
Si è chiusa con successo l’edizione 2025 dei Green Salina Energy Days, tre giorni di incontri e confronto dedicati alla sostenibilità ambientale e alla transizione energetica nelle isole minori. Dal 5 al 7 giugno, l’isola di Salina – già Isola Pilota UE per la Transizione Energetica dal 2019 – ha ospitato istituzioni, esperti, ricercatori e operatori del settore, tutti uniti da un obiettivo comune: costruire un futuro più verde partendo dai territori più fragili e preziosi del nostro Paese.

Dalle scuole ai trasporti: i progetti in corso a Salina
Grazie ai fondi del PNRR, l’isola sta completando importanti lavori di efficientamento energetico sugli edifici scolastici, con l’installazione di pannelli fotovoltaici e nuovi mezzi elettrici per trasporto pubblico e raccolta rifiuti. Sono stati distribuiti voucher per l’acquisto di oltre 100 scooter elettrici e si sta lavorando all’ottimizzazione delle reti idriche e delle stazioni di pompaggio.
Non solo terra, ma anche mare: è imminente la nascita dell’Area Marina Protetta di Salina, a conferma di una visione che punta alla simbiosi tra comunità e natura.
Verso comunità energetiche rinnovabili
Tema centrale degli incontri è stato lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), una delle sfide più complesse ma anche più promettenti per i piccoli centri. Si è discusso dei nodi ancora da sciogliere, soprattutto sul fronte normativo, ma anche delle esperienze già in atto in Sicilia e altrove. Protagoniste dell’incontro realtà come ENEL-X, ENEA, Università e startup innovative impegnate su microimpianti, mobilità elettrica, desalinizzazione e domotica per l’efficienza domestica.

Innovazione e collaborazione per un futuro possibile
In questi anni Salina ha installato quasi 500 kW di fotovoltaico, numerose colonnine di ricarica, ed è pronta a lanciare la sperimentazione del primo bus elettrico a guida autonoma su un’isola italiana. Gli studi su nuove tecnologie, come le microturbine idroelettriche e il biogas agricolo, dimostrano che innovazione e territorio possono coesistere, anche in contesti piccoli e isolati.
I Green Salina Energy Days sono stati promossi dall’Associazione Isole Sostenibili – “Isole da Sole”, con il supporto di partner istituzionali, tecnici e accademici. Un modello da replicare, che parte dalle isole per arrivare al cuore della transizione ecologica italiana.
Altri articoli
Ricostruito il ponte sul Sentiero Foglia Tonda a Razzuolo, grazie al progetto “I cammini dell’acqua” di Publiacqua
VOLOTEA DÀ IL VIA AL COLLEGAMENTO PALERMO–HERAKLION: LA SICILIA INCONTRA LA MAGIA DI CRETA
“Sapori di Sicilia dal Mare”: quando la sostenibilità viaggia sull’acqua