20 Giugno 2025

Zarabazà

Solo buone notizie

RITUALS DI FRANCESCO LAURETTA

In occasione della quinta edizione del Radicepura Garden Festival, presentazione della mostra con l’artista, Antonio Grulli e Hili Perlson

17 maggio, Parco Botanico Radicepura, ore 17.30

In occasione della quinta edizione del Radicepura Garden Festival, sarà presentata la mostra Rituals di Francesco Lauretta, risultato della sua residenza d’artista presso la Fondazione Radicepura. Il percorso narrativo ed espositivo sarà approfondito durante una conversazione con l’artista e i critici Antonio Grulli e Hili Perlson dal titolo Francesco Lauretta e la Sicilia come laboratorio di pittura. L’incontro indagherà il rapporto di Lauretta con la sua terra d’origine, considerata laboratorio e fonte di ispirazione, ripercorrendo la sua esperienza nel parco botanico, descritto come un “luogo che richiama rituali antichi e contemporanei, individuali e collettivi, pagani e divini come a cercare una nuova forza unificante”.

Inoltre, sarà esposta fino al 26 maggio anche l’opera Gattoparve, realizzata da Lauretta nel 2004, e proveniente dalle Collezioni Crédit Agricole Italia, gruppo bancario che da sempre considera l’arte e la cultura come elementi determinanti per la crescita sociale ed economica dei territori, impegnandosi attivamente a sostenerli attraverso diverse iniziative. La mostra è stata inaugurata da Giampiero Maioli, Presidente dell’istituto. A proposito dell’opera di Crédit Agricole Italia, Gattoparve, l’artista Francesco Lauretta dichiara: “È una vecchia tela che richiama la scena del famoso ballo del film di Visconti. La curiosità del lavoro è che tutta la scena è dipinta in modo tale che sembra dileguarsi con queste tonalità rosa e seppiate, le immagini si dissolvono, come un fermo immagine di un momento glorioso, la festa appunto, che però svanisce con tutti i personaggi accennati, come fantasmi, ricordando l’aristocrazia siciliana che andava in malora, per questo il titolo Gattoparve.”

La conversazione sarà uno degli appuntamenti della giornata di inaugurazione della Biennale del paesaggio mediterraneo che quest’anno indaga il tema Chaos (and) Order in the Garden. Fino al 7 dicembre sarà possibile visitare 10 giardini temporanei e 7 permanenti che esplorano in maniera profonda il tema del paesaggio creando una relazione tra arte, natura e paesaggio.