
Associazione Culturale Allostatopuro
presenta
“CORSI DI RECITAZIONE:
CINEMATOGRAFICA + CORTO –TEATRALE + SPETTACOLO
Sinergie Artistiche: dall’idea alla messa in scena”
fino al 25 giugno 2025
L’Associazione Culturale Allostatopuro, in collaborazione con il Teatro Ivelise, il Teatro
degli Eroi e Smart People Flm Communications, presenta il progetto “CORSI DI
RECITAZIONE. CINEMATOGRAFICA + CORTO – TEATRALE + SPETTACOLO Sinergie
Artistiche: dall’idea alla messa in scena”, un’iniziativa che unisce formazione,
sperimentazione artistica e produzione teatrale e cinematografica, per creare nuove sinergie
tra giovani talenti e professionisti del settore.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore
dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di
contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a
Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della
formazione. Stagione 2024/2025.
Attraverso percorsi formativi in recitazione teatrale e composizione musicale, il progetto
porta alla realizzazione di uno spettacolo teatrale originale, arricchito da una colonna
sonora inedita, e alla produzione di un documentario che ne racconta il percorso creativo.
La manifestazione parte dal Teatro Ivelise, cuore pulsante di questo viaggio artistico,
accogliendo studenti e professionisti in un’esperienza unica e coinvolgente, per concludersi
al Teatro degli Eroi con la messa in scena della rappresentazione teatrale e la proiezione
del documentario.
Calendario degli appuntamenti
● 14 marzo 2025 – Conferenza stampa (ore 18.30, Teatro Ivelise)
Presentazione ufficiale del progetto, con la partecipazione dei promotori e degli artisti
coinvolti. Evento aperto a giornalisti, operatori culturali e a chiunque sia interessato
ai corsi, con possibilità di iscrizione direttamente in loco.
● Dal 29 marzo al 1 giugno 2025 – Corso di Composizione Musicale
“Colonna sonora per la scena. Composizione e Produzione musicale”
Docenti: Simone Fragasso (direttore musicale, compositore e musicista) e Alberto
Vescovi (musicista e compositore).
Realizzazione della colonna sonora dello spettacolo e del documentario.
● Dal 2 aprile al 25 giugno 2025 – Corso di Recitazione Teatrale
“Attori in scena”
Direzione: Marco Belocchi (regista), con la collaborazione di Francesca Di Meglio
(aiuto regista).
All’interno del percorso, partecipazione degli allievi alle riprese del documentario,
diretto da Davide Trumino, con la supervisione di Luigi Parisi e il supporto di Danny
di Diomede.
● 24 e 25 giugno 2025 – Spettacolo teatrale e proiezione del documentario (Teatro
degli Eroi)
Messa in scena dello spettacolo teatrale scritto da Brenda Monticone Martini e diretto
da Marco Belocchi, con gli attori del corso “Attori in scena” e le musiche originali
composte dagli allievi del corso musicale “Colonna sonora per la scena.
Composizione e Produzione musicale”.
A seguire, proiezione del cortometraggio-documentario “Attori in scena – Il Docu”,
diretto da Davide Trumino.
L’Associazione Culturale Allostatopuro e i suoi partner invitano a dar voce a questa
iniziativa, che promuove la formazione artistica e la collaborazione tra giovani talenti e
professionisti del settore, valorizzando il teatro, la musica e il cinema come strumenti di
crescita culturale e creativa.

Altri articoli
Armando De Stefano: incontro con ritratto di Augusto De Luca
Luca Filipponi: “E’ ora di dare spazio alla Contemporaneità”
Il Pod – Italian Podcast Awards: torna per la IV edizione il premio nazionale per i migliori podcast