24 Aprile 2025

Zarabazà

Solo buone notizie

“La montagna nei francobolli”: il mondo delle vette nella filatelia al Palamonti di Bergamo

Il Palamonti di Bergamo, sede della sezione di Bergamo del CAI ospiterà da lunedì 24 marzo una mostra particolarmente interessante ed originale dal titolo “La montagna nei francobolli. Due passioni che convivono”, che si inserisce nel tema montano attraverso un veicolo dal forte messaggio evocativo come il mondo dei francobolli.

Saranno esposte tre collezioni tematiche ed una di cartoline a tema montagna. Il CAI si avvarrà della collaborazione dell’attivissimo Circolo Filatelico Bergamasco e del Centro Italiano di Filatelia Tematica. Il racconto filatelico sarà affidato alle seguenti collezioni:

“The conquest of the unprofitable world – History of mountaineering” di Peter Suhadolc , “Le Alpi” di Giuseppe Zanetti, “Geology” di Marco Occhipinti,  cartoline “Montagne del Mondo” di Giorgio Morandi.

Si tratta di un evento di alto valore culturale e di richiamo forte verso le bellezze delle montagne, celebrate da tantissime amministrazioni postali in occasione di anniversari o semplicemente per veicolare un messaggio di amore verso il mondo alpino e montano in generale, un patrimonio che non può essere disperso e che deve essere sempre rispettato. I francobolli, in questo senso, raccontano la montagna con una visione anche artistica e di grande impatto emotivo. Ecco che ne deriva il richiamo “Due passioni che convivono” a conferma di un matrimonio naturale tra due modi di vivere la tematica della montagna.

La sezione bergamasca del CAI peraltro non è nuova ad iniziative filateliche e la memoria va al 1° luglio 2023 quando con un annullo speciale vennero festeggiati i 150° del CAI Bergamo, volti a ricordare quel 14 aprile 1873 in cui l’ingegnere Antonio Curò e il Dottor Matteo Rota fondavano la sezione di Bergamo del Club Alpino Italiano, seguendo l’idea di Quintino Sella che dieci anni prima a Torino aveva dato avvio a questa bellissima Associazione.

Il 10 luglio 2021 il Palamonti ospitò invece le celebrazioni, sempre con un annullo speciale, dei 50 anni da “Donatori Organi Bergamo ad Aido”

Il Circolo Filatelico Bergamasco, nato nel 1920, conta su oltre cento soci (Presidente Mario Bonacina) e si occupa della diffusione del messaggio filatelico e della cultura del collezionismo dei francobolli e degli oggetti postali anche nelle scuole.

Il CIFT è nato il 30 giugno 1963 a Salsomaggiore Terme su iniziativa di un gruppo di pionieri e di cultori di quella che sarebbe diventata Filatelia Tematica ma che, all’epoca, era Filatelia a “soggetto” o, al massimo, per “motivo di emissione”.

Il nucleo originario di una decina di persone si ampliò ben presto e le molteplici iniziative espositive, nonché l’enorme diffusione propagandistica fatta a tutti i livelli ed in tutte le regioni d’Italia, portarono ben presto questa ‘nuova’ Filatelia alla ribalta del mondo filatelico nazionale. È attualmente presieduto da Marco Occhipinti.

 ‘La montagna nei francobolli – due passioni che convivono. Non solo francobolli ma anche fotografie della montagna –ricorda Gianmaria Monticelli, esperto filatelico e curatore della mostra – abilmente inserite in un percorso che della montagna mette in evidenza anche le risorse, i minerali, le attività, i personaggi e gli sport in un bel insieme di numerosi pannelli espositivi. Un ringraziamento è doveroso allo storico Circolo Filatelico Bergamasco ed al Centro Italiano di Filatelia tematica che hanno messo a disposizione della Commissione Cultura e della Sezione del CAI di Bergamo l’importante materiale in esposizione al Palamonti’ 

Dove

Palamonti Via Pizzo Presolana 49 – Bergamo

Inaugurazione lunedì 24 marzo ore 18,00

La mostra resterà aperta al pubblico dal 25/3 al 12/4, dalle 15 alle 18 (solo giorni feriali)