9 Luglio 2025

Zarabazà

Solo buone notizie

La forza espressiva del colore rosso nelle lastre ceramiche di Casalgrande Padana

Vivace, audace e divertente, il colore rosso, nelle sue differenti gradazioni, conferisce agli spazi energia e vigore; una proposta perfetta per impreziosire, arredare e personalizzare ogni progetto di interior design. Capace di catturare lo sguardo e ravvivare l’atmosfera, il colore rosso trova spazio in ogni angolo di casa, offrendo infinite possibilità progettuali per la creazione di grandi campiture di colore sia a pavimento che a rivestimento e in qualsiasi destinazione d’uso, integrandosi perfettamente con ogni stile ed elemento architettonico.

Attraverso avvolgenti note di colore le lastre in gres porcellanato di Casalgrande Padana sapranno trasformarsi in carta da parati e ricoprire grandi superfici con piani verticali, inclinati o ad andamento curvilineo, abbellire un camino, una nicchia incassata in un muro o fare da sfondo ad una libreria. Insieme a mobili, accessori e tendaggi, le piastrelle in gres di Casalgrande Padana si trasformano, perciò, in un vero e proprio complemento d’arredo in grado di donare eleganza agli spazi.

Grazie al procedimento di ‘rettifica’ (mediante il quale i bordi delle lastre vengono perfettamente squadrati) e alla disponibilità dei grandi formati con spessore ridotto a soli 6 mm, è possibile donare agli ambienti un senso di continuità visiva posando le lastre ceramiche senza effettuare tagli, con fughe ridotte al minimo o appena percepibili, per la realizzazione di infinite possibilità stilistiche.

Tutte le collezioni di Casalgrande Padana sono composte esclusivamente da materie prime naturali, sono ecocompatibili, anallergiche, ignifughe, antibatteriche e autopulenti (grazie alla tecnologia Bios Ceramics disponibile su richiesta), inassorbenti, resistenti alla flessione, agli sbalzi termici, inalterabili nel corso del tempo, facili da posare e da pulire.

Tutta la gamma di piastrelle in gres porcellanato di Casalgrande Padana è ottenuta attraverso un processo produttivo a ciclo chiuso dove sofisticate apparecchiature antinquinamento consentono il riciclo e il recupero completo di tutte le componenti con emissioni e dispersioni sostanzialmente nulle: 0% emissioni nocive, 100% riduzione dell’impatto idrico, 99,5% di rifiuti recuperati, 74% di energia autoprodotta e 100% di imballi eco compatibili.