
La riqualificazione di una villa pugliese degli anni ’80, curata dallo studio Insite Architetture dell’Architetto Alessio Carbone, dimostra come si possano reinterpretare e valorizzare i volumi tipici dell’architettura del Sud Italia, conferendo all’edificio una nuova vitalità attraverso geometrie pulite e un abile gioco di luci e ombre. Ampie superfici vetrate frammentano la solidità della struttura originaria, proiettando la villa verso l’esterno e accentuandone la contemporaneità. Giocano un ruolo chiave i serramenti: i sistemi Futural OC con maniglia squadrata Lunar Square e gli scorrevoli Aluslide PRO di Oknoplast, tutti in alluminio e con eccellenti performance isolanti. Questi sistemi, grazie al loro effetto slim, massimizzano l’ingresso di luce naturale, integrandosi discretamente nel linguaggio architettonico.

Anche l’arredamento segue un’estetica misurata e minimalista, caratterizzata da forme tradizionali, materiali freddi, con un tocco di calore dato dal legno, e colori neutri. Questo interior accompagna lo sguardo verso l’esterno, dove finestre panoramiche incorniciano la natura e la piscina esterna si integra discretamente nel paesaggio. Le finestre Futural OC, incassate completamente a parete, rafforzano la continuità tra interno ed esterno con l’effetto “tutto vetro”, contribuendo a far percepire la casa come un elemento che si fonde con il paesaggio.

Altri articoli
Blue Island Day 2025
Jason Derulo in dj set al Pineta: notte da star
The American Re-Diaspora