24 Aprile 2025

Zarabazà

Solo buone notizie

L’importanza di Tramandare le Tradizioni attraverso il Teatro e la Cultura

Un’idea importante e stimolante ha preso vita nella nuova puntata di Voce alle Idee – Dialogo Aperto, trasmissione condotta da Angelo Baglio che entra nelle case degli spettatori con uno scopo ben preciso: far riflettere, pensare e, soprattutto, partecipare. L’argomento di questa puntata è fondamentale per il futuro della nostra cultura: come tramandare le tradizioni attraverso il teatro e la cultura.

A fare da protagonisti in questo affascinante dialogo, due ospiti di prestigio: Giorgio Villa, regista, attore e direttore artistico dell’associazione Teatron, e il giovane regista Salvatore Riggi, autore e attore che ha scelto di tornare a Caltanissetta per dar vita a opere che raccontano la nostra tradizione.

Giorgio Villa, figura di riferimento per il teatro nisseno, ha condiviso la sua visione sul tema della tradizione. “Il teatro è il luogo in cui possiamo raccontare e tramandare la nostra storia”, ha detto Villa. “Le tradizioni, i costumi, il modo di vivere di una città vengono alla luce su un palcoscenico. Purtroppo, però, oggi parliamo di un problema legato alle nuove generazioni, alla digitalizzazione e alle nuove tecnologie. I giovani sono sempre meno educati a questi temi e dobbiamo fare di più, a partire dalle scuole, dai quartieri e dalle istituzioni.”

Villa ha poi sottolineato l’importanza di investire in programmi che permettano di preservare e diffondere la cultura locale: “Se nascesse una scuola di teatro, con la formazione di attori, registi e operatori dello spettacolo, questa potrebbe diventare una vera e propria industria che favorisce l’economia della nostra città e della regione. Noi, come attori e creativi, dobbiamo fare la nostra parte, ma anche gli amministratori locali devono supportarci.”

Anche Salvatore Riggi, giovane regista formatosi all’Accademia di Roma, ha condiviso il suo impegno per la valorizzazione della tradizione. “Dopo il successo del cortometraggio Biancardi, ho voluto raccontare un altro aspetto della Settimana Santa nissena, quello del sacrificio e del lavoro dietro le quinte”, ha dichiarato Riggi. “Il cortometraggio si intitola Solo per amore, gli artisti di Dio ed è una storia che parla di persone che, per amore di questa città e della tradizione, si dedicano anima e corpo per mettere in scena la sacra rappresentazione della passione di Cristo.”

L’opera, che sarà proiettata al Teatro Regina Margherita di Caltanissetta il 9, 10 e 11 aprile, mira a raccontare la dedizione e il sacrificio degli artisti che contribuiscono alla realizzazione della tradizione, mettendo in luce la passione con cui vivono il proprio impegno. Il cortometraggio, infatti, non si concentra solo sullo spettacolo, ma su tutto il lavoro che precede e rende possibile la sua realizzazione.

Riggi ha parlato anche dei suoi riferimenti nel mondo del teatro, citando i grandi maestri Totò, Eduardo De Filippo, Gigi Proietti e Fellini, che lo hanno ispirato nella sua carriera. “L’arte teatrale è fatta di passione, costanza e anche di errori”, ha detto Riggi. “Non basta avere talento, è necessario lavorare sodo, cercare di capire cosa vuole il pubblico e costruire un linguaggio proprio.”

Salvatore Riggi ha inoltre espresso l’intenzione di continuare a raccontare la sua città e le sue tradizioni attraverso il teatro e il cinema. “Il mio obiettivo è quello di tenere viva la fiamma delle tradizioni siciliane. Come dice una bellissima frase, la tradizione non è custodire le ceneri, ma tenere viva la fiamma.”

L’arte del teatro e del cinema, dunque, si dimostra ancora una volta fondamentale per la preservazione delle tradizioni locali. La speranza è che, con il coinvolgimento di figure giovani e appassionate come quelle di Giorgio Villa e Salvatore Riggi, si possano costruire ponti tra le generazioni, creando nuove occasioni di riflessione e di crescita culturale.

Un invito a tutti gli amanti della cultura e delle tradizioni: il 9, 10 e 11 aprile, non perdete l’opportunità di vivere un’esperienza unica al Teatro Regina Margherita di Caltanissetta, dove Solo per amore, gli artisti di Dio porterà in scena la bellezza e la sacralità della nostra Settimana Santa.