
Lithos reinterpreta in chiave moderna la bellezza e la forza espressiva della Pietra di Portland.
A Portland, sulla costa della Manica nella contea del Dorset, tra impervie e frastagliate scogliere bagnate dai mari del nord, è conservata la traccia di una indelebile memoria capace di catturare la bellezza della pietra d’origine, la Portland Stone. Ricorrente protagonista di iconici edifici istituzionali tra cui il Palazzo di Westminster, la Torre di Londra, la prima pietra del London Bridge, il British Museum, la sede della Banca d’Inghilterra, la National Gallery di Londra e Dublino e la sede dell’ONU a New York, la Pietra di Portland ha solcato i secoli giungendo sino a noi con la sua preziosa eredità che il tempo, con il suo lento trascorrere, ha racchiuso e custodito. Una rilettura in chiave moderna, un tributo al fascino senza tempo di una pietra millenaria dalla carismatica forza espressiva.

Delicate variazioni cromatiche, morbidi effetti nuvolati e leggeri accenti di luce avvolgono le lastre della nuova collezione Lithos impreziosendole con particolari dettagli grafici e restituendo superfici essenziali e raffinate, in grado di adattarsi ad ogni spazio abitativo e contesto applicativo.
Inoltre, nei colori Beige, Grigio, Taupe e Tortora e nei formati 60×60 cm e 60×120 cm, Lithos è disponibile nello spessore 20 mm con superficie antiscivolo, ideale per la posa a secco direttamente su erba, sabbia e ghiaia o sopraelevata.

Completano la gamma i decori a mosaico su rete nel formato 30×30 cm con tessere di 5×5 cm e 5×15 cm, un decoro cannettato in formato 60×120 cm e il mosaico curved in formato 30×30 cm, disponibili in tutti i colori della collezione in superficie naturale.

Moderna e versatile, Lithos diventa finitura progettuale dalle elevate prestazioni tecniche in grado di garantire la massima libertà compositiva per il rivestimento di pavimenti e pareti, in spazi indoor e outdoor, in ambito residenziale o pubblico, nel mondo del contract, dell’hospitality e del wellness. Uno strumento di design duttile e raffinato per la creazione di ambienti total look oppure per la composizione di suggestivi giochi cromatici a contrasto anche in abbinamento alle altre collezioni di Casalgrande Padana, per la progettazione di eleganti effetti mix & match in grado di valorizzare e impreziosire ogni stile d’arredo e tipologia di ambiente.
Anche Lithos, come tutte le collezioni in gres di Casalgrande Padana, è composta da materie prime naturali, è ecocompatibile, ignifuga e in caso d’incendio non emette sostanze nocive, inassorbente, resistente all’usura, all’abrasione, agli sbalzi termici, duratura e inalterabile nel corso del tempo, facile da posare e da pulire. Inoltre, grazie alla tecnologia Bios Ceramics (ottenibile su richiesta) la nuova collezione abbina alle elevate prestazioni tecniche, caratteristiche antibatteriche, autopulenti e di riduzione degli agenti inquinanti.

Le piastrelle in gres porcellanato di Casalgrande Padana sono ottenute attraverso un processo di produzione all’avanguardia centrato sui temi della sostenibilità che tiene conto dello sviluppo, della ricerca scientifica e delle migliori esperienze in materia ambientale dove sofisticate apparecchiature antinquinamento consentono il riciclo e il recupero completo di tutte le componenti con emissioni e dispersioni sostanzialmente nulle. Da molti anni Casalgrande Padana si impegna nell’adottare le migliori tecnologie e procedure gestionali applicando criteri di circolarità nell’uso delle risorse energetiche, idriche e degli scarti, nel rispetto e per la tutela del paesaggio e dell’equilibrio territoriale.
Altri articoli
Valledolmo celebra 25 anni di eccellenza agricola: torna la Fiera più importante della Sicilia
HONOR svela l’innovativo HONOR 400 Lite
HONOR e Google Cloud rafforzano la partnership per dare vita a una nuova era di dispositivi intelligenti