
L’aeroporto Falcone Borsellino di Palermo entra nella stagione estiva con il vento in poppa e una programmazione da vera capitale del Mediterraneo: 96 destinazioni, due voli intercontinentali, nuove rotte europee e un trend di crescita che fa ben sperare.
Ma non si tratta solo di voli. Qui si parla di visione, connessioni e investimenti. E i numeri lo dimostrano: oltre 815.000 passeggeri sono transitati dallo scalo palermitano nel solo mese di aprile (+3% rispetto al 2024), e le stime di maggio sfiorano quota 900.000. Il dato più interessante? Un passeggero su quattro vola su tratte internazionali: Palermo si conferma sempre più punto d’accesso privilegiato per i flussi turistici dall’estero.

Ad annunciare le novità è stato il presidente della Gesap, Salvatore Burrafato, che nell’intervista rilasciata in esclusiva ha sottolineato il valore strategico dei nuovi collegamenti:

“Dal 22 maggio decolla il volo diretto per New York con United Airlines, una vera rivoluzione nei collegamenti con gli USA. E con l’arrivo di Condor Airlines, avremo un nuovo volo giornaliero via Roma: Palermo rafforza la sua presenza sulla rotta verso la Capitale, passando da due a quattro vettori operativi”.

A rafforzare l’offerta estiva si aggiunge EasyJet, con quattro nuove tratte:
- Palma de Mallorca,
- Lisbona,
- Bristol,
- Heraklion (Creta).
Un’offerta pensata per intercettare i desideri dei viaggiatori, ma anche per contrastare il caro voli attraverso un mercato più competitivo.

Con quasi 2,4 milioni di passeggeri nei primi quattro mesi dell’anno (+6,3% rispetto al 2024), il Falcone Borsellino non è solo un aeroporto: è una porta spalancata sul futuro della Sicilia, pronta ad accogliere, volare e connettersi sempre di più al mondo.

Altri articoli
I Modà a San Siro: 56.000 cuori che battono insieme.
Don Giuseppe Fusari alla inaugurazione romana di “Io sono Tu sei” di Bevilacqua e Fedele
14 oli siciliani acclamati in Giappone