26 Aprile 2025

Zarabazà

Solo buone notizie

Alberico Lombardi con piccolo amore

“Piccolo amore” racconta una storia d’amore finita, ma non con rabbia o rancore: piuttosto con una malinconia dolce, un senso di perdita inevitabile ma anche di gratitudine per ciò che è stato. È un dialogo a distanza con una persona amata.

 Piccolo amore” è un addio dolceamaro, un modo per dire “ti ho amata davvero”, anche se il tempo ci ha separati. Non è solo una canzone d’amore, ma anche una riflessione sull’amore stesso, su come ci definisce e ci cambia. 

Un amore che viene definito piccolo in contrapposizione a quelli che definiscono grande un amore, quando vivono relazioni drammatiche, travolgenti, totalizzanti al punto da perdere la lucidità, e caratterizzate da gelosia e possesso.

È un brano che parla della fine, ma anche di ciò che resta: la memoria, l’affetto, e la consapevolezza che certe persone, anche se non ci sono più, ci abitano dentro per sempre.

Alberico Lombardi è un’artista e insegnante napoletano.

L’urgenza di esprimersi attraverso la musica per Alberico Lombardi è stata una costante che l’ha accompagnato nel corso della sua vita, restando per troppi anni confinata solo nella sua anima. La grande passione per la musica, coltivata parallelamente ai suoi studi, si concretizza prima a livello radiofonico, Alberico diventa infatti un apprezzato speaker radiofonico in diverse emittenti private campane, e solo in tempi più recenti sfocia nel canto attraverso molteplici esperienze teatrali in scuole del territorio napoletano. I primi approcci con il pubblico fanno prendere ad Alberico ormai affettuosamente indicato da molti come “il prof cantante”, piena consapevolezza delle sue capacità artistiche e comunicative. Dal 2013, parallelamente al suo percorso scolastico da insegnante di sostegno e di diritto e alla costruzione con gli alunni, di un dialogo ricco d’amore e di autenticità,si esibisce dapprima in locali e club campani e in seguito in progetti musicali e teatrali in cui ha dimostrato una grande versatilità artistica. Tra questi ricordiamo “Lucio+ Lucio” dedicato a Dalla e Battisti; “Le donne lo sanno” spettacolo contro il femminicidio e la violenza sulle donne; “Oggi sono io” tributo ad alcuni cantautori da lui amati e “Vasame” dedicato alla canzone napoletana classica d’autore.

Alberico in questi anni, spinto dalla sua autentica voglia di aiutare il prossimo e dal suo forte impegno nel sociale, è anche conduttore e ideatore di numerose manifestazioni benefiche, fra le quali spiccano” l’amore si muove” che in cinque edizioni, oltre a dare spazio alle emozionanti esibizioni dei ragazzi diversamente abili grazie ad una sua intesa perfetta con loro, ha  raccolto fondi per diverse associazioni che operano nel canto della disabilità  (settore in cui opera quotidianamente rivestendo con passione il ruolo di funzione strumentale inclusione e referente bullismo all’istituto Carlo Levi di Portici).

  Da ricordare anche le sue molteplici iniziative e manifestazioni dedicate all’associazione il Cuore di Andrea per l’acquisto di defibrillatori e campagna di screening nelle scuole.

 Il debutto di Alberico  nel teatro d’autore avviene nel 2019 con “Cuori Ribelli” in cui interpreta l’anima di Luigi Tenco accanto ad Elisabetta D’acunzo e quattro prestigiosi musicisti Aniello Palomba, Riccardo Schmitt, Peppe Di Colandrea, Emiliano Berti in uno spettacolo che è stato tra l’altro  in cartellone nella rassegna regionale campana Mozart Box.

Nel 2021, durante la pandemia si distingue per la messa in onda di “AperiAlbe” un format da lui ideato in diretta quotidiana su facebook per tenere compagnia attraverso musica e confronto su argomenti vari alle persone , che diventa in breve tempo virale tanto da diventare un format televisivo di successo nel 2022 trasmesso da un’emittente locale campana tele A, condotto da Alberico con la giornalista Lorenza Licenziati.

 Nel 2022 prosegue il suo percorso musicale e teatrale con “Io sono l’altro” scritto e interpretato con l’attrice Gioia Miale, spettacolo sull’inclusione inserito nella prestigiosa rassegna teatrale di Manlio Santanelli ” Il Teatro Cerca Casa” e vincitore del Biglietto d’oro per la stagione 2022/23.

Nella stagione teatrale 2023/24 è stato in scena con grande riscontro di pubblico e critica con “Per amore” ritratto in musica e parole di Roberto Vecchioni, spettacolo da lui scritto e interpretato, con l’accompagnamento musicale dei musicisti Sergio Mautone e Giorgio Scognamiglio.

Il 28 e 29 settembre 2024. dopo tante date in Campania, porta il suo spettacolo dedicato a Vecchioni al teatro Garbatella di Roma, devolvendo l’incasso all’associazione il Cuore di Andrea, di cui è ormai uno dei principali testimonial. Lo spettacolo è sold out tutte e due le serate ed ottiene bellissime recensioni dalla stampa presente.  Il tour prosegue anche nel 2024/25 con altre date di successo in piccoli teatri e nel cartellone delTeatro Cerca casa.

Nel giugno 2024 continua il suo percorso nel sociale ideando e conducendo  una manifestazione  sulle malattie rare, il cui incasso è stato destinato all’associazione Amei associazione per le malattie epatiche infantili.

Nel gennaio 2025, dopo aver superato innumerevoli selezioni   è tra i  18 finalisti della trasmissione di Canale 5 Io canto Senior, riscuotendo un grande successo di pubblico e critica.

A fine gennaio esce il suo primo singolo, una cover di un brano di Roberto Vecchioni dal titolo Piccolo amore.