
Palermo, – Una giornata tra vigne, paesaggi collinari e sapori autentici: domenica 25 maggio, Feudo Disisa aderisce a Cantine Aperte, la manifestazione promossa dal Movimento Turismo del Vino, aprendo le porte della sua storica tenuta nel cuore della Doc Monreale, la più estesa denominazione del Palermitano.
La famiglia Di Lorenzo, alla guida dell’azienda da generazioni, accoglierà enoturisti, appassionati e famiglie per una giornata all’insegna dell’ospitalità siciliana, tra tour guidati, degustazioni, masterclass, abbinamenti gastronomici e musica dal vivo. Un viaggio autentico tra natura e cultura, che attraversa l’identità profonda di un territorio da scoprire calice dopo calice.
“Cantine Aperte è molto più di un evento: è un incontro tra persone, storie, territori – sottolinea Mario Di Lorenzo, oggi alla guida dell’azienda insieme al padre Renato –. Ogni anno accogliamo i visitatori come fossero parte della nostra famiglia, offrendo un’esperienza immersiva che va ben oltre la semplice degustazione. L’enoturista di oggi è curioso, attento, cerca autenticità e verità nei luoghi che visita. Per questo il nostro impegno è creare un contesto accogliente, inclusivo e profondamente legato ai valori della cultura e dell’ospitalità siciliana. Un approccio che si è rivelato vincente e sempre più apprezzato”.

Il programma si svilupperà dalle 10:30 alle 18:30, con visite guidate alla tenuta e alla cantina, a partire dalle ore 11:00. Dall’antico baglio seicentesco si proseguirà tra uliveti, vigneti e fino alla moderna cantina, con una tappa finale nella barricaia, dove i vini riposano lentamente in botti di rovere francese. Molto attese le masterclass vino e olio guidate, rispettivamente, da Luigi Salvo, delegato AIS Palermo e dal giornalista e delegato Slow Food Francesco Pensovecchio. Le prime, in programma alle ore 11:00 e alle 15:30, condurranno i partecipanti in un viaggio sensoriale alla scoperta dei bianchi di Feudo Disisa, tra eleganza aromatica e sapidità mediterranea. Le seconde, in calendario alle ore 12:15 e alle 16:45, costituiranno, invece, un’occasione per mettere alla prova i sensi e scoprire le diverse sfumature dell’olio extravergine d’oliva.

Durante tutta la giornata sarà possibile degustare una selezione delle linee Territoriali, Tesori, Cru e Spumanti, tra cui spicca la novità 2025: il Brut Spumante Metodo Classico, affinato 24 mesi sui lieviti, elegante espressione della vocazione spumantistica dell’azienda. Dalle 13:00 alle 15:30, il vino sarà protagonista anche in tavola, in un percorso enogastronomico che coinvolge eccellenze locali: le prelibatezze della tradizione della Forneria Messina di San Martino delle Scale, i formaggi della Latteria Serra di Terrasini, i mieli dell’azienda Colonna, gli affettati di Villa Dafne e la pasta artigianale ottenuta da grani duri macinati a pietra di Feudo Mondello.
Infine, musica dal vivo con i “Mood Band Live”, senza dimenticare le famiglie con bambini a cui l’azienda ha pensato di dedicargli uno speciale intrattenimento. Una domenica in campagna da vivere con allegria e convivialità, da vivere con tutti i sensi, immersi nella natura dei luoghi, per celebrare un territorio che ha fatto del vino una delle sue più alte espressioni di civiltà contadina.
Altri articoli
Mezzano culla di note. Non solo di musica, ma anche di latte e fieno. 26 giugno: spettacolo inaugurale del Trentino Music Festival e consegna della targa “Città del Formaggio”
La festa di San Pietro a Castello
Baccalà Veneto