
Kim En Joong a Chambord
Mostra dal 29 marzo al 31 agosto 2025
Per la prima volta, il Domaine National de Chambord ospita un artista di vetrate, Kim En Joong, una figura di spicco di quest’arte secolare, per la mostra Colors of the Invisible , dal 29 marzo al 31 agosto 2025. L’artista è stato invitato per una residenza di sei settimane a Chambord per creare tre tele, una delle quali sarà selezionata per la mostra. Alcune delle più belle opere di vetrate di Padre Kim, esposte nei transetti e nelle stanze al secondo piano del castello, risuonano profondamente con lo spirito di un monumento la cui architettura stessa è un’ode alla circolazione della luce. Il dipinto creato durante la residenza sarà esposto insieme a circa quaranta vetrate, dipinti e ceramiche.

Vista della mostra © Sophie Lloyd
Chambord, un patrimonio rivitalizzato dalla creazione contemporanea
Dopo aver accolto una trentina di artisti, tra cui Lionel Sabatté, Wang Keping, Pablo Reinoso e Julien des Monstiers, il Domaine national de Chambord invita ora l’artista di vetrate Kim En Joong per una residenza, seguita da una mostra. Dal 2011, Chambord è stato un laboratorio creativo, ospitando artisti e scrittori in residenza, dando vita a mostre uniche.
“Chambord è un castello pieno di finestre, alcune ornate da vetrate colorate con un’architettura progettata per far circolare la luce. Le opere di Padre Kim En Joong troveranno qui una risonanza luminosa. Invitando per la prima volta un artista di vetrate colorate, puntiamo non solo a mettere in risalto il suo talento, ma anche a celebrare quest’arte in continua evoluzione che fonde tradizione e modernità.”
Pierre-Gilles Girault
Direttore del coinvolgimento pubblico e dei programmi culturali presso il
Domaine national de Chambord
Vista della mostra © Sophie Lloyd
Kim En Joong, in residenza a Chambord

In vista dell’inaugurazione della mostra, Padre Kim risiederà al castello di Chambord a partire dal 17 febbraio 2025.
Durante le sue due visite a Chambord, padre Kim rimase colpito dalla dimensione spirituale del monumento, con la sua pianta a croce greca orientata secondo i punti cardinali, probabilmente ispirata all’Apocalisse di San Giovanni e alla descrizione della Gerusalemme Celeste.
Profondamente commosso da questa straordinaria architettura e dalla luce mutevole che inonda le grandi sale a volta del secondo piano, l’artista ha deciso di creare monumentali dipinti in situ (olio e acrilico, 2,16 mx 7 m). Queste tre tele, una delle quali sarà esposta nella mostra, saranno dedicate a San Luigi, in riferimento al patronato sotto il quale è posta la chiesa di Chambord.
Vista della mostra © Sophie Lloyd
La mostra I colori dell’invisibile
Dal 29 marzo al 31 agosto, la mostra Colors of the Invisible riunirà circa 900 m2 di spazio con circa quaranta opere di Kim En Joong, tra cui alcune mai esposte prima al pubblico: 34 vetrate (per un totale di 56 pannelli), ceramiche, un paravento, un ventaglio e quattro dipinti.
This exhibition is the result of a close collaboration between the Domaine national de Chambord and the International Stained Glass Center in Chartres, where Kim En Joong’s work was in the spotlight until February 2025. The center’s director, Jean-François Lagier, serves as associate curator for the exhibition.
Light plays a fundamental role in the exhibition. The works installed under the coffered vaults are positioned at the ends of Chambord’s transepts, engaging with the natural light that shifts throughout the day depending on the sun’s orientation. This ever- changing illumination brings the works to life, casting colored shadows onto the floor and walls, transforming each space into a dynamic visual spectacle.
In the adjacent rooms, stained glass pieces, ceramics, and paintings are displayed in an intimate setting, allowing for a closer appreciation of Kim En Joong’s artistic vision.
Vue d’exposition © Sophie Lloyd
Kim en Joong : the art of painting with light
Kim En Joong was born in 1940 in Korea. From a young age, he practiced calligraphy before discovering Western art at the Seoul School of Fine Arts. In 1969, he moved to Switzerland, where he found his true vocation through the spirituality of the Dominican monks. In France, he was captivated by the radiant light of Provence and the more subtle hues of Brittany. His first stained glass work, created for the new cathedral of Évry in 1998, revealed his exceptional talent as a painter of light within architecture.
With over a hundred stained glass creations for significant spiritual sites in France and around the world, his work has made a major contribution to the history of stained glass and sacred art. His stained glass pieces can be found in: Vaison-la-Romaine Cathedral (France), N’Djamena Cathedral (Chad), Brussels Basilica (Belgium), Numerous churches, chapels, and monasteries in France, Korea, Italy, Australia, and Germany.
By using modern techniques, such as large sheets of float glass cut to fit architectural openings, Kim En Joong has freed his brushstrokes from the constraints of lead cames, which traditionally frame stained glass. He concentrates bursts of vibrant color in specific areas while leaving large white or transparent spaces, creating heightened contrast. Kim En Joong has profoundly transformed the art of stained glass, opening new paths for contemporary sacred art. He describes his approach as «painting reality», a reality glimpsed through the union of faith and art.
« The works presented in this exhibition are the result of more than 60 years of creation. In the sublime and serene space of the château de Chambord, visitors will discover the radiant light of the stained glass — a light that will illuminate not only the space but also their souls.”
Kim En Joong
Vue d’exposition © Sophie Lloyd
The Domaine national de Chambord
Per oltre 500 anni, Chambord ha ispirato ammirazione e fascino in tutto il mondo. Classificato come monumento storico in Francia dal 1840 e patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1981, è una delle costruzioni più notevoli del Rinascimento e il più grande parco recintato d’Europa, che copre 5.440 ettari. Come secondo castello più visitato in Francia, Chambord attrae oltre un milione di visitatori all’anno.
Di proprietà dello Stato francese dal 1930, il Domaine national de Chambord opera come istituzione pubblica sotto la supervisione dei Ministeri della Cultura, dell’Agricoltura e dell’Ambiente, con il patrocinio del Presidente della Repubblica. L’istituzione pubblica, guidata da Pierre Dubreuil da gennaio 2023, gestisce anche il Grand Parc de Rambouillet.
Informazioni pratiche
Mostra « I colori dell’invisibile »
dal 29 marzo al 31 agosto 2025
Orari di apertura: 9:00-18:00
Domaine national de Chambord
41250 Chambord
Raggiungibile da Parigi tramite l’autostrada A10 o la stazione ferroviaria di Austerlitz
Prezzo intero 19 € / Prezzo ridotto 16,50 €
Ingresso gratuito per i visitatori di età inferiore ai 18 anni e per i residenti dell’UE di età inferiore ai 26 anni.
www.chambord.org
Altri articoli
1 maggio 2025 | 50 anni dall’inaugurazione della Galleria d’Arte Moderna di Bologna
L’arte di Elisabetta Rogai per la prima volta a Bastia Umbra
Armando De Stefano: incontro con ritratto di Augusto De Luca