Ocean & Waters by 2030”.

Durante i lavori è stata annunciata, da parte dei sindaci Clara Rametta, Domenico Arabia e Ireneo Giardinello, la prossima costituzione dell’Area Marina Protetta delle Eolie, frutto della collaborazione tra le amministrazioni di Salina e Lipari.

Giovanni Mangano (AMP Capo Milazzo), dopo i saluti del Comandante della Guardia Costiera di Lipari Fabio Cicero, ha introdotto l’intervento di Giovanni Cucchiara (Dipartimento Pesca Mediterranea Regione Siciliana), incentrato sulle strategie per la pesca a basso impatto. Elisabetta Balzi (Direzione Generale Ricerca e Innovazione – UE) ha illustrato i contenuti e i numeri della Missione “Restore Our Ocean and Waters by 2030”, con particolare riferimento al ruolo delle isole, delle città costiere e dei porti. Tra i progetti citati, numerosi quelli in Sicilia: pulizia dei fondali a Lampedusa, fonti rinnovabili marine, eco-turismo, formazione scolastica.

Giancarlo Teresi (Regione Siciliana) ha illustrato i risultati dell’intervento sul porto di Malfa, comprese soluzioni di ingegneria naturalistica. Maria Giovanna Parisi (Università di Palermo) ha presentato percorsi formativi legati all’economia blu, inclusi laboratori, tirocini, summer school e dottorati in co-tutela. Sono stati inoltre menzionati programmi di innovazione quali BRIGHT, Biodiversity Simulation Lab, EmpowerHer e Venture Building.

Raffaella Inferrera (Ass. Eolie – Pesca Responsabile) ha descritto esperienze locali di pesca sostenibile, mentre Alfonso Raiola (DuWo Srl) ha presentato un sistema di cassette riutilizzabili per il pescato, dotate di QR code per la tracciabilità commerciale.

Domenico Santacolomba (Demanio Marittimo Regione Siciliana) ha illustrato il programma di interventi in ambito costiero e la dotazione di 15,5 milioni di euro per i Piani di Utilizzo del Demanio Marittimo, nell’ambito dell’iniziativa “Una Sicilia più verde”.

Franco Andaloro (Cluster BIG) ha inquadrato criticità e opportunità legate allo sviluppo blu in area mediterranea. A seguire, Leonardo Manzari (WestMED) e Marta Ferrantelli (Europe Direct Trapani) hanno presentato strumenti di cooperazione, bandi e iniziative per la sensibilizzazione nelle scuole, esprimendo disponibilità alla collaborazione con realtà locali.

Nel pomeriggio, presso la scuola elementare di Rinella (Leni), si è tenuto un incontro con studenti e insegnanti guidati dalla dirigente Mirella Fanti. Dopo la proiezione del cortometraggio “Isole da Sole: Salina”, già presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e premiato al Filmare Festival, sono state illustrate le attività scolastiche connesse ai temi ambientali e marini.

L’evento si è concluso con la consegna alla scuola della “Bandiera Europea Mission Ocean & Waters”, simbolo dell’impegno degli studenti. Gli organizzatori hanno richiamato l’importanza della formazione e della gestione diretta delle risorse marine da parte delle comunità locali.

I lavori sono stati realizzati con il supporto di: Regione Siciliana, ENEA, ENEL, ENEL-X, Salina Isola Verde, Bonassisa Drilling Co., DuWO, Energia Italia, Fondazione Messina, Liberty Lines, NOON, Sinloc Step-WISE, CER Sicilia, con il patrocinio del Segretariato Clean Energy For EU Islands e della Missione Ocean & Waters della Commissione Europea.