26 Aprile 2025

Zarabazà

Solo buone notizie

AMORE NERO Sei fascista o solo arrabbiato?

DAL 18 MARZO IL NUOVO LIBRO DI MARCO ERBA SCRITTO A QUATTRO MANI CON LO STORICO MAURO RAIMONDI

Una storia di oggi che e fa riflettere sul sottile e pericoloso legame con un periodo buio della nostra storia, un campanello d’allarme per metterci in guardia sul futuro

E’ uscito il 18 marzo per Rizzoli il nuovo romanzo dello scrittore Marco Erba, capace di parlare direttamente al cuore dei ragazzi, quelli che lui stesso incontra ogni giorno a scuola. Amore Nero è scritto a quattro mani con lo storico Mauro Raimondi, autore di molte opere su Milano, che, come Erba, è insegnante. È una storia di oggi, sempre vicina ai ragazzi, che però ci accompagna in un’accurata e coinvolgente ricostruzione storica dei fatti terribili che si sono susseguiti nel nostro Paese dalla nascita del fascismo in poi, sotto la guida di Benito Mussolini. È una ricostruzione che dialoga con il presente, con i ragazzi confusi e spaventati come Mas, il protagonista, mostrandoci in modo cristallino che un solido argine antifascista non si costruisce solo condannando e censurando, ma diffondendo conoscenza, capacità di ragionamento e senso critico. Un tema forte, ma più che mai necessario.

«Spesso mi stupisco di quanto il fascismo sia ancora oggi affascinante per molti ragazzi – dice Marco Erba –. Perché un’ideologia che privava le persone della libertà, e quindi di per sé disumana, anche oggi attira tanto? Perché un regime alleato di Hitler, colpevole di aver trascinato l’Italia in una guerra terribile e reo di avere imposto le aberranti leggi razziali ancora attira? Io credo che sia perché c’è una diffusa fragilità, un forte disorientamento. Chi si sente perso, rischia di rifugiarsi in una ideologia che percepisce come forte. Ma quanti slogan neofascisti sono corazze che nascondono una grande debolezza? Di fronte a ciò, credo che sia necessario dialogare più che reprimere, discutere oltre che condannare. Empatia e senso critico sono le strade giuste per camminare verso il futuro più liberi e più sicuri di sé. È proprio questa l’esperienza di Mas, il ragazzo neofascista di cui si parla nel romanzo»

Una storia che vede protagonista, dunque, un personaggio di fantasia, ma i fatti a cui fa riferimento il romanzo sono strettamente legati alla nostra storia. «Le vicende storiche che raccontiamo – aggiunge Mauro Raimondi – sono tutte assolutamente documentate, ma sono anche appassionanti come un romanzo. Ci sono colpi di scena, intrighi, emozioni. Il problema, però, è che quegli avvenimenti non sono rimasti sulla carta, ma per molti hanno significato lacrime e sangue. Perché la Storia è la realtà, la nostra vita di tutti i giorni. E visto che è ciclica e ritorna, in forme diverse ma ritorna, il nostro libro vuole anche essere un campanello d’allarme».

Erba e Raimondi, che, con questo libro, incontreranno molti ragazzi delle scuole, saranno ospiti anche al Salone del libro di Torino venerdì 16 maggio.

Trama
Per Mas, il duce è un grande eroe. Non ha paura di affermarlo apertamente, sfidando il suo prof in classe tre giorni prima del 25 aprile. È passato un secolo da quando il deputato socialista Giacomo Matteotti è stato assassinato e Benito Mussolini ha instaurato un regime totalitario in Italia. Eppure, Mas – quindici anni e un enorme dolore dentro – ancora si esalta per il fascismo. Per questo entra in un gruppo di estrema destra del suo liceo e partecipa a una serie di azioni sempre più provocatorie, sempre più violente. Ma non c’è solo chi guarda a quegli anni con rimpianto, c’è anche chi, come le attiviste Sere e Vale e come Giacomo, zio di Mas, il passato lo studia per poter riconoscere i pericoli del presente.

pp. 260 – € 17,00 – Dagli 11 anni

Marco Erba, nato nel 1981, insegna lettere in un liceo milanese. Fra me e te, il suo primo romanzo, si è aggiudicato diversi premi. Sempre con Rizzoli ha pubblicato Quando mi riconoscerai, Città d’argento (Premio speciale della giuria Castello di Sanguinetto, Premio Il gigante delle Langhe) e Il male che hai dentro che parla della crisi del mondo degli adolescenti, ma indica anche la possibilità di trasformare questa crisi in opportunità.

Mauro Raimondi è insegnante e autore di varie opere sulla storia di Milano (Cento Milano, Dal tetto del Duomo, Il cinema racconta Milano) e dello sport (tra cui Un calcio alla guerra). Ha inoltre curato la biografia del poeta Franco Loi in Da Bambino il cielo. Questo è il suo esordio nella letteratura per ragazzi.