24 Aprile 2025

Zarabazà

Solo buone notizie

Un mondo senza api


Dal vincitore del Premio ‘Le pagine della Terra’, il racconto di un disastro annunciato.
Il tasso di estinzione attuale degli insetti è otto volte più veloce di quello dei vertebrati, un’ecatombe silenziosa che non possiamo più ignorare.
Il libro
Se gli esseri umani si estinguessero, le api non se ne accorgerebbero nemmeno.

Ma l’inverso non è altrettanto vero.

Il rischio di un mondo senza api c’è e si vede.

In queste pagine, Marco Valsesia spiega come inquinamento e cambiamenti climatici stiano riducendo il numero di api in tutto il mondo.

In un racconto adatto a tutti e dal grande fascino naturalistico, Valsesia passa in rassegna le vecchie sfide con cui le api si sono misurate, cercando nella biologia e nella speciale capacità di adattamento di questo animale risposte per r il presente e il futuro.
Immaginando di seguire la vita di un’umile operaia dal suo concepimento fino alla morte, Valsesia risponde a una serie di semplici ma inquietanti domande.

Dopo La vita segreta delle api, il suo nuovo lavoro è un invito urgente a riflettere su come proteggere il nostro ambiente.

L’autore Marco Valsesia (1992) è un apicoltore piemontese. Ha ereditato le sue arnie e
la passione per le api dal nonno e fin da bambino ha esplorato i segreti di
questo insetto fondamentale per la vita sulla Terra. Sui suoi profili social
migliaia di follower seguono le imprese dei suoi alveari. Con Longanesi ha
pubblicato La vita segreta delle api (2023) con il quale ha vinto la terza
edizione del premio Le pagine della terra.