
DEBUTTA AL TEATRO CARIGNANO PINOCCHIO
LO SPETTACOLO PER LE FAMIGLIE DELLA STAGIONE 24/25
DEL TEATRO STABILE DI TORINO
TEATRO CARIGNANO | 15 FEBBRAIO – 11 MAGGIO 2025 | Prima nazionale
Il Teatro Stabile di Torino rinnova il suo appuntamento dedicato a bambini, famiglie e scuole anche nella stagione 2024/2025: al Teatro Carignano andrà in scena (fuori abbonamento) Pinocchiodi Carlo Collodi, nell’adattamento di Christian di Filippo e per la regia di Marta Cortellazzo Wiel. Saranno in scena (in ordine alfabetico) PaoloCarenzo, HanaDaneri, ChristiandiFilippo, CelesteGugliandolo, MarcelloSpinetta, AronTewelde. Le scene sono di FabioCarpene, i costumi di GiovannaFiorentini, le musiche di CelesteGugliandolo e ilsuono di FilippoConti.

Il progetto dedicato a Pinocchio avrà una durata biennale e il racconto delle avventure del celebre burattino si articolerà in due tappe, concludendosi nel 2026, anno del bicentenario della nascita di Carlo Collodi (1826-1890). Lo spettacolo è prodotto dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e sarà in scena da sabato 15 febbraio a domenica 11 maggio 2025.Le recite riservate alle scuole inizieranno venerdì 14 febbraio.«Da quasi 150 anni, la storia di Pinocchio, il burattino che vuole diventare bambino affascina il pubblico di tutto il mondo – dichiara la regista Marta Cortellazzo Wiel. Crediamo che la ragione di questo coinvolgimento risieda nei temi profondamente umani che permeano la narrazione: la sete di sapere, l’istinto di sopravvivenza, il desiderio della genitorialità, il contrasto tra verità e menzogna, la coscienza, il valore della conoscenza. Sono proprio questi elementi, disposti con uguale rilevanza, che desideriamo esplorare attraverso il nostro lavoro.Nello spettacolo raccontiamo il percorso di crescita che conduce Pinocchio verso un’autentica libertà, permettendogli di abbandonare la corazza di legno che lo imprigiona fin dalla sua creazione.Il nostro lavoro è un racconto emozionale e visivo che trasporta il pubblico in una fiaba intrisa di meraviglia e riflessione. Abbiamo deciso di rappresentare questa storia senza tempo come una ricerca universale di identità e appartenenza, una metamorfosi che coinvolge grandi e piccoli, bilanciando leggerezza e profondità. Ispirandoci al concetto di teatro puro, inteso in senso classico, abbiamo integrato richiami alle maschere della commedia dell’arte e ai linguaggi popolari, alternandoli a momenti poetici e magici. Questo contrasto restituisce pienamente la dimensione del viaggio di Pinocchio: un percorso che lo conduce a ricongiungersi con suo padre, a fuggire, a perdersi nei meandri delle sue paure e solitudini, per poi ripartire e diventare una persona libera e pensante.»TEATRO CARIGNANO | 15 FEBBRAIO – 11 MAGGIO 2025 | Prima nazionalePINOCCHIOdi CarloCollodiadattamento ChristiandiFilipporegia MartaCortellazzoWielcon (in ordine alfabetico) PaoloCarenzo, HanaDaneri, ChristiandiFilippo, CelesteGugliandolo, MarcelloSpinetta, AronTeweldescene FabioCarpenecostumi GiovannaFiorentinimusiche CelesteGugliandolo

suono FilippoConti
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
INFO
Teatro: Carignano, piazza Carignano 6, Torino
Prezzo dei biglietti: under18 € 7,00 – adulti € 10,00
L’acquisto dei biglietti in prevendita prevede un costo di € 1 a biglietto
Biglietteria: Teatro Carignano, piazza Carignano, 6 – Torino
Tel: 011 5169555 – Numero Verde: 800 235 333 – email: biglietteria@teatrostabiletorino.it
Orario: da martedì a sabato dalle 13 alle 19, domenica dalle 14 alle 19. La biglietteria sarà sempre attiva un’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo.
Online: www.teatrostabiletorino.it
Altri articoli
NOTRE DAME DE PARIS – L’opera popolare senza tempo TORNA IN ITALIA A PARTIRE DA FEBBRAIO 2026
ALL’ARENA DI VERONA ‘IL CIELO È DI TUTTI’
Risate assicurate con due colonne della risata Made in Sicily.