
Per la Notte dei Musei del 17 maggio 2025, il Polo Museale Sapienza inaugura, presso il Museo di Zoologia, il secondo appuntamento del progetto Biodiversità Nascosta, promosso e finanziato da Sapienza Università di Roma nell’ambito del Bando Terza Missione 2023, a cura di Pierfilippo Cerretti, in collaborazione con le ricercatrici Noemi Spagnoletti e Aleida Ascenzi, il ricercatore Dario Nania, insieme al conservatore Maurizio Mei e alla curatrice Caterina Giovinazzo.
Dalle ore 15.00 alle ore 24.00 si susseguiranno visite guidate e laboratori, oltre all’inaugurazione della mostra che ha visto già una prima presentazione dal 4 aprile all’11 maggio al Museo Orto Botanico di Roma.
Alle ore 18.00 i visitatori potranno partecipare al percorso “I Segreti della Biodiversità nascosta”: un viaggio affascinante alla scoperta di organismi spesso invisibili, ma essenziali per l’equilibrio degli ecosistemi. Attraverso esemplari, reperti e racconti sorprendenti, si esplorerà il ruolo di specie poco conosciute e le strategie straordinarie con cui contribuiscono alla biodiversità del nostro pianeta.
Alle ore 21.00 la visita guidata “Impollinazione”: un percorso guidato per scoprire il mondo degli impollinatori e il loro fondamentale contributo alla riproduzione delle piante. Si osserveranno da vicino le interazioni tra fiori e insetti, le incredibili strategie evolutive che li legano e il ruolo cruciale che api, farfalle e altri impollinatori svolgono per la nostra biodiversità e sicurezza alimentare.
Ad orario continuato (e senza prenotazione) si potrà partecipare al laboratorio “Oltre le sale: dietro le quinte del Museo di Zoologia”, un’occasione unica per scoprire il lavoro nascosto che rende vivo un museo scientifico. Tra collezioni di studio, preparazioni zoologiche e reperti solitamente non esposti, si esplorerà il dietro le quinte del Museo di Zoologia: un viaggio affascinante tra ricerca, conservazione e curiosità del mondo animale, adatto a tutti, dai più piccoli agli appassionati di natura.
Al centro dell’allestimento della mostra sono 8 modelli 3D in resina di quattro insetti: la mosca (Sarcophaga carnaria),l’ape (Osmia cornuta)il coleottero (Oryctes nasicornis) e la zanzara (Anopheles): ogni modello, ottenuto da scansioni a raggi X degli stadi larvale e adulto, darà spunti per raccontare storie nascoste e misteriose, suggerendo al pubblico uno sguardo inedito sulla complessità dei sistemi naturali e trasformando l’attualepercezione che tutti noi abbiamo degli insetti, spesso visti come fastidiosi o nocivi.
INFO
Biodiversità Nascosta
Promosso da Polo Museale Sapienza
A cura di Pierfilippo Cerretti
In collaborazione con: Noemi Spagnoletti, Aleida Ascenzi, Dario Nania, Maurizio Mei, Caterina Giovinazzo
Maggio Museale Notte dei Musei
17 maggio 2025 dalle ore 15:00 alle 24:00
Ingresso gratuito (ultimo ingresso ore 23.00)
Museo di Zoologia
Piazzale Valerio Massimo 6 – Roma
Fino al 30 giugno 2025
Orari: nei giorni seguenti è possibile visitare la mostra dalle ore 10.00 alle ore 14.00: maggio: 27 – 28 maggio; giugno: 5 – 6 – 12 – 13 – 16 – 18 – 23 – 24 giugno; eventuali altri giorni su prenotazione; ingresso gratuito – gruppi su prenotazione.
Contatti
Caterina Giovinazzo
caterina.giovinazzo@uniroma1.it
Noemi Spagnoletti
noemi.spagnoletti@uniroma1.it
www.museozoologia.web.uniroma1.it
Altri articoli
Operatori Sociali formati alla Croce Rossa Italiana di Caltanissetta
NiRò® – Poeta Coffee Lab, a Palermo c’è un luogo in cui gustare bellezza, cultura e accoglienza
I Modà a San Siro: 56.000 cuori che battono insieme.