
DUE STILI D’ARREDO ACCOMUNATI DAL DESIDERIO DI ATMOSFERE ACCOGLIENTI E AMBIENTI RILASSANTI; IL PRIMO NASCE DALLA VOLONTÀ DI RICREARE LA SENSAZIONE DI BENESSERE CHE VIENE DAL MARE, IL SECONDO UNA TENDENZA DELL’HOME DECOR CHE RIPRODUCE IN CHIAVE MODERNA, LE ATMOSFERE BUCOLICHE DEI PAESAGGI DI CAMPAGNA.

Lo stile coastal si caratterizza per essere un mix tra le atmosfere marine che richiamano la calma del mare e della spiaggia con i loro colori rilassanti e l’eleganza rustica dello shabby chic.
Lo stile coastal si contraddistingue dunque per la palette cromatica sui toni del blu, dell’azzurro e del bianco, sia nell’arredamento che nel rivestimento di pavimenti e pareti ed è caratterizzato da grandi finestre con leggeri tendaggi in tessuto bianco che consentono ai raggi solari di filtrare all’interno degli ambienti e da soffitti o controsoffitti con travi a vista in legno naturale o tinteggiate dello stesso colore delle pareti che ne definiscono il sapore rustico.

Altri elementi spesso presenti in una casa arredata in stile coastal sono i tessuti in fibre naturali come lino o cotone, arredi in rattan o legno, divanetti e poltroncine in vimini e comode sedute con morbidi cucini, oggetti in legno grezzo, vasetti in vetro, lanterne, lampade e candele, finiture realizzate in raffa o corda, elementi decorativi color beige, giallo dorato o sabbia, vasi in terracotta o eleganti contenitori in vetro.
Uno stile di arredo perfetto per chi ama il mare e la natura che, opportunamente rivisitato, ne consente l’adozione non solo nella residenza sul mare ma anche nelle case e negli appartamenti in città.

Unendo all’eleganza del design moderno, i segni della tradizione e il calore tipico della casa rurale, lo stile rustic chic è infatti uno degli stili più amati dalle nuove generazioni o per chi desidera rendere la propria casa un’autentica home sweet home’.
Mattoni e rivestimenti effetto pietra a vista, soffitti con travi in legno, pareti dipinte con tonalità chiare, mobili in legno naturale e cucina in muratura, sono i tratti che contraddistinguono lo stile rustico. Immancabili e di grande importanza sono i complementi d’arredo: tappeti, tende, cuscini e coperte dai tessuti naturali, una vecchia poltrona in pelle, un mobile usurato dal tempo e ceste di vimini, candele e luci calde e soffuse.

Composto da elementi che richiamano alla mente i ricordi dell’infanzia riattualizzandoli al design minimalista, è capace di donare unicità e carattere a tutti gli ambienti di casa: dal soggiorno alla cucina, dalla zona living alle camere da letto, proseguendo in esterno.
Accogliente ed elegante, lo stile rustico nella sua variante rustic – chic, non è dunque da relegare solo alla casa di campagna o al cottage di montagna, ma si adatta a qualsiasi tipo di abitazione, dai loft ai miniappartamenti in città, fino agli open space dal sapore urban style.


Altri articoli
“LOVE IS RESPECT”- AL VIA LA MARATONA NAZIONALE DEI PARACADUTISTI CORPO D’ELITE DELL’ESERCITO ITALIANO A SOSTEGNO DELLA NON VIOLENZA ED IL RISPETTO DELLE DONNE!
“LO SPINELLO ITALIANO E’ SOLO DA BALLO” CREATO DALLA GENIALITA’ DI ELIO CARTA FIGLIO DI SILVIO DELLA FAMOSA DISTILLERIA SARDA CHE STA’ RIVOLUZIONANDO IL MONDO DELLA MIXOLOGY ITALIANA ED INTERNAZIONALE!
Suitt Drims, il nuovo sogno di Andrea Graziano: turismo esperienziale tra Catania e Palermo