
Promuovere la conoscenza del Made in Italy all’estero e favorire l’ingresso delle imprese in nuovi mercati. Con questo obiettivo UniCredit organizza incontri B2B mirati, realizzati nell’ambito di #italianEXPerience, percorso creato dalla banca e dedicato all’export delle principali filiere produttive italiane, al fine di facilitare l’incontro tra domanda e offerta e favorire l’avvio di nuove partnership commerciali internazionali.
Già sede di un Forum dedicato al comparto, realizzato a gennaio, Ancona ospita anche l’iniziativa di incontro diretto tra imprenditori marchigiani ed esteri, organizzata da UniCredit e Allianz Trade, in collaborazione con Istao. Presso l’Istituto Adriano Olivetti,infatti, 6 buyers provenienti da Polonia, Danimarca, Francia e Romania hanno incontrato circa 60 aziende marchigiane del comparto agroalimentare: un’opportunità concreta per avviare nuove partnership commerciali.
Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit, commenta: “Questo B2B è un esempio di come UniCredit può fare la differenza nell’accompagnare la crescita delle imprese agroalimentari delle Marche. Nel complesso scenario attuale, caratterizzato da tensioni commerciali sui mercati internazionali, siamo determinati a sostenere il tessuto produttivo locale, sfruttando anche il nostro ampio network paneuropeo. Abbiamo infatti la capacità, in concreto, di affiancare le aziende nella realizzazione di efficaci strategie di diversificazione dei mercati di sbocco. Ciò si aggiunge alle risorse che mettiamo in campo per garantire stabilità finanziaria a tutta la filiera dell’agribusiness con una consulenza specializzata”.
Altri articoli
Dal Giappone agli Usa, il tour della Bufala Dop fa tappa a New York
POSTE ITALIANE: NELLA PROVINCIA DI PALERMO IN VACANZALIBERI DAI BAGAGLI CON POSTE DELIVERY WEB
Il Fusillo Voiello celebra la passione della marca per la qualità e diventa ancora più tenace per un piacere eccezionale.