13 Luglio 2025

Zarabazà

Solo buone notizie

Fuoco Tammorre Madonne: la Tradizione che Accende San Giovanni a Teduccio

Fuoco Tammorre Madonne

Fuoco Tammorre Madonne: il battito della tradizione accende San Giovanni a Teduccio

Nel cuore di Napoli, tra storia e devozione, torna Fuoco Tammorre Madonne, un evento gratuito che illumina Piazza San Giovanni Battista a San Giovanni a Teduccio.

Sabato 31 maggio, alle ore 18:00, la VI Municipalità si trasformerà in un palcoscenico di cultura, musica e danza, grazie all’impegno dell’Associazione Performing Art Campania e al sostegno del Comune di Napoli, nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2025.

Una festa di tradizioni e comunità

Fuoco Tammorre Madonne è più di un evento: è un ponte tra passato e presente, un viaggio nella memoria musicale del Sud che intreccia spiritualità e partecipazione attiva delle comunità locali.

La manifestazione rappresenta un’occasione unica per riscoprire la vitalità delle arti popolari, con il coinvolgimento di musicisti, studenti e artisti che rendono vivo ogni angolo della piazza.

La giornata si aprirà con uno stage gratuito di danze popolari guidato da Angela Blaso, Antonio Esposito e la Paranza Sfessania.

Un’opportunità irripetibile per imparare i passi della tradizione e immergersi nel ritmo travolgente della tammorra, strumento antico che da secoli accompagna balli e celebrazioni nel Sud Italia.

Il potere della tammorra: suoni, fuoco e devozione

La tammorra è molto più di un semplice strumento musicale.

Con il suo battito profondo, è il simbolo di feste popolari e rituali devozionali dedicati alle Madonne, che nel Mezzogiorno d’Italia diventano figure di culto amato e venerato.

Fuoco, tammorre e Madonne: tre elementi che si intrecciano, creando un’atmosfera intensa e suggestiva.

Il suono della tammorra e il calore della danza sono espressioni di un’identità radicata nella terra e nella storia. Durante la serata, il coinvolgimento dei partecipanti sarà totale: il ritmo trascinante e la forza collettiva di chi danza creeranno un’esperienza condivisa, in cui il tempo sembra sospendersi per lasciare spazio alla pura emozione.

Il concerto: una celebrazione della memoria musicale del Sud

Alle ore 21:00, la magia culminerà nel concerto di Mimmo Maglionico & PietrArsa, accompagnati da una leggenda della musica popolare napoletana: Giovanni Mauriello, fondatore della Nuova Compagnia di Canto Popolare.

Un viaggio potente nella tradizione sonora del Sud, dove ogni nota racconta una storia, ogni melodia rievoca il vissuto di generazioni.

Il concerto rappresenta anche l’inaugurazione del tour europeo del gruppo, un’occasione per portare oltre i confini nazionali l’anima profonda della cultura napoletana.

Mimmo Maglionico, con la sua ricerca musicale e il suo talento, restituisce alla tammorra e alle sonorità mediterranee un ruolo centrale, trasformandole in strumenti di dialogo tra passato e presente.

Un appuntamento da non perdere

L’evento “Fuoco Tammorre Madonne” è un invito a riscoprire l’anima vibrante delle tradizioni popolari, a sentirsi parte di un racconto musicale e spirituale che affonda le sue radici nella storia.

Una celebrazione collettiva, un rito di partecipazione e condivisione, dove il suono, il ritmo e la devozione si fondono in un’esperienza unica.

Sabato 31 maggio, la Piazza San Giovanni Battista diventerà il cuore pulsante della musica e della cultura popolare.

Chi parteciperà non assisterà solo a un evento: vivrà una serata di fuoco, tammorre e Madonne, in un’atmosfera che trasforma la memoria in emozione e la tradizione in festa.

Fuoco Tammorre Madonne