
L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) di Caltanissetta ha avviato un importante progetto di informazione e sensibilizzazione rivolto agli studenti delle scuole del territorio. L’iniziativa mira a diffondere la conoscenza della sclerosi multipla non solo dal punto di vista medico, ma anche sociale e psicologico, contribuendo a superare pregiudizi e timori legati a questa patologia.
I primi incontri si sono svolti al Liceo Scientifico “Alessandro Volta” e al Liceo Linguistico “Luigi Russo”, offrendo ai ragazzi strumenti per comprendere la realtà di chi convive con la malattia. “Per noi è fondamentale promuovere una cultura della solidarietà e del volontariato – spiegano i rappresentanti di AISM – affinché gli studenti possano sviluppare una mentalità aperta e sensibile verso chi è più fragile. Attraverso questi incontri, cerchiamo di trasmettere l’importanza di un gesto di supporto, anche simbolico, come l’acquisto di una Gardenia durante il weekend di raccolta fondi”.
Il progetto rientra nel più ampio percorso di educazione alla salute, grazie anche alla collaborazione della professoressa Nicosia, referente per le attività sul territorio. L’obiettivo è abbattere lo stigma legato alla sclerosi multipla, aiutando i giovani a comprenderne il decorso e le possibilità di trattamento. “Spesso la SM è stata demonizzata per mancanza di conoscenza – proseguono i volontari – ma oggi esistono molte terapie che permettono di affrontarla con maggiore consapevolezza e speranza”.

Nei prossimi giorni gli incontri proseguiranno presso il Liceo Biologico e il Pacle, prima di lasciare spazio all’evento di sensibilizzazione e raccolta fondi in occasione dell’8 marzo. Un appuntamento particolarmente significativo, considerando che la sclerosi multipla colpisce in misura maggiore le donne rispetto agli uomini.
Altri articoli
Salute e prevenzione: in provincia di Bari una giornata dedicata con medici e farmacisti
Colorology: La Scienza che Cambia il Modo di Insegnare il Colore per Capelli
Caltanissetta. ConSenso, al via percorsi di inserimento occupazionale assistita: nuove e concrete opportunità per persone con autismo grazie a un ambiente inclusivo e formativo