
Gela: benvenuti a Bacchus, élite wine club. Luogo dei sensi per comprendere e conoscere i vini
di Redazione

news
27 Mag 2025
C’è un luogo in cui la tradizione millenaria del vino si mescola alla brezza che spira da Libeccio e Scirocco e arriva fin nella terra ferma, nell’antica contrada Macchitella. È in questa terra che Gianfranco Cinardi ha realizzato Bacchus. Nell’idea di fondo c’è un elite wine club ma il posto, l’arredo, le preziose collezioni, spingono anche verso altro.

cigar lounge, laboratorio sensoriale, club privé, quest’ultimo inteso come luogo di conoscenza e approfondimento dei vini e di spiriti di qualità. Un club privato con ingresso esclusivo e selezionato dove giovani o adulti possono iniziare a conoscere il nettare di Bacco. Tutti possono collezionare, chiunque può assaggiare.

Ma quello che il promotore del Bacchus si prefigge è di diffondere la cultura del vino. Cinardi è noto per il suo profondo legame con il vino e il territorio. Ha svolto un ruolo importante nella promozione e valorizzazione di molte piccole e medie aziende del settore Wine&Food di eccellenza attraverso le sue pubblicazioni

La rubrica “Vip, Vini Italiani Pregiati” su zarabaza.it, con oltre un milione di visualizzazioni, è un esempio del suo impegno verso la diffusione della cultura enogastronomica siciliana e italiana. Da anni dedica tempo e risorse per esplorare e comprendere il mondo del vino. Passione che si riflette nella cura che mette nella comunicazione e nella promozione di vini di qualità.

Bacchus nasce per aggregare. Cinardi ci accoglie in un ampio salotto Chesterfield, luogo della meditazione nel quale accoglie i suoi ospiti. Nei lati della sala è un succedersi di ti credenze, madie e cassettiere nei quali sono contenuti vini pregiati, calici in cristallo e l’occorrente del sommelier.

«Tutto – racconta – qui ha un filo logico, nel tempo è stato scelto e organizzato per rendere fluido un percorso di degustazione e conoscenza. Ho dedicato una vita a collezionare vini, conoscerne l’origine, la struttura. Oggi ho deciso di restituire qualcosa e condividerla».

Coperti dalle ante di una grande madia sono custoditi grandi vini rossi: dal Brunello all’Amarone, dal Chianti ad alcune varietà francesi. Nel mobile sul lato opposto trovano spazio i grandi bianchi e le bollicine. Un mobile bar, di fronte alle poltrone in pelle, è sormontato da alcolici di qualità superiore.

I viaggi all’estero, le decine di fiere e rassegne visitate, i contatti con le tante cantine, rappresentano un bagaglio prezioso di conoscenza.
Nel suo percorso, il fondatore di Bacchus, ha capito che il vino non è solo una bevanda, ma un mezzo attraverso il quale si possono creare connessioni significative. Ha condiviso momenti di gioia e celebrazioni con amici e familiari, sottolineando l’importanza del vino nelle relazioni sociali.

Come in qualsiasi settore, ha affrontato anche difficoltà e delusioni. Che si tratti di “esplorazioni” non andate come previsto o di sfide legate alla organizzazione di un grande evento che possa valorizzare e promuovere tutti i vini siciliani, ha affrontato ogni ostacolo con resilienza e continua voglia di migliorare.

Vivere in un “mondo sempre in fermento” ed essere parte di un settore in continua evoluzione, dove nuove tecnologie, tendenze e pratiche si mescolano con tradizioni antiche. Gianfranco Cinardi è testimone e attore di questo dinamico ambiente.

Vip, alias, Vini Italiani Pregiati lo mette in connessione con aziende, produttori e lettori. Con immagini e testi racconta vini di alta qualità, storie, luoghi di produzione. Questo aiuta i lettori a comprendere non solo il prodotto, ma anche il legame culturale e territoriale che ogni vino porta con sé.

Attraverso le sue pubblicazioni, Cinardi enfatizza anche l’importanza della diversità territoriale italiana, evidenziando le tipicità locali e le pratiche sostenibili adottate da molti produttori. Ora, dopo più di 40nni di esplorazioni del Wine&Food di eccellenza, desidera mettere a disposizione la sua collezione di vini come laboratorio di esperienze immersive per le nuove generazioni che desiderano conoscere con e apprezzare il vino.

PER ACCREDITO E ORANIZZAZIONI PERCORSI DIVINI +39.3516608814
GELA
👋😉
Altri articoli
FIERA MONDIALE DEL PEPERONCINO: I THE KOLORS CHIUDERANNO L’EDIZIONE 2025.
Bilancio Partecipativo 2025
King Holidays rafforza il Nord Italia: Pietro Rossini è il nuovo Area Manager