
Domenica 1 e lunedì 2 giugno, Naturalmente a Roana ospiterà la prima Loch Trail Cup: trail running tra le leggende dell’Altopiano, escursioni, yoga, incontri e cinema all’aperto per vivere la montagna tra sport, memoria e consapevolezza.
Il weekend lungo di domenica 1 e lunedì 2 giugno concluderà Naturalmente a Roana con due giornate dense di attività tra storia, natura e benessere. Al centro, la prima edizione della Loch Trail Cup – Run of Legends, una gara di trail running che non sarà solo sport, ma un vero viaggio nelle profondità del paesaggio e della memoria.
Con partenza e arrivo al Laghetto di Roana, la Loch Trail Cup si svolgerà tra domenica e lunedì, attraversando alcuni dei luoghi più suggestivi e simbolici dell’Altopiano. Domenica 1 giugno gli atleti affronteranno il tracciato principale da 43 km, toccando le Batterie di Rossapoan, il Forte Verena, il Forte Campolongo, e inoltrandosi tra le voragini carsiche – le “loch” – come la leggendaria Stonhaus, la “casa dell’orco”. Il percorso condurrà infine alla Val d’Assa, canyon glaciale di rara biodiversità e grande interesse archeologico. Lunedì 2 giugno saranno proposti i tracciati da 23 km, 13 km e la Kids Run da 3 km, per rendere l’esperienza accessibile anche a famiglie e giovani atleti.
Accanto alla corsa, si svilupperà un programma ricchissimo, con escursioni guidate, yoga, orienteering, incontri tematici e momenti di riflessione collettiva.
Per chi preferisce camminare, le due giornate propongono numerose escursioni guidate. Domenica mattina si partirà con “Il fronte di Vaia – Monte Lemerle”; nel pomeriggio, l’itinerario “Roana e le sue contrade” condurrà tra storia e paesaggio abitato. Lunedì mattina si esploreranno le contrade di Treschè Conca; nel pomeriggio si andrà “Tra luoghi leggendari: Carachigle – Stoanhaus”, seguendo le tracce delle antiche leggende cimbre. Tutte le escursioni avranno un costo di 5 euro a persona e prevedranno ritrovo comunicato via email il giorno precedente.
Lunedì tornerà anche il tour in Mountain Bike ed E-Bike “Roana Off-Road: Malghe, Laghi e Tracce del Tempo”, con partenza alle 9.30 dal centro di Roana. Sarà un percorso ad anello di 30 km tra boschi, malghe, strade sterrate e antiche incisioni rupestri. Costo: 5 euro a persona, escluso il noleggio bici.
Anche il benessere sarà al centro del programma. Domenica, il Palazzetto Polifunzionale di Canove ospiterà due lezioni di yoga a cura di Chandra Yoga ASD: una sessione aperta a tutti alle 11.00, e una lezione specifica per i runner alle 17.00. Lunedì, alle 11.00, si terrà una lezione dinamica di ginnastica/fitness. Tutte le attività si svolgeranno all’aperto (con spostamento al coperto in caso di maltempo) e avranno un costo di 5 euro a persona.
Domenica si aprirà con un’attività di orienteering in collaborazione con l’associazione A7C SOK, con ritrovo alle 9.30 al Campo Sportivo di Cesuna. Un secondo appuntamento si terrà lunedì alle 15.00 al Campo Sportivo di Camporovere.
Sempre domenica, alle 16.00, alla Fontana degli Elfi di Treschè Conca, si svolgerà un incontro con CAI e Soccorso Alpino dedicato alla sicurezza in montagna. Alle 18.00, al Palazzetto di Canove, sarà proposto un dibattito su salute, alimentazione e benessere, con Giulio Bassanese, Matteo Ercolin e Stefania Longhini. La giornata si concluderà alle 20.30 con un cinema esperienziale all’aperto (al coperto in caso di maltempo).
Due giornate diverse e complementari che chiuderanno Naturalmente a Roana con un invito forte e semplice: abitare il paesaggio con rispetto, riscoprire il proprio corpo in relazione all’ambiente, ascoltare le storie che le montagne custodiscono.
Naturalmente a Roana è promosso e coordinato dal Comune di Roana, con il patrocinio della Regione della Regione del Veneto e della Provincia di Vicenza, l’organizzazione a cura di Klyo Lab e la collaborazione delle Pro Loco, delle Associazioni Sportive locali e dei Gruppi Alpini del Comune di Roana.
Il programma completo, gli orari e le modalità di iscrizione ai singoli eventi saranno disponibili sul sito:
www.naturalmenteroana.it
Per informazioni:
339 3685311 – 351 3629600
info@naturalmenteroana.it
Altri articoli
L’ESTATE TRA NATURA E GRANDE MUSICA CON IL CADORE DOLOMITI MUSIC FESTIVAL
18/07 Inaugurazione Pineta Club a Porto Rotondo
Clelia Parisi: «Ogni scena è un respiro». Intervista