9 Luglio 2025

Zarabazà

Solo buone notizie

Sile Jazz 2025: un’estate di musica immersa nella natura

Dove il jazz incontra il paesaggio: l’esperienza di Sile Jazz

Dal 6 giugno al 26 luglio 2025, torna Sile Jazz, il festival che ogni anno trasforma il paesaggio del fiume Sile in un itinerario musicale sorprendente. L’edizione 2025, intitolata Acque Sonore, propone un calendario ricchissimo: oltre 20 concerti in luoghi naturali e poco noti, tre eventi speciali, produzioni originali e una forte attenzione alla sostenibilità ambientale.

Ogni fine settimana – dal venerdì alla domenica – il festival accompagnerà il pubblico lungo le anse del Sile, attraversando i territori delle province di Treviso e Venezia. Una rassegna che fa dialogare musica contemporanea, territorio e comunità, premiata a livello nazionale per il suo impegno ecologico dal circuito Jazz Takes The Green.

Un cartellone tra jazz, sperimentazione e world music

Il programma musicale spazia dal jazz tradizionale alla ricerca sonora più attuale, intrecciando improvvisazione, elettronica, radici africane e sensibilità nordica. Il festival si apre il 6 giugno a Casale sul Sile con il trio Kalimbata, che fonde vibrafono, balafon e organo Hammond in un rito musicale afro-jazz. Il giorno seguente, Simona Trentacoste (7 giugno, Quarto d’Altino) reinterpreta gli standard con voce intensa e arrangiamenti raffinati.

Tra i nomi in cartellone: Krzysztof Kobyliński (13/6), MYND (8/6), OX Trio (14/6), She’s Analog (15/6), Redshift Trio (21/6), Jasmine Trio con Max De Aloe (22/6), Triology (27/6), Jazz Fantasy Trio (28/6), Blind Loops (4/7), Nica con Monica Fabbrini (11/7) e Anaïs Drago con Relevé (13/7).

Sile Jazz. Quando il paesaggio diventa musica

Accanto ai concerti, Sile Jazz propone anche esperienze immersive che uniscono arte, ecologia e movimento. Il 15 giugno a Casier si terrà una conferenza performativa sul rapporto tra musica, ambiente e riuso creativo. Il 29 giugno, a Treviso, una passeggiata sonora tra le fontane condurrà il pubblico in un percorso urbano musicale con la partecipazione della Funkasin Street Band.

Il 5 luglio a Morgano sarà protagonista l’Eco Day – The Clean River: una giornata dedicata alla pulizia del fiume in canoa, con i volontari di Open Canoe Open Mind e un concerto finale nel parco di Villa Corner. Il festival si concluderà sabato 26 luglio con la suggestiva Crociera Jazz in Laguna: partenza da Portegrandi e arrivo all’Auditorium Lo Squero sull’Isola di San Giorgio (Venezia), per un piano solo di Enrico Pieranunzi tra silenzi d’acqua e architettura sonora.

Informazioni utili

Tutti i concerti iniziano alle ore 21.00.
Biglietti: € 3,00 + prevendita su oooh.events, € 5,00 in loco.
Ingresso gratuito l’11 luglio.
Eventi speciali:
– Eco Day: gratuito con prenotazione;
– Passeggiata sonora: € 5,00;
– Crociera Jazz in Laguna: € 95 (navigazione, guida, cena e concerto).

Per programma completo e aggiornamenti: www.silejazz.com