11 Luglio 2025

Zarabazà

Solo buone notizie

Marco Werba, masterclass al MAI di Lucca

Mi sono recato a Lucca, per tenere una masterclass presso il ‘MAI’“- esordisce Marco Werba, noto compositore e direttore d’orchestra dal taglio internazionale.

Questo è l’unico master in Italia dedicato alla composizione musicale teatrale, cinematografica, televisiva, radiofonica e multimediale in genere. Durante questo master si impara ad orchestrare, arrangiare e dirigere musiche per immagini. Una scuola importante dove ci sono diversi docenti coinvolti“.

Il Maestro Werba ha condiviso nella giornata del 18 marzo, con gli iscritti della Masterclass, il suo metodo di lavoro, e ha coinvolti gli allievi nell’ascolto di colonne sonore del passato.

Come è andata la Masterclass di Lucca, Maestro?

Ho notato che la maggior parte dei giovani compositori non conosce i grandi compositori che hanno intrapreso questo percorso artistico, come Miklos Rozsa, Bernard Hermann, John Williams, Jerry Goldsmith, John Barry, Georges Delerue, Hans Zimmer, Mario Nascimbene, Nino Rota ed Ennio Morricone. Diciamo che gli allievi conoscono qualcosa di Morricone, qualcosa di Williams e di Zimmer, e poi la loro conoscenza è finita.

Non è una situazione grave?

Penso proprio di sì, ed ho cercato di colmare queste lacune condividendo con loro alcune delle colonne sonore scritte da questi autori. Abbiamo visionato varie scene di film e analizzato le musiche dei titoli di testa di film come “Lion in Winter” con musiche del premio Oscar John Barry, “Basic Instinct” con musiche del Premio oscar Jerry Goldsmith, “Where Eagles Dare” con musiche di Ron Goodwin, “La polizia ringrazia” con musiche di Stelvio Cipriani. Abbiamo visionato un video con le recording sessions di “To Kill a Priest”, con il compositore francese Georges Delerue e la regista polacca Agniezska Holland.
Due di questi allievi dovranno scrivere le musiche di un cortometraggio e ho dato loro dei modelli di riferimento per aiutarli nella scelta dello stile musicale più adatto.

Qualche punto di discussione in particolare?

La scelta dei punti in cui inserire il commento musicale, una scelta che non è facile, che dipende dalla propria sensibilità ed esperienza e dalle indicazioni del regista. Un altro argomento è stato la collaborazione tra il compositore ed il regista, un confronto difficile e complesso perché il regista spesso non riesce ad esprimersi con i termini musicali ed il compositore magari non conosce il linguaggio cinematografico. Abbiamo parlato della convivenza tra musica ed effetti sonori e abbiamo discusso anche delle difficoltà del settore e dei budget, spesso troppo bassi per la realizzazione di una colonna sonora.

Soddisfatto?

Sì. Gli allievi hanno seguito con attenzione i vari argomenti trattati.

Ricordiamo che il Master MAI (musica applicata all’immagine) si propone di creare una figura altamente specializzata nell’ideazione e nella progettazione di musica per immagine (fiction, film, documentari e pubblicità). In particolare l’ideazione di un’opera composta da immagini e da suono, come nel caso di un film, un telefilm, un videogioco.

Lisa Bernardini

Nato a Madrid (Spagna) nel 1963, il Maestro Marco Werba ha compiuto gli studi umanistici e musicali in Italia (pianoforte con Ignes Salvucci, Armonia principale con Claudio Perugini) e all’estero (corsi di composizione, orchestrazione e musica per film al “Mannes College of Music” di New York (USA), e corsi di direzione d’orchestra sotto la guida di Jean Jacques Werner presso l’Academie de Musique de Guerande – Francia. Si è diplomato in Composizione corale e direzione di Coro sotto la guida di Colomba Capriglione presso il Conservatorio “L.Refice” di Frosinone.

Nel 1989 Marco Werba ha vinto il premio “COLONNA SONORA” (Opera Prima) dell’Ente dello Spettacolo per le musiche del film “Zoo” di Cristina Comencini. Tra i vari lavori per il cinema sono da menzionare “Anita, una vita per Garibaldi” e “Il Delitto Mattarella” di Aurelio Grimaldi, “Giallo” di Dario Argento, “Inane” di Besnik Bisha e “L’ile du Pardon” di Ridha Behi. Ha lavorato con il premio Oscar Francis Lai sulle musiche del film in costume “Amore e Libertà, Masaniello” di Angelo Antonucci. Ha fatto parte della Giuria di premiazione della Mostra Internazionale del Cinema d’autore di Sanremo e del Festival dello Stretto di Messina. Nel 2002 ha creato il primo Concorso Internazionale di musiche per film “Premio Mario Nascimbene” e ha fatto parte della Giuria insieme a Nicola Piovani, Carlo Rustichelli, Renzo Rossellini ed Ermanno Comuzio.
Ha tenuto varie Masterclass sulla musica applicata presso l’International Music Institute, la scuola di Cinema “Griffith” e gli studi “Forum Music Village”. Ha tenuto una Masterclass sulla “Musica nel Cinema Thriller” presso il Conservatorio di Perugia (insieme al regista Pupi Avati). Ha scritto il manuale di composizione “La Musica nel Cinema Thriller”, dedicato alle colonne sonore per i film di genere, edito da “Falsopiano”.
Il M° Marco Werba è autore di svariate composizioni sinfoniche e da camera come “Cantata per i Sopravvissuti”, “Misterium”, “Concerto per chitarra e orchestra d’archi”, “La Sinfonia del deserto”, “Adagio per le vittime di Auschwitz”, “Messa Solenne in La maggiore”, “Tango sinfonico” e “Concerto per pianoforte e orchestra”, in tre movimenti. Nel 2021 ha vinto il “Globo D’Oro” per le musiche originali di “Native”, di John Real.
Tra gli ultimi lavori, ha da poco ultimato la musica del film statunitense “Hello Beautiful”, incisa a Londra con la “London Symphony Orchestra”.